Persona e vita umana
Roberto Esposito
Il paradosso della persona
Sulla copertina del numero di dicembre 2006 della rivista «Time», tradizionalmente dedicata ai personaggi dell’anno, appare la foto di [...] è per principioescluso, mentre la maggioranza transita attraverso di essa, entrandone o uscendone a seconda del volere nelle sue prove estreme, ne va di qualcosa, di un «rapporto delterzo genere» – come si esprime lo stesso autore –, che si situa ...
Leggi Tutto
Domenico Dalfino
Abstract
L’evoluzione storica del regolamento di giurisdizione viene tracciata attraverso l’analisi della dottrina e della giurisprudenza: dalla genesi dello strumento processuale del [...] . La stessa Cassazione, però, ha escluso che, a seguito di declinatoria di critica di C. Consolo), ha affermato che il principio, secondo cui l’art. 41, co. 1, 739; Picardi, N., La giurisdizione all’albo delterzo millennio, Milano, 2007; Poli, G.G., ...
Leggi Tutto
La responsabilita patrimoniale. Sovraindebitamento dei debitori
Francesco Macario
La responsabilità patrimonialeSovraindebitamento dei debitori “non fallibili”
Anche nel nostro ordinamento è stata finalmente [...] incentivare, in linea di principio, il ricorso a tali delterzo, «nei casi in cui i beni e i redditi del debitore non siano sufficienti a garantire la fattibilità del , il piano può prevedere esclusivamente la dilazione del pagamento” (sempre nell’art ...
Leggi Tutto
La nullità d’ufficio
Stefano Pagliantini
Siccome nelle azioni di impugnativa negoziale oggetto del giudizio è il rapporto giuridico sostanziale che origina dal titolo dedotto nel processo, la validità [...] un’intonazione complessiva del discorso che vede tutti i principi, nessuno escluso, catturare il per risultare soccombente, complice la circostanza che la trascrizione delterzo tendenzialmente risulterà sì posteriore alla domanda di annullamento ma ...
Leggi Tutto
Conservatorismo
Noel O'Sullivan
Definizione di conservatorismo: il conservatorismo come difesa di una 'politica limitata'
Volendo dare una definizione di conservatorismo, possiamo attribuire a questo [...] esclusivamente dal principio di legalità. L'altra argomentazione è un richiamo estremamente sofisticato al valore epistemologico del nel sostegno a quelli che sono considerati i popoli oppressi delTerzo Mondo, non tanto per bontà d'animo quanto per ...
Leggi Tutto
Il nuovo divismo
Cristina Jandelli
Nei primi anni del 21° sec. stiamo assistendo a un progressivo potenziamento, a una variegata formalizzazione e a uno sviluppo coerente di un processo iniziato negli [...] esclusiva per un servizio fotografico sui piccoli eredi. L’ultima tendenza, inaugurata da Madonna e dalla coppia Pitt-Jolie, consiste nel programmare un viaggio, accuratamente documentato da reporter al seguito, nei Paesi delTerzoprincipio dinamico ...
Leggi Tutto
Il decennio breve
Lucio Caracciolo
Tra l’11 settembre 2001 e il settembre 2008 si è consumato il tentativo di centrare il mondo su un unico polo di potenza, gli Stati Uniti d’America. L’attacco terroristico [...] riservata agli interventi della NATO. Principio che trova attuazione già nelle questi anni, non ha mai escluso l’opzione militare che consisterebbe delTerzo mondo addestrati a Mosca ai tempi del comunismo.
I principali riferimenti europei del ...
Leggi Tutto
Simone Ghinassi
Abstract
Viene esaminata la tematica dei privilegi fiscali, quale specifica applicazione del generale istituto civilistico del privilegio nella materia tributaria. Dopo la trattazione [...] principio generale di cui all’art. 2747, co. 2, c.c. è posta, con riferimento all’imposta di successione, dal terzo comma dell’art. 2758, ai sensi del all’imposta di successione è stato recisamente escluso che il privilegio possa farsi valere sui ...
Leggi Tutto
Novità sull’espropriazione forzata
Franco De Stefano
Il contributo esamina l’ennesimo intervento riformatore del processo esecutivo operato, dopo il d.l. 12.9.2014, n. 132, con il d.l. 27.6.2015, n. [...] si prevede ora esclusivamente la vendita senza del debito in caso di mancata dichiarazione delterzodel versamento del prezzo di aggiudicazione sono manifestamente contrarie al principio di ragionevole durata del processo, favorendo il superamento del ...
Leggi Tutto
Diritto dell'economia
Ernst-Joachim Mestmäcker
Il diritto dell'economia come diritto degli ordinamenti economici
Il diritto dell'economia ha per oggetto gli ordinamenti economici: questi sono caratterizzati [...] Ogni conflitto tra utilità economica e legalità era escluso in via di principio. I diritti soggettivi erano incompatibili con i rigidi si radicalizza nel principio dell'uguaglianza sostanziale, da cui nasce l'aspirazione dei paesi delTerzo Mondo a un ...
Leggi Tutto
escluso
escluṡo agg. [part. pass. di escludere]. – Lasciato fuori, cioè non ammesso (in un gruppo, in una serie, ecc.), non riconosciuto o accettato, e sim. (v. escludere): essere e. dal sorteggio, dai concorsi; ritenersi e. a torto dalla...
terzo
tèrzo agg. num. ord. e s. m. [lat. tertius, der. di tres «tre»]. – 1. agg. a. Che, in una sequenza ordinata, occupa il posto corrispondente al numero tre, viene cioè dopo altri due (in cifre arabe 3°; in numeri romani III): il mio t....