Statistica
Richard Stone
di Richard Stone
sommario: 1. Introduzione. 2. Economia, società e ambiente. 3. Economia: il sistema dei conti nazionali. 4. Sistemi alternativi. 5. Benessere e sistema dei [...] condizionamento d'aria. Questi beni andrebbero esclusi dal prodotto totale perché, si sostiene stato k allo stato j. In terzo luogo, la somma degli elementi della un modello di distribuzione del tempo basato sui principî della meccanica statistica. ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Matematica
Takao Hayashi
Matematica
'Gaṇita' ('matematica')
Prima dell'introduzione e diffusione dell'astrologia oroscopica e dell'astronomia matematica nella società [...] 48.000 paṇa, è corrisposto a un ministro, a un principe, ecc., e il più basso, 60 paṇa, a un ottenuto 355/113 quale terzo convergente della frazione continua del Brāhmasphuṭasiddhānta (Siddhānta corretto di Brahmagupta), tratta quasi esclusivamente ...
Leggi Tutto
EGEMONIA
Bruno Bongiovanni e Luigi Bonanate
Egemonia
di Bruno Bongiovanni
L'egemonia dei Greci
Sin dalla stagione 'classica' della civiltà greca, il concetto di 'egemonia' subisce, in concomitanza [...] " - se non il principio maggioritario conquistato dai salariati con del mondo antico e quella di cui ora tratteremo riguarda il connotato della concorrenzialità, escluso le scelte sia degli alleati che dei paesi terzi (v. Keohane, 1984, pp. 31-32 ...
Leggi Tutto
Sonia Lucarelli
Verrà un giorno in cui la guerra vi parrà altrettanto assurda e impossibile tra Parigi e Londra, tra Pietroburgo e Berlino, tra Vienna e Torino quanto sarebbe impossibile e vi sembrerebbe [...] L’azione dell’Unione sulla scena internazionale si fonda sui principi che ne hanno informato la creazione, lo sviluppo e l competenze esclusive. La Commissione, su mandato del Consiglio, negozia accordi commerciali con stati terzi o organizzazioni ...
Leggi Tutto
Cibernetica
Ernest H. Hutten
di Ernest H. Hutten
Cibernetica
sommario: 1. Introduzione storica. 2. L'epistemologia delle macchine. 3. La struttura informativa delle macchine. 4. Sistema, processo, informazione [...] energia del sistema è al livello più basso possibile. Qui abbiamo l'energia di ‛punto zero', che il terzoprincipio descrive è finita e dell'ordine di h. Il caos assoluto è quindi escluso. Ci sono relazioni tra gli eventi, l'azione causale è possibile ...
Leggi Tutto
Telescopia
IIra S. Bowen
Wilbur N. Christiansen
Telescopi e tecniche di osservazione, di Ira S. Bowen
Radiotelescopi, di Wilbur N. Christiansen
Telescopi e tecniche di osservazione
SOMMARIO: 1. Introduzione. [...] Nançay (v. fig. 9).
Un terzo tipo di telescopio, costruito a Pulkovo del fronte d'onda? Le risposte a queste domande costituiscono i principidel sistema solare o vicini a esso. Un segnale inviato dalla Terra e riflesso dalla stella più vicina (escluso ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La biologia evoluzionistica e la genetica
Garland E. Allen
La biologia evoluzionistica e la genetica
L'eredità di Darwin
Alla fine [...] Darwin nel principio dell'ereditarietà degli effetti dell'uso, del disuso e riferimento all'opera di Mendel (un terzo riferimento da parte dell'austriaco Erich che sarebbe dovuto essere incluso o escluso dalla teoria evoluzionistica vera e propria. ...
Leggi Tutto
DI VITTORIO, Giuseppe
Piero Craveri
Nacque a Cerignola (Foggia) il 12 ag. 1892 da Michele e da Rosa Enrico, secondogenito dopo la sorella Stella.
Il padre era "curatolo" (bracciante specializzato con [...] statuto confederale. In effetti il principio dell'azione diretta non era escluso, ma rimaneva fortemente delimitata la legislatura repubblicana) per la redazione del progetto di costituzione. Fu membro della terza sottocommissione e a lui si deve ...
Leggi Tutto
Consumi
George Katona
di George Katona
Consumi
sommario: 1. Il mutato ruolo del consumatore. 2. Dati statistici: a) ripartizione del PNL e delle spese dei consumatori; b) le spese discrezionali; c) [...] crescenti nell'acquisto di case (i due terzi degli Americani vivono in case unifamiliari di Stati Uniti. L'economia comportamentista non postula principi validi per tutti i tempi e per luogo dell'antica esclusiva preoccupazione del consumatore per i ...
Leggi Tutto
BONOMI, Ivanoe
Luigi Cortesi
Nato a Mantova il 18 ott. 1873 da Pietro e da Aglei Parodi, compì gli studi medi nella città natale e si laureò nel 1896 all'università di Bologna in scienze naturali. Nel [...] 1901, "il Governo cessò di appartenere esclusivamente ad una sola classe"; in queste "ripudiando il ciarpame del "primi principi"" (Polemiche suffragiste, p. 207).
Il 4 novembre 1921, nel terzo anniversario della vittoria, con una cerimonia "veramente ...
Leggi Tutto
escluso
escluṡo agg. [part. pass. di escludere]. – Lasciato fuori, cioè non ammesso (in un gruppo, in una serie, ecc.), non riconosciuto o accettato, e sim. (v. escludere): essere e. dal sorteggio, dai concorsi; ritenersi e. a torto dalla...
terzo
tèrzo agg. num. ord. e s. m. [lat. tertius, der. di tres «tre»]. – 1. agg. a. Che, in una sequenza ordinata, occupa il posto corrispondente al numero tre, viene cioè dopo altri due (in cifre arabe 3°; in numeri romani III): il mio t....