L'Ottocento: fisica. La termodinamica
Olivier Darrigol
La termodinamica
Termodinamica è il nome dato da William Thomson (futuro lord Kelvin) nel 1854 alla nuova teoria meccanica del calore, fondata [...] , egli applicò il 'principio dell'effetto meccanico' all'elettricità, fornendo con ciò sia una definizione dell'energia potenziale e della forza elettromotrice basata sul concetto di energia, sia una deduzione dell'induzione elettromagnetica simile a ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Tecnologie dell'elettricita
Sungook Hong
Ido Yavetz
Tecnologie dell'elettricità
Nel corso del XIX sec. si affermarono quattro grandi settori dell'industria elettrica: la telegrafia, [...] di differenti dispositivi per trasformare un effetto collaterale, apparentemente inutile, nel principiodi funzionamento di uno Tesla e Galileo Ferraris inventarono il motore a induzione. I sostenitori della corrente continua sottolineavano anche la ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. L'ottica e l'elettrodinamica dei corpi in movimento
Michel Janssen
John Stachel
L'ottica e l'elettrodinamica dei corpi in movimento
Il moto dell'etere
Il [...] dei fenomeni elettrodinamici: teorie fenomenologiche macroscopiche, come quella di Franz Neumann (1798-1895), che tentò di inquadrare i fenomeni diinduzione in un insieme diprincipî strettamente connessi alla fenomenologia osservata, e teorie ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La sintesi newtoniana
Maurizio Mamiani
La sintesi newtoniana
Le opere maggiori di Newton
Isaac Newton rese pubbliche due sole opere, destinate [...] è la gravitazione universale, concorda in tutto con la definizione diinduzionedi Sanderson.
Lo Scholium generale dei Principia
Nel De gravitatione leggiamo un'affermazione di Newton sorprendente: "Potrei mostrare che l'analogia tra le facoltà ...
Leggi Tutto
Acceleratori circolari di particelle
Emilio Picasso
Walter Scandale
Gli acceleratori di particelle permettono di indagare le leggi fondamentali della natura facendo collidere particelle accelerate [...] basava sull'induzione magnetica e rappresentò un passo cardinale verso il raggiungimento di energie ultrarelativistiche. tensione RF, siano essi lineari oppure circolari. Il principiodi stabilità di fase, formulato da Vladimir Veksler in Russia e, ...
Leggi Tutto
Corrado Mencuccini
Elettricità
Energy and persistence conquer all things
(Benjamin Franklin)
Proposte per l’energia elettrica italiana
di
10 gennaio
La Commissione Europea vara un piano per la nuova politica [...] di realizzazione di centrali ed elettrodotti superano abbondantemente la durata di una legislatura. Siccome si tratta di questioni di interesse nazionale che, almeno in linea diprincipio quella che la corrente diinduzione sia capace degli stessi ...
Leggi Tutto
onda
ónda [Der. del lat. unda] [LSF] Fenomeno fisico per cui una perturbazione prodotta localmente in un mezzo si propaga a distanza, trasportando lontano energia e informazioni circa le sue caratteristiche [...] del principiodi Huygens, ciscuna delle o. sferiche emesse da ciascun punto diinduzione del campo magnetico, nel caso di o. elettromagnetiche (talora l'intensità o la tensione di una particolare corrente elettrica). ◆ [LSF] Gruppo d'o.: denomin. di ...
Leggi Tutto
Radiazione
Rita Borio
Paolo Salvadori
Si parla di radiazione quando si è in presenza di trasferimento di energia nello spazio senza che a essa sia associato un trasferimento macroscopico di massa. [...] a dosi non troppo elevate come quelle di interesse della radioprotezione, la probabilità diinduzionedi un tumore letale in funzione della due principi. Per il principiodi giustificazione, l'introduzione nell'ambiente e l'impiego di sorgenti di ...
Leggi Tutto
Condensazione di Bose-Einstein
MMassimo Inguscio
di Massimo Inguscio
SOMMARIO: 1. Bosoni e fermioni a basse temperature. ▭ 2. Realizzazione di condensati di Bose-Einstein. ▭ 3. Raffreddamento mediante [...] con i fotoni e per il principiodi conservazione della quantità di moto cambia la sua velocità di υr = h/mλ, valore che , acquistano un momento magnetico μ, e quindi in un campo magnetico diinduzione B un'energia -μ × B: un atomo che si trovi ...
Leggi Tutto
motore
motóre [agg. (f. -trice) e s.m. Der. del lat. motor -oris "che mette in movimento", dal part. pass. motus di movere "muovere"] [FTC] Sistema materiale capace di trasformare energia di una certa [...] nel rotore; Φ, flusso massimo d'induzione magnetica generato dai circuiti di eccitazione): [1] E=V-R'ia , dai piccoli ai grandi m., varia dal 70 al 96 %. Il principiodi funzionamento su cui si basa è quello del campo magnetico rotante, scoperto ...
Leggi Tutto
principio
princìpio s. m. [dal lat. principium, der. di princeps -cĭpis nel sign. di «primo»: v. principe]. – 1. a. L’atto e il fatto di cominciare, inizio: il p. di una azione, di un’impresa; il p. di una nuova vita; dare p., avviare, intraprendere...
variazionale
agg. [der. di variazione]. – Nel linguaggio scient., relativo a una variazione o a variazioni. Per es., in fisica, induzione v., l’induzione elettromagnetica prodotta da variazioni di un campo magnetico (si contrappone a mozionale,...