SEMIOLOGIA (v. semiotica, App. III, 11, p. 697)
Emilio Garroni
Per "semiologia" o "semiotica" s'intende in linea generale la scienza o, meglio, la teoria dei segni, di qualunque tipo essi siano, verbale [...] a fondo dal fondamentale principio kantiano: del risalire dal "condizionato terzo termine non soltanto aggiunge una precisazione importante allo schema referenzialistico, ma lo trasforma del produttività, non è tuttavia escluso che essa presenti, come ...
Leggi Tutto
(A. T., 166-167).
Sommario. - Geografia: Generalità (p. 387); Storia dell'esplorazione (p. 388); Geologia (p. 393); Morfologia (p. 394); Clima (p. 399); Idrografia (p. 401); Flora (p. 404); Fauna (p. 406); [...] questi, la lana (47%), che va per un terzo alla Gran Bretagna, per una quantità poco minore pubbliche (public schools o state schools), escluse le tecniche e le professionali, raggiungevano il col diffondersi dei principîdel nuovo unionismo apportati ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO (A. T., 39-40)
Maria MODIGLIANI
Fabrizio CORTESI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Angelo RIBEIRO
Fidelino de FIGUEIREDO
Joao BARREIRA
Antonio Augusto MENDES-CURREA
*
Lucio [...] vita quotidiana e comprendendo un contenuto che prima ne era escluso, fu operata da Gonçalves Crespo (1846-83), Cesareo Verde i principîdel Palladio. Venne poi il Rinascimento povero e austero della Controriforma, di cui fu maestro l'italiano Terzi ...
Leggi Tutto
URINARIO, APPARATO.
Primo DORELLO
Ettore REMOTTI
Fernando MARCOLONGO
Ermanno MINGAZZINI
Eugenio MILANI
Nino BABONI
Sommario. - Anatomia comparata (p. 788); Anatomia umana (p. 788); Fisiologia [...] attraversa il trigono urogenitale (pars membranacea); la terza, lunga 12 cm. è in rapporto con albumina nelle affezioni tubulari. Non è escluso che una piccola parte dell'albumina regolazione del regime alimentare, può apparire in principio come una ...
Leggi Tutto
Notazioni adottate in questo articolo:
A × B denoterà il prodotto scalare di due vettori.
A ⋀ B denoterà il prodotto vettoriale di due vettori.
Se R è un vettore di componenti X, Y, Z, il simbolo div. [...] aumentare. Nel regime permanente, questo è escluso, e allora vale la prima legge Ww = 0 per la seconda e per la terza
I calcoli fondati sulle dottrine più moderne darebbero invece e di diffrazione, fino dai principîdel sec. XIX; ma questa ondulazione ...
Leggi Tutto
Il bilancio è un documento contabile che espone, riassuntivamente, la situazione economica e finanziaria di una determinata azienda e pone a confronto gli elementi attivi e gli elementi passivi che compongono [...] s'identifica col patrimonio delprincipe. Per ciò resta escluso ogni concetto giuridico del bilancio. Il quale di 306 milioni, e in media di 38 milioni l'anno.
Succede il terzo periodo, dal 1885-86 al 1897-98, con una lunga serie di disavanzi, ...
Leggi Tutto
1. Si designa con tal nome una parte della meccanica. A chiarirne, per quanto è possibile a priori, il contenuto e gli scopi, osserviamo che la meccanica studia i fenomeni di moto, cioè le variazioni di [...] D'altra parte è pur costante il terzo coseno direttore ż/v = ± τ/√ comune di P P2 e PP-P2′. Infine, esclusi questi due casi eccezionali, P1P2 si porta in 247-249)
Moti relativi.
29. Principio dei moti relativi e teorema del Coriolis. - Sin qui si è ...
Leggi Tutto
Design
di Renato De Fusco
Nell'App. IV (ii, p. 181) è inserita la voce industriale, disegno: se ne definisce il significato e se ne analizza sommariamente la vicenda dall'avvento della rivoluzione industriale [...] la loro forza ai principidel libero scambio: "non massa in cui tuttavia non è escluso il culto dell'individuo; benché e design, Milano 1984.
R. De Fusco, Storia del design, Roma-Bari 1985.
V. Pasca, Una terza via per il design, in Op. cit., 1985 ...
Leggi Tutto
GRUPPO
Ugo Amaldi
. Termine matematico, corrispondente a un concetto che, per quanto implicito in molti ordini di questioni, anche elementari, ha trovato la sua formulazione precisa soltanto nella [...] altri la denota con ST). Se U è una terza operazione, si può considerare la U(TS), ed è meno si ridurrà all'identità; escluso questo caso, prendiamo un sottogruppo definito dall'unica equazione del 1° ordine
I principî generali della teoria, che ...
Leggi Tutto
1. Generalità. - La parola "equazione", in latino aequatio, è la traduzione della parola greca ἴσωσις, usata già da Diofanto; ed etimologicamente significa eguaglianza. Ma in matematica viene usata nel [...] concetto, giova risalire ai principîdel calcolo letterale o algebrico d'una figura piana, si arriva al terzo ordine; e così via. Le questioni relative 51) è valida per tutti i valori di λ, esclusi quelli che sono radici della funzione D (λ). Questi ...
Leggi Tutto
escluso
escluṡo agg. [part. pass. di escludere]. – Lasciato fuori, cioè non ammesso (in un gruppo, in una serie, ecc.), non riconosciuto o accettato, e sim. (v. escludere): essere e. dal sorteggio, dai concorsi; ritenersi e. a torto dalla...
terzo
tèrzo agg. num. ord. e s. m. [lat. tertius, der. di tres «tre»]. – 1. agg. a. Che, in una sequenza ordinata, occupa il posto corrispondente al numero tre, viene cioè dopo altri due (in cifre arabe 3°; in numeri romani III): il mio t....