Mario Rusciano
Abstract
Per illustrare la struttura della contrattazione collettiva nel pubblico impiego, si passano in rassegna, tentando di ricondurle a sistema, le regole riguardanti i soggetti, l’oggetto, [...] tale limitazione viene rinvenuto sia nel canone di imparzialitàdella pubblica amministrazione (art. 97 co. 1, di accertare che la contrattazione decentrata sia effettivamente improntata ai principidella customer satisfaction (art. 40, co. 3-sexies, ...
Leggi Tutto
Salvatore Cimini
Abstract
Si analizza il tema delle sanzioni amministrative dando conto dei loro caratteri fondamentali, della funzione svolta, dell’influenza delle disposizioni CEDU, dei principi [...] carattere afflittivo di tali misure che impone il puntuale e rigoroso rispetto dei principi di determinatezza, imparzialità e prevedibilità della fattispecie illecita.
Sanzioni amministrative e CEDU
In tema di sanzioni amministrative di particolare ...
Leggi Tutto
Trasparenza e accesso agli atti
Diana Urania Galetta
La disciplina sull’accesso agli atti della pubblica amministrazione è uno strumento utilizzato dal nostro legislatore nazionale per realizzare la [...] pubblicazione sui siti istituzionali delle amministrazioni pubbliche, delle informazioni». E il tutto con la dichiarata finalità di «favorire forme diffuse di controllo del rispetto dei principi di buon andamento e imparzialità»6.
Si costituisce in ...
Leggi Tutto
Simone Francesco Cociani
Abstract
Per autotutela nel diritto tributario s’intende il potere dell’amministrazione finanziaria di riesaminare e, se del caso, revocare o annullare propri atti ritenuti illegittimi [...] generale”, ben nota nel diritto amministrativo, alla quale la prima è accomunata anche per la rilevanza dei principi di legalità dell’azione amministrativa, imparzialità e buon andamento della stessa. In questo senso non si è mai dubitato, in passato ...
Leggi Tutto
Alessandra Lanciotti
Abstract
L’attività di cooperazione giudiziaria internazionale, stante l’assenza di obblighi previsti da norme di diritto internazionale consuetudinario, trova la propria regolamentazione [...] e con una procedura semplificata di esecuzione. Questo principio del riconoscimento automatico è stato affermato per la prima garanzie di imparzialità e rispetto dei diritti dell’accusato, viene meno la ragione principale della non estradabilità ...
Leggi Tutto
Riccardo Del Punta
Abstract
Viene esaminato il regime giuridico della malattia del lavoratore, la principale tra le ipotesi di legittima sospensione della prestazione di lavoro subordinato. A partire [...] in correlazione con i principi di correttezza e buona fede, di non pregiudicare il recupero delle proprie energie lavorative.
della norma, che è presidio di imparzialità, il datore di lavoro è obbligato a servirsi dei medici dell’Azienda USL o dell’ ...
Leggi Tutto
Pagamento dei debiti della Pubblica Amministrazione
Paola Malanetto
Il d.l. 8.4.2013, n. 35, convertito con modificazioni, dall'art. 1, l. 6.6.2013, n. 64, affronta l’ormai cronico ritardo nei pagamenti [...] la natura soggettiva del debitore, con l’imparzialitàdell’azione amministrativa. L’obbligo di seguire nei titoli di pagamento emessi su dette somme seguano l’ordine cronologico. Il principio ha avuto avallo nella sentenza C. cost. 18.6.2003, ...
Leggi Tutto
Maria De Benedetto
Abstract
L’istruttoria viene esaminata nel quadro teorico e normativo del procedimento amministrativo. In particolare, nella voce viene ricostruito il sistema di principi che, a partire [...] un importante canone di riferimento, tanto nella fase dell’impostazione pro-concorrenziale dei procedimenti che nel richiamo argomentativo (pur congiunto con i principi di legalità, imparzialità e buon andamento) da parte del giudice amministrativo ...
Leggi Tutto
Serena Forlati
Abstract
L’arbitrato è uno dei mezzi giurisdizionali di soluzione delle controversie internazionali, alternativi all’accordo fra le parti che pure costituisce il fondamento dell’efficacia [...] dipende dall’accordo fra le parti, in armonia con il principio di libera scelta dei mezzi di soluzione che, insieme all’ rispettare i requisiti di imparzialità comuni anche agli organismi propriamente giudiziari di soluzione delle controversie (v. la ...
Leggi Tutto
Aristide Police
Abstract
Viene esaminata la struttura e la funzione della giurisdizione amministrativa esclusiva attraverso l’analisi dell’evoluzione normativa e giurisprudenziale che ne ha delimitato [...] che il documento amministrativo sia relativo ad uno specifico procedimento. Ciò in ossequio al principio costituzionale di imparzialitàdell’azione amministrativa, che non sarebbe evidentemente tale se essa non venisse assicurata «in modo ...
Leggi Tutto
neutralita
neutralità s. f. [der. di neutrale]. – 1. La condizione dell’esser neutrale, sia in senso generico, di chi in una qualsiasi contesa non parteggia né per l’uno né per l’altro dei contendenti, sia in senso specifico, per indicare...
obiettivita
obiettività (o obbiettività) s. f. [der. dell’agg. obiettivo]. – In genere, carattere di ciò che è obiettivo, nei varî usi di questo aggettivo. Come termine filosofico, è meno com. di oggettività. In partic.: 1. L’atteggiamento...