FANFANI, Amintore
Guido Formigoni
Nacque a Pieve Santo Stefano (Arezzo), il 6 febbraio 1908, da Giuseppe e Annita Leo.
Il contesto familiare
La sua famiglia d'origine era piccolo borghese, con forti [...] avrebbe battezzato il governo delle «convergenze parallele». Il terzo governo Fanfani entrò in carica quindi il 26 1940; Storia economica. Dalla crisi dell’impero romano al principiodel secolo XVIII, Milano 1940; Colloqui sui poveri, Milano 1941 ...
Leggi Tutto
Cavalcanti, Guido
Mario Marti
L'amicizia fra D. e il C. (Firenze 1255 circa - 1300) risale all'epoca in cui D. compose e inviò ai più famosi trovatori del tempo il sonetto A ciascun'alma presa e gentil [...] E questo, aggiunge D., fue quasi lo principio de l'amistà tra lui e me, nato / chi l'uno e l'altro caccerà del nido (XI 97-99).
Esclusa l'ipotesi che le parole l'uno e l genericità indeterminata delterzo poeta che l'uno e l'altro caccerà del nido) ...
Leggi Tutto
DOLCE, Lodovico
Giovanna Romei
Nacque a Venezia nel 1508 da un'antica famiglia che aveva accesso al Maggior Consiglio: ma, di essa, un ramo si estinse nel 1248 con Filippo e l'altro ne fu escluso dalla [...] esclusivo per gli operatori culturali. A ragione vengono individuate, come fa Quondam, le rinnovate coordinate del la virtù di ogni gemma. Il terzo libro è dedicato alle "Sculture che di memoria" accadute "dal principiodel Mondo", il giornale rubrica, ...
Leggi Tutto
BORROMINI (Boromino, Bormino, Bromino, Brumino), Francesco
Nino Carboneri
Figlio di Giov. Domenico di Giov. Pietro Castelli e di Anastasia Garvo (Garovo), nacque a Bissone, sul lago di Lugano, il 27 [...] sono del 1619 (26 ottobre-22 novembre). Non è peraltro escluso che principio di continuità che l'annullamento degli angoli sancisce nei giunti più delicati. La vigilante presenza del Nel 1967, in occasione delterzo centenario della morte, si ...
Leggi Tutto
Volontariato
MMarco Vitale
di Marco Vitale
SOMMARIO: 1. Volontariato: natura, funzioni, dimensioni. ▭ 2. Volontariato e settore non profit: convergenze e divergenze. ▭ 3. Il non profit italiano al bivio; [...] principio di sussidiarietà orizzontale rimase escluso dall'art. 2 della Costituzione, che affidò in sostanza (salvo il principio E., Rinnovamento dello stato sociale, ruolo delTerzo settore, specificità del volontariato, in "Documenti CNEL (seconda ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Michele Amari
Giuseppe Giarrizzo
Storico acclamato della Sicilia aragonese e musulmana, fu politico ‘nazionale’ e figura simbolo della lotta antitirannica e liberale.
La vita
Nato a Palermo il 7 luglio [...] Le Monnier, nel 1854; il secondo tomo delterzo volume, con lo stesso editore, solo nel leggi alla storia, dovrebbe seguire il principio di chi ha scoperto ‘le eterne e i Normanni (pp. 246-47).
Escluso che in Sicilia la dualità Africani/Siciliani ...
Leggi Tutto
Silicio
Franco Bassani
Come scrive Frederick Seitz nel suo libro sulla storia del silicio, la moderna autostrada informatica e computazionale che ha modificato il nostro modo di comunicare e di produrre, [...] elettronica
I principî di base che escluso che possa diventare anche in questo campo il materiale di maggiore interesse. È comunque certo che il silicio rimarrà la sostanza principale per la tecnologia elettronica, e forse fotonica, delterzo ...
Leggi Tutto
COSMATI
E. Bassan
Denominazione convenzionale con la quale si indicano gli artefici romani impegnati, nei secc. 12° e 13°, in lavori in marmo di prevalente carattere scultoreo-decorativo e architettonico, [...] del secondo-terzo decennio del sec. 13° (Di Gioia, 1982), avamposto meridionale del di comprensione dei modelli antichi, non esclusi perfino prototipi egizi (Montorsi, 1983), , già al principiodel sec. 12°, la pratica del reimpiego non solo ...
Leggi Tutto
LOMI (Gentileschi), Orazio
Luca Bortolotti
Nacque a Pisa, qualche giorno prima del 9 luglio 1563 (quando fu battezzato nella chiesa di S. Biagio alle Catene), figlio dell'orafo fiorentino Giovan Battista [...] che distrusse la chiesa nel 1823.
Al principiodel 1597 il L. prese accordi coi benedettini agitavano il rovello creativo del L. (non escluso un certo, mai anni nella città capitolina. La pala fu appena la terza, e peraltro l'ultima, che il L. ...
Leggi Tutto
Papato
Ovidio Capitani
. Di una trattazione specifica del P. - in parallelo con quella dell'Impero, ampiamente illustrata nella Monarchia, nel Convivio e nella stessa Commedia - non è il caso di parlare, [...] la trattazione del capitolo XI delterzo della Monarchia insiste della Monarchia D. pone un principio incontrovertibile alla base della distinzione tra eminentemente, se non esclusivamente, un volere polemico, come del resto era nella tradizione ...
Leggi Tutto
escluso
escluṡo agg. [part. pass. di escludere]. – Lasciato fuori, cioè non ammesso (in un gruppo, in una serie, ecc.), non riconosciuto o accettato, e sim. (v. escludere): essere e. dal sorteggio, dai concorsi; ritenersi e. a torto dalla...
terzo
tèrzo agg. num. ord. e s. m. [lat. tertius, der. di tres «tre»]. – 1. agg. a. Che, in una sequenza ordinata, occupa il posto corrispondente al numero tre, viene cioè dopo altri due (in cifre arabe 3°; in numeri romani III): il mio t....