Claudio Papagno
Abstract
Scevro da rigidi automatismi, il sistema cautelare propone la tipizzazione di un “ventaglio” di misure, di gravità crescente (artt. 281-285), la cui scelta è condotta sulla base [...] pena anticipata. Uno dei cardini del codice di rito in materia rimane pur sempre il principiodi adeguatezza, in base al quale la indizi di colpevolezza per taluni delitti a sfondo sessuale: in particolare, per i reati diinduzione o sfruttamento ...
Leggi Tutto
Le riforme introdotte dalla legge n. 69 del 2015
Vincenzo Mongillo
A meno di tre anni dalla riforma “di sistema” del 2012 (l. n. 190), la l. n. 69 del 2015 ha ulteriormente irrobustito l’apparato repressivo [...] potranno operare in via retroattiva, in quanto peggiorativi per l’imputato rispetto al regime precedente (principiodi irretroattività in malam partem).
2.3 Il delitto diinduzione ex art. 319 quater c.p.
Com’è noto, con la novella contenuta nella l ...
Leggi Tutto
La riforma del codice antimafia
Antonio Balsamo
Graziella Luparello
Misure di prevenzione: La riforma del codice antimafia
La recente riforma del codice antimafia ha introdotto importanti innovazioni [...] »), 319 quater («Induzione indebita a dare o promettere utilità»), 320 («Corruzione di persona incaricata di un pubblico servizio»), di esecuzione delle misure di prevenzione, in modo da salvaguardare il principiodi proporzionalità e le esigenze di ...
Leggi Tutto
Giacomo Forte
Abstract
Viene esaminata la struttura del delitto di concussione così come riformulato dalla l. 6.11.2012, n. 190. In particolare, si dà conto della nuova formulazione dell’art. 317 [...] criminose le condotte di costrizione e diinduzione, introducendo l’art. 319 quater c.p. (induzione indebita a dare o delitti dei pubblici ufficiali, cit., 111; Pagliaro, A., Principidi diritto penale, parte speciale, I delitti contro la pubblica ...
Leggi Tutto
La riforma della prescrizione del reato
Stefano Zirulia
Le modifiche apportate dalla “riforma Orlando” alla disciplina della prescrizione si muovono nella direzione dell’allungamento dei relativi termini, [...] c.p.), induzione indebita (319 quater c.p.), corruzione di incaricato di pubblico servizio (320 c.p.), casi di responsabilità del di sospensione a seguito di condanna non definitiva), già inapplicabili ai fatti pregressi in forza del principiodi ...
Leggi Tutto
Alla ricerca del confine tra concussione e induzione indebita
Vincenzo Mongillo
L’introduzione con la l. 6.11.2012, n. 190 della nuova fattispecie di «Induzione indebita a dare o promettere utilità» [...] che nell’induzione il privato «mantiene un margine di scelta criminale che giustifica una, sia pur limitata, pena», v. Severino, P., La nuova legge anticorruzione, in Dir. pen. e processo, 2013, 10.
44 Ciò spiega perché, nel principiodi diritto ...
Leggi Tutto
Vedi I singoli reati dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 - 2017 - 2018 - 2019
I singoli reati
Guglielmo Leo
Delitti contro la personalità dello Stato
Nel corso del 2014, sollecitata dalla progressione [...] principiodi diritto: «nel caso di offerta o di promessa di denaro o di altra utilità al consulente tecnico del pubblico ministero al fine di sempre distinguendo, per altro, tra condotte diinduzione a prostituirsi (sul modello dell’analoga ...
Leggi Tutto
Francesca Rocchi
Abstract
Viene esaminato il delitto di circonvenzione di persone incapaci, previsto e punito all’art. 643 c.p., sia attraverso una illustrazione analitica dei suoi elementi tipici essenziali [...] , l’applicazione della circostanza violerebbe il principio del ne bis in idem sostanziale» (così Ferrante, M.L., op. cit., 281; conf. Ronco, M., postilla, cit., 3).
Rapporto con gli altri reati
La condotta diinduzione, l’abuso, nonché l’evento ...
Leggi Tutto
Novità giurisprudenziali in materia di stupefacenti
Luisa Romano
Diverse sono le novità, in particolare giurisprudenziali, che, tra l’ultimo scorcio del 2012 e l’anno in corso, hanno interessato il [...] induzione alla coltivazione praticamente sovrapponibile alla induzione all’uso, con conseguente riconducibilità della condotta all’ipotesi di 1529 ss., con nota di A. Gentile, Coltivazione di stupefacenti e principiodi offensività: una lettura ...
Leggi Tutto
Vincenzo Meli
Abstract
La disciplina delle pratiche commerciali scorrette è stata introdotta con il d.lgs. 2.8.2007, n. 146 (attuativo della direttiva 2005/29/CE, «direttiva sulle pratiche commerciali [...] appare però bilanciata dal frequente richiamo al principiodi proporzionalità (si vedano i considerando 6, 18 è vero che, di fronte ad ipotesi di falsità oggettiva, il giudizio di idoneità all’induzione in errore si presenta, di fatto, più agevole. ...
Leggi Tutto
principio
princìpio s. m. [dal lat. principium, der. di princeps -cĭpis nel sign. di «primo»: v. principe]. – 1. a. L’atto e il fatto di cominciare, inizio: il p. di una azione, di un’impresa; il p. di una nuova vita; dare p., avviare, intraprendere...
variazionale
agg. [der. di variazione]. – Nel linguaggio scient., relativo a una variazione o a variazioni. Per es., in fisica, induzione v., l’induzione elettromagnetica prodotta da variazioni di un campo magnetico (si contrappone a mozionale,...