Settore della fisica avente per oggetto lo studio dei legami tra fenomeni elettrici e fenomeni magnetici. Tali legami sono fondamentalmente: a) una corrente elettrica genera un campo magnetico; b) un campo [...] lavoro e non altera l’energia della particella.
Principiodi equivalenza di Ampère
- Un circuito percorso da corrente è ardita quanto feconda, della corrente di spostamento (o diinduzione) nei dielettrici. La teoria di Maxwell (1873) è una mirabile ...
Leggi Tutto
sincrotrone Macchina acceleratrice di particelle cariche, ideata da E.M. McMillan e V. Veksler (1945), che sfrutta simultaneamente i principidi funzionamento del betatrone (campo magnetico variabile) [...] a riposo m delle particelle, alla loro carica elettrica q, all’induzione magnetica B a cui sono soggette, al raggio dell’orbita R per il funzionamento del s. è il principiodi stabilità di fase, rappresentato in modo schematico e semplificato in ...
Leggi Tutto
{{{1}}}
Matematico, fisico e filosofo naturale (Basilea 1707 - Pietroburgo 1783). Sono poche le aree della matematica e della fisica contemporanee a cui E. non dette un importante contributo. La sua energia [...] ipotetici meccanismi di un etere elastico e rarefatto che riempie lo spazio. E. considerò l'induzione derivante dall' superfici e sugli integrali ellittici, all'applicazione del principiodi minima azione al moto centrale e alla prima trattazione ...
Leggi Tutto
Parte dell’elettrologia che studia i fenomeni cui danno luogo cariche elettriche statiche, cioè con grandezza e posizione determinate e invariabili nel tempo.
Fisica
Le questioni tipiche dell’e. sono [...] è attribuita a O. von Guericke. Lo schema diprincipiodi una tale macchina è mostrato nella fig. 1: un Poiché questo è carico positivamente, l’estremo lontano di e si carica, per induzione, positivamente, mentre la punta si elettrizza negativamente ...
Leggi Tutto
Corpo magnetizzato, capace pertanto di generare all’intorno un campo magnetico e di attrarre oggetti ferromagnetici (per es., pezzi di ferro) a esso avvicinati; è sinonimo di calamita.
Fisica
La magnetizzazione, [...] e ferrimagnetiche, vale a dire materiali con alta induzione residua e alto campo coercitivo, quali speciali leghe più di due, e di diversa intensità.
Tecnica
In elettrotecnica, m. di accensione, macchine rotanti il cui principiodi funzionamento ...
Leggi Tutto
Quarta lettera dell’alfabeto latino.
Linguistica
Deriva, attraverso il delta greco (Δ), dal dalet fenicio. Dall’originaria capitale si sono svolte, tanto nell’alfabeto latino quanto nel greco, le varie [...] stretta quando la consonante si trova preceduta da vocale, in principiodi sillaba, cioè quando ha grado tenue. La d italiana è .
In elettrostatica, è il simbolo del vettore induzione o spostamento elettrico.
In fisica delle particelle elementari ...
Leggi Tutto
Fisica atomica
Massimo Inguscio
Guglielmo M. Tino
(App. IV, i, p.817)
Le conoscenze sulla struttura atomica, divenuta una parte fondamentale della fisica del 20° secolo a partire dalle classiche esperienze [...] M assorbe o emette un fotone di frequenza ν, per il principiodi conservazione della quantità di moto deve variare la sua velocità di una quantità, detta velocità di rinculo, vr5hν/(Mc), dove h è la costante di Planck e c è la velocità della luce ...
Leggi Tutto
(App. II, I, p. 4; III, I, p. 4; IV, I, p. 12)
− Fisica. − Anche negli ultimi quindici anni il ritmo di sviluppo degli a. di particelle è stato straordinariamente rapido. Le energie rese disponibili per [...] , e il Linac a Induzione, un a. lineare capace di altissime correnti.
Il quadrupolo di possibili schemi in grado, in linea diprincipio, di raggiungere gradienti fra circa 100 MeV/m e qualche GeV/m, e cioè fra uno e due ordini di grandezza maggiori di ...
Leggi Tutto
Sistema capace di accrescere l'ampiezza di una grandezza elettrica utilizzando l'energia fornita da una sorgente esterna. Un amplificatore elettrico è un sistema avente due morsetti di entrata e due morsetti [...] ricondotta al caso dei segnali sinusoidali, applicando il principiodi sovrapposizione.
Se il segnale applicato non è periodico, di ampiezza sull'anodo dello stadio finale, con modulazione di frequenza o di fase, ad impulsi, per forni ad induzione ...
Leggi Tutto
ELETTRICHE, MISURE (XIII, p. 685).
Apparecchi elettrici di misura industriale.
Generalità. - Gli apparecchi di misura servono alla misura e al controllo delle varie grandezze elettriche che interessano [...] cui sempre si ricorre per tutte le misure di precisione o comunque di notevole importanza. Consideriamo ora i wattmetri a induzione. Con riferimento al principio generale degli strumenti a induzione già ricordato, se si dispongono (figura 39) i ...
Leggi Tutto
principio
princìpio s. m. [dal lat. principium, der. di princeps -cĭpis nel sign. di «primo»: v. principe]. – 1. a. L’atto e il fatto di cominciare, inizio: il p. di una azione, di un’impresa; il p. di una nuova vita; dare p., avviare, intraprendere...
variazionale
agg. [der. di variazione]. – Nel linguaggio scient., relativo a una variazione o a variazioni. Per es., in fisica, induzione v., l’induzione elettromagnetica prodotta da variazioni di un campo magnetico (si contrappone a mozionale,...