L'Arsenale: i quattro direttivi
Franco Rossi
Sul finire del XIV secolo, all'indomani dell'ultimo conflitto dichiarato veneto-genovese, la guerra di Chioggia e di Tenedo, l'organizzazione del lavoro [...] esclusivo dello Stato. Nei primi decenni del '500 il salario annuale del il cantiere di Stato, un terzo scrivano venne ad aggiungersi ai i diti marangoni vada a l'Arsena a lavorar el principio de la domada [settimana]. Veramente, se infra domada i ...
Leggi Tutto
Ecologia
PPaul Duvigneaud
di Paul Duvigneaud
SOMMARIO: 1. Introduzione e definizioni. □ 2. L'ecologia agli inizi del XX secolo. □ 3. Metabolismo dell'individuo e della popolazione. □ 4. La popolazione: [...] cadono.
La terza fase del metabolismo è escluse.
In una biocenosi equilibrata, esiste in teoria una sola popolazione per nicchia ecologica, come conseguenza del fenomeno darwiniano della selezione del più adatto nella lotta per l'esistenza (principio ...
Leggi Tutto
Immunologia
Guido Forni
Benvenuto Pernis
Jack Strominger
Rosa Sorrentino e Roberto Tosi
di Guido Forni e Jack Strominger
Sommario: 1. Il sistema immunitario: a) pressioni evolutive; b) resistenza [...] volta attivano più molecole di un terzo componente, e così via (v di reagire, in linea di principio, contro antigeni diversi e non prevedibili altro ceppo di topi, esclusivamente nelle cellule insulari o in quelle acinari del pancreas, a seconda che ...
Leggi Tutto
Costituzione
Vezio Crisafulli
Aldo M. Sandulli
di Vezio Crisafulli e Aldo M. Sandulli
COSTITUZIONE
Costituzione di Vezio Crisafulli
sommario: 1. Molteplicità di significati. 2. La costituzione in senso [...] queste, nei principidel diritto di difesa, del giudice naturale, ordine giudiziario) e per meno di un terzo (allo scopo di evitare che la magistratura diventi momento in cui, nel 1947, erano rimaste escluse dal governo, e ritornate al potere nel ...
Leggi Tutto
Acqua
Ven Te Chow
John W. Boylan e Kurt Kramer
di Ven Te Chow, John W. Boylan e Kurt Kramer
ACQUA
Acqua di Ven Te Chow
sommario: 1. L'acqua in natura. a) La scoperta dell'acqua. b) Il ciclo idrologico. [...] di Kuhn fu l'aggiunta di un principio di moltiplicazione ad un modello a l'energia fornita (pressione). L'aggiunta della terza unità fa sì che il liquido che piano il problema del rifornimento d'acqua nello spazio. È escluso che si possano ...
Leggi Tutto
Semantica
Tullio De Mauro
*La voce enciclopedica Semantica è stata ripubblicata da Treccani Libri con il titolo Il valore delle parole, arricchita e aggiornata da un contributo di Stefano Gensini.
sommario: [...] quinta famiglia di codici e un terzoprincipio saussuriano. 16. La massa del vocabolario. 17. Accezioni e pluriplanarità. altri segni siffatti).
C. Il rapporto tra sensi e significati è esclusivo: un senso, se rientra nel significato d'un segno, non ...
Leggi Tutto
L'assistenza e la beneficenza
Dennis Romano
Introduzione: l'ideologia della beneficenza
Debbe il mercante essere largo a porgere la mano al povero, et farli elemosina della sua facultà quanto si extende, [...] buona fede. Nel terzo capitolo del libro secondo, Cotrugli prende stata soprattutto femminile (anche se non esclusivamente). In particolare per i patrizi maschi, dell'ostia consacrata (119).
I vecchi principi e le vecchie pratiche, uniti alle ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La struttura del sapere
Alfonso Maierù
La struttura del sapere
La classificazione delle conoscenze
Il periodo che precede la 'rinascita' [...] ambito della filosofia per i suoi principî (ratio) ed esserne esclusa per quanto riguarda la sua agli uomini di spirito retto, ma per lo più del tutto ignota o pochissimo nota); la terza, detta anch'essa astrologia, cerca di predire il futuro ...
Leggi Tutto
Elettrofisiologia
HHarry Grundfrst
di Harry Grundfrst
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Profilo storico: a) il concetto di elettricità animale; b) teorie di Bernstein sulla funzione della membrana; c) [...] del blocco di voltaggio di una membrana che genera potenziali d'azione.
In principio 16C per una serie di blocchi di potenziali.
La terza caratteristica della fig. 16B descrive l'iniziale, ma come nella fig. 15, escluso il fatto che l'accresciuta ...
Leggi Tutto
La presenza borghese
Andrea Zannini
Borghesia, un termine storiografico «aperto»
Pochi concetti storiografici sono stati oggetto di un processo di revisione critica paragonabile a quello che negli ultimi [...] avvenimenti storici. Argomento principedel revisionismo è l’insussistenza — il clero, la nobiltà e il terzo stato — era ancora presa abbastanza seriamente da tutti gli uffici della Repubblica, cancelleria esclusa, man mano che si fossero liberati ...
Leggi Tutto
escluso
escluṡo agg. [part. pass. di escludere]. – Lasciato fuori, cioè non ammesso (in un gruppo, in una serie, ecc.), non riconosciuto o accettato, e sim. (v. escludere): essere e. dal sorteggio, dai concorsi; ritenersi e. a torto dalla...
terzo
tèrzo agg. num. ord. e s. m. [lat. tertius, der. di tres «tre»]. – 1. agg. a. Che, in una sequenza ordinata, occupa il posto corrispondente al numero tre, viene cioè dopo altri due (in cifre arabe 3°; in numeri romani III): il mio t....