SPETTROSCOPIA (XXXII, p. 347; App. II, 11, p. 876; III, 11, p. 792)
Adriano Alippi
Salvatore Cunsolo
La definizione di s. come studio dei livelli energetici di un sistema atomico e molecolare eseguito [...] interessato e h è la costante di Planck. Il principio d'indeterminazione di Heisenberg non vieta tuttavia a priori che alle transizioni traslazionali.
Gli stessi meccanismi d'induzione del momento di dipolo, che operano in virtù dell'interazione tra ...
Leggi Tutto
VUOTO (XXXV, p. 618; App. II, 11, p. 1129)
Gianfranco CORAZZA
Le sempre crescenti esigenze nel campo industriale e scientifico hanno portato in questi ultimi anni ad un grande sviluppo nella produzione [...] e si vanno poi a depositare sulle pareti della pompa: si ha così l'effetto di pompaggio. I gas nobili vengono pompati con lo stesso principio della pompa a filo di Davis; infatti la scarica ionizza i gas nobili, gli ioni dei quali, dopo essere stati ...
Leggi Tutto
Dinamometri elettrici. - Accanto ai classici dinamometri di tipo meccanico, hanno recentemente avuto un considerevole sviluppo quelli di tipo elettrico, nei quali la forza da misurare è valutata indirettamente, [...] principî fisici permettono, però, ugualmente bene di ottenere quelle caratteristiche di robustezza e di stabilità di taratura che debbono essere proprie di metalliche isolate, queste si caricano per induzione e la differenza di potenziale (d. d. p.) ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Astrofisica delle alte energie
Angela Olinto
Astrofisica delle alte energie
L'astrofisica delle alte energie riguarda lo studio delle più estreme condizioni ambientali presenti nell'Universo. [...] di una supernova e si ritiene che siano associati alle stelle a neutroni di campo magnetico più intenso (induzionedi dovuto, in linea diprincipio, a un taglio nello spettro del blazar, ma, dato che le poche osservazioni di blazar TeV sono tutte ...
Leggi Tutto
Astrofisica delle alte energie
Angela Olinto
L'astrofisica delle alte energie riguarda lo studio delle più estreme condizioni ambientali presenti nell'Universo. Dalle stelle più compatte, con raggio [...] resti di una supernova e si ritiene che siano associati alle stelle di neutroni di campo magnetico più intenso (induzionedi ∼30 GeV, non ha permesso di osservarne con energie dell'ordine del TeV. In linea diprincipio ciò potrebbe essere dovuto a un ...
Leggi Tutto
Nanostrutture
Francesco Priolo
Emanuele Rimini
Il controllo preciso e la manipolazione dei singoli atomi hanno recentemente reso possibile la fabbricazione di strutture artificiali di dimensioni nanometriche [...] delle dimensioni è ottenuto tramite induzionedi precipitazioni selettive di particelle più grandi. Questo metodo tensione di soglia per la formazione di un canale tra una sorgente e un pozzo. Il processo generale è, in linea diprincipio, simile ...
Leggi Tutto
pressione
pressióne [Der. del lat. pressio -onis, dal part. pass. pressus di premere "premere"] [MCC] (a) Generic., l'azione del premere, cioè dell'esercitare una forza sulla superficie di un corpo. [...] costante dielettrica assoluta, E intensità del campo elettrico, B induzione magnetica e μ permeabilità magnetica assoluta (v. elettrodinamica classica: il liquido, come afferma il principio sperimentale di Pascal, dimostrato analiticamente da A.-L ...
Leggi Tutto
Maxwell James Clerk
Maxwell 〈mèksuël〉 James Clerk [STF] (Edimburgo 1831 - Cambridge 1879) Prof. di filosofia naturale (cioè di fisica) nel Marishal College di Aberdeen (1856), poi di astronomia nel King's [...] di un campo elettromagnetico), oggi da chiamarsi, preferibilmente, corrente d'induzione in quanto associata al fenomeno dell'induzione che tale demonietto è in grado di produrre contraddicono il secondo principio della termodinamica e, quindi, non ...
Leggi Tutto
Hertz Heinrich Rudolf
Hertz 〈hèrz〉 Heinrich Rudolf [STF] (Amburgo 1857 - Bonn 1894) Prof. di fisica nel politecnico di Karlsruhe (1885) e poi (1889) nell'univ. di Bonn; socio straniero dei Lincei (1892). [...] concentrate separato. ◆ [MCC] Principio della direttissima di H.: uno dei principi variazionali della meccanica, secondo il posizione e della fig. (massima scintillazione da induzione elettrica, concatenamento magnetico nullo), mentre per rivelare ...
Leggi Tutto
Lo scopritore del campo magnetico rotante
Edison, l'inventore della lampadina a filamento, ha definito Galileo Ferraris "il più grande degli elettrotecnici viventi": un prestigioso riconoscimento per l'ingegnere [...] nella seconda metà dell'Ottocento, ha formulato il principio del campo magnetico rotante. La scoperta di Ferraris ha permesso di costruire i motori a induzione e i contatori di energia elettrica di cui ci serviamo nelle nostre abitazioni
La seconda ...
Leggi Tutto
principio
princìpio s. m. [dal lat. principium, der. di princeps -cĭpis nel sign. di «primo»: v. principe]. – 1. a. L’atto e il fatto di cominciare, inizio: il p. di una azione, di un’impresa; il p. di una nuova vita; dare p., avviare, intraprendere...
variazionale
agg. [der. di variazione]. – Nel linguaggio scient., relativo a una variazione o a variazioni. Per es., in fisica, induzione v., l’induzione elettromagnetica prodotta da variazioni di un campo magnetico (si contrappone a mozionale,...