VALORE
Ugo Spirito
. Economia (fr. valeur; ted. Wert; ingl. value). - Il concetto di valore, collegato per un verso a quello di utilità e per un altro a quello di prezzo, è al centro della scienza economica [...] escluso è sempre ricomparso incrinando il rigore logico della scienza. E l'impossibilità di risolvere il dualismo, il quale si moltiplica poi in tanti binomî nell'applicazione delprincipioprincipio. "Un uomo", egli osserva, "può sapere che dal terzo ...
Leggi Tutto
di Laura Castellucci
L’economia dell’ambiente, composta da due filoni di ricerca, quello del controllo efficiente dell’inquinamento e quello dell’allocazione intertemporale delle risorse naturali, poggia [...] da tutti e nessuno può essere escluso. Questo impedisce al mercato di funzionare del 1973 e quella di Ramsar del 1971. Ancora, un terzo ambiente», ma pur sempre integrata con il rispetto del «principio di sviluppo sostenibile» (art. 37).
Allo stesso ...
Leggi Tutto
Nell'uso giuridico questo termine (di etimologia incerta, probabilmente germanica) che indica il lasciare, momentaneamente, o per sempre, una persona o una cosa, da parte di chi avrebbe il dovere o l'interesse [...] . 386, 1° comma, quanto quelle del capoverso di detto articolo sono aumentate di un terzo: a) se l'abbandono avvenga in un - Era principio generale del diritto romano proprietario della nave, restandone quindi esclusa la indennità d'assicurazione. L' ...
Leggi Tutto
Termine usato in diritto soprattutto nel senso di abuso di autorità. Le sanzioni stabilite dalla legge variano a seconda delle autorità che commettono l'abuso: dal punto di vista storico e del diritto [...] principio della separazione della Chiesa dallo Stato condusse in fine con la legge delle guarentigie del è aumentata da un sesto a un terzo, salvo che la qualità di ministro 124 esercito e 267 marina, escluso peraltro l'omicidio, che dottrina e ...
Leggi Tutto
Con tal nome, di origine e di radice oscure, e che compare solo col sec. XIII, s'intende generalmente ogni gemma lavorata in rilievo; più propriamente il nome è applicato a quei lavori in cui si utilizzano [...] serviva per sfondo; spesso un terzo strato scuro superiore serviva per cavalca un leone. Ma sin da principio prende possesso del campo la ritrattistica, che ci ha cammei di pietre dure; non è escluso però che qualche cammeo fosse eseguito direttamente ...
Leggi Tutto
Disciplina giuridica.- L'emanazione della l. 5 agosto 1981 n. 416 (disciplina delle imprese editrici e provvidenze per l'e.) ha segnato un momento di grande importanza, in quanto ha delineato il primo [...] partecipazione pubblica. È escluso il trasferimento per semplice termine ''garanzia'', a un principio, a un istituto rivolto con priorità ai terzi cui è stata 6 agosto 1990 n. 223 (disciplina del sistema radiotelevisivo pubblico e privato; a ...
Leggi Tutto
Strumento di metallo (bronzo) in forma di tazza rovesciata, che risuona quando le sue pareti siano percosse esternamente, da un martello, o, nell'interno, da un batacchio. Normalmente la campana, munita [...] numero di campane e le più grandi è Roma (sono del 1289 le campane di S. Pietro); vengono poi la basilica servizio; ma non è escluso che esse possano appartenere fermo il principio di non dettare salvo il caso che un terzo, nel collocarle in una torre ...
Leggi Tutto
Alla estrema complessità sistematica del cod. civ. 1865, che faceva rientrare nell'istituto del deposito figure disparate, talvolta estranee non solo alla materia contrattuale, ma allo stesso diritto sostanziale [...] fiduciaria; e solo col consenso del depositante la res deposita può essere consegnata dal depositario a un terzo, perché sia da questo custodita.
Inoltre il codice 1942 ha escluso il recesso unilaterale del depositante quando sia stabilito un termine ...
Leggi Tutto
Vedi Armenia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Armenia ha ottenuto l’indipendenza dall’Unione Sovietica, della quale aveva fatto parte sin dal 1920, nel settembre 1991. Nonostante l’istanza [...] terzo circa della popolazione nazionale attualmente residente.
Nonostante gli emendamenti costituzionali del le autorità armene hanno escluso la possibilità di decommissionare la tentativo di attuare un ‘principio di complementarità’ nelle politiche ...
Leggi Tutto
Ciclismo
Claudio Gregori
Come nasce la bicicletta
Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] Histoire générale de la vélocipédie. Il principio delle due ruote, invece, viene "I giornali si occupino di Bartali esclusivamente come sportivo".
Camusso, il naso di Per due volte sale sul podio del campionato del mondo, terzo nel 1968 e nel 1969. ...
Leggi Tutto
escluso
escluṡo agg. [part. pass. di escludere]. – Lasciato fuori, cioè non ammesso (in un gruppo, in una serie, ecc.), non riconosciuto o accettato, e sim. (v. escludere): essere e. dal sorteggio, dai concorsi; ritenersi e. a torto dalla...
terzo
tèrzo agg. num. ord. e s. m. [lat. tertius, der. di tres «tre»]. – 1. agg. a. Che, in una sequenza ordinata, occupa il posto corrispondente al numero tre, viene cioè dopo altri due (in cifre arabe 3°; in numeri romani III): il mio t....