Cesare Cavallini
Abstract
La disciplina del procedimento arbitrale in materia societaria di cui agli artt. 34-37, d.lgs. 17.1.2003, n. 5 si caratterizza per gli aspetti peculiari che contraddistinguono [...] dire: codicistica) per l’intervento delterzo nel giudizio arbitrale tout court. Ed parte, costituisce un’espressa applicazione dei principi dettati dalla delega legislativa all’art sul punto (id est: nell’ipotesi esclusa dall’art. 829, co. 3, c ...
Leggi Tutto
Xenofobia
Simonetta Tabboni
Definizione del concetto
Xenofobia (da ξένοϚ, straniero, e ϕόβοϚ, paura) significa paura dello straniero, paura che si manifesta attraverso comportamenti e atteggiamenti [...] sugli oppressi, gli emarginati e gli esclusi e che parte dall'assunto che separa la sua organizzazione e le sue leggi dai principî universali sui quali fonda la sua legittimità, siano europea e culture dei paesi delTerzo Mondo. In tutti questi casi ...
Leggi Tutto
Alessandro Motto
Abstract
La trattazione si propone di compiere l’inquadramento sistematico dell’azione di condanna nell’ambito della giurisdizione civile; sono analizzate la struttura, l’oggetto, [...] di obbligazione, secondo la dottrina moderna, vale un analogo principio (contra, Satta, S., op. cit., 12 s., del diritto, ma esclusivamente l’operare del dovere che di esso rappresenta il contenuto. Così, a fronte del diritto di proprietà, i terzi ...
Leggi Tutto
Tipologie contrattuali nell’area del lavoro subordinato
William Chiaromonte
Il contributo esamina la nuova disciplina delle tipologie contrattuali subordinate (lavoro a tempo parziale, lavoro intermittente, [...] contrattuale).
Dopo aver confermato il principio della forma scritta ad probationem si è visto, la trasformazione è esclusa, dandosi così luogo a un’irragionevole dell’apprendistato, in particolare del primo e delterzo tipo, finalizzati a integrare ...
Leggi Tutto
La procedura di negoziazione assistita
Domenico Dalfino
Il nuovo istituto della procedura di negoziazione assistita da uno o più avvocati, introdotto dal d.l. n. 132/2014, convertito con modificazioni [...] atto di acquisto da parte delterzo, che sia stato trascritto dopo principio di sindacabilità della «conformità del , 2354. Per riferimenti e per alcuni esempi in ordine alle controversie escluse dall’ambito di applicazione dell’art. 3, co. 1, v ...
Leggi Tutto
Mauro Beghin
Abstract
Viene esaminata la disciplina fiscale dell’elusione tributaria siccome desumibile dall’art. 37-bis del d.P.R. 29.9.1973, n. 600 soffermandosi altresì sul “prodotto giurisprudenziale” [...] principio generale del diritto dell’economia la libertà di orientare le proprie scelte anche o esclusivamente in considerazione del una o più delle operazioni tassativamente indicate nel terzo comma della disposizione (tra queste, in particolare ...
Leggi Tutto
Persecuzioni e tolleranza cristiana e pagana
Arnaldo Marcone
I rapporti tra la Chiesa cristiana e lo Stato romano sono complessi. Si devono tuttavia evitare le semplificazioni.
Non è corretto, infatti, [...] a rigore, un conflitto prevalentemente o esclusivamente politico.
Lo stesso culto imperiale è il Gotico e, quindi, sia il terzo esponente di una dinastia. È evidentemente il inizio del testo contengono un riconoscimento delprincipiodel pluralismo ...
Leggi Tutto
Procedimento sommario di cognizione
Antonio Carratta
Il nuovo procedimento sommario di cognizione, introdotto negli artt. 702 bis-702 quater del codice di procedura civile, dalla l. 18.6.2009, n. 69 [...] del tribunale in composizione monocratica. Questo vale anche per la chiamata in causa delterzo sia quando la controversia abbia natura esclusivamente documentale e non vi sia necessità necessaria salvaguardia delprincipio costituzionale del «giusto ...
Leggi Tutto
Instabilità sociali
Mario Aldo Toscano
Il 21° sec. eredita le sue instabilità dalla storia recente e dalla storia passata. La storia è anche la fonte per definirle. L’instabilità, che l’osservazione [...] opportunistica e di comodo, non è del tutto escluso che non possano essere agitate; in anche gli immigrati di seconda e terza generazione, come rivelano i tumulti delle l’anima dei sistemi sociali, il principio che li fa essere, direbbe Montesquieu, ...
Leggi Tutto
Filosofia, teologia e potere in Eusebio di Cesarea
Marco Rizzi
I tre elementi indicati nel titolo costituiscono i termini entro cui è stata pronunciata la più celebre ed efficace sentenza di condanna [...] ] al primo dio, alla seconda causa e in terzo luogo all’anima del mondo, che considerano il terzo dio; ma, secondo la nostra tradizione [cristiana] le espressioni divine hanno per principi la santa e benedetta Trinità, composta da Padre, Figlio ...
Leggi Tutto
escluso
escluṡo agg. [part. pass. di escludere]. – Lasciato fuori, cioè non ammesso (in un gruppo, in una serie, ecc.), non riconosciuto o accettato, e sim. (v. escludere): essere e. dal sorteggio, dai concorsi; ritenersi e. a torto dalla...
terzo
tèrzo agg. num. ord. e s. m. [lat. tertius, der. di tres «tre»]. – 1. agg. a. Che, in una sequenza ordinata, occupa il posto corrispondente al numero tre, viene cioè dopo altri due (in cifre arabe 3°; in numeri romani III): il mio t....