Cellula
Jean Brachet
Massimo Aloisi
di Jean Brachet, Massimo Aloisi
Cellula
Fisiologia della cellula
di Jean Brachet
Sommario: 1. Introduzione storica. Metodi per lo studio della cellula. 2. Il citoplasma: [...] la mitosi. Questa importante scoperta fu all'origine del principiodi continuità genetica, che venne decisamente stabilito quando O. cellula. Gli esperimenti diinduzione della duplicazione del DNA e della mitosi con l'aggiunta di lectine (che legano ...
Leggi Tutto
Sistema nervoso autonomo
UUlf S. von Euler e Alberto Cangiano
di Ulf S. von Euler e Alberto Cangiano
Sistema nervoso autonomo
sommario: 1. Organizzazione generale: a) il sistema parasimpatico; b) il [...]
L'ammina isopropilnoradrenalina, che in linea diprincipio potrebbe servire come falso trasmettitore, se per il trattamento dell'ipertensione richieda un considerevole tempo diinduzione, talvolta settimane, prima che abbia l'effetto desiderato ...
Leggi Tutto
La diagnostica per immagini
Roberto Passariello
Paolo Ricci
Franco Orsi
Carlo Catalano
Andrea Laghi
Giorgio Albertini Petroni
Marco Di Girolamo
Mario Bezzi
Claudio Panzetti
Elsa Iannicelli
Francesco [...] con sistemi a fascio di elettroni Il principiodi base della TC ultrarapida, denominata 'tomografia a fascio di elettroni' (EBT, Electron clip chirurgiche), effetti magnetoelettrici (induzionedi correnti elettriche endotessutali), riscaldamento ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] a un campo magnetico molto intenso (induzione dell'ordine di 6 tesla [T]) generato dalla scarica di un condensatore elettrico su una bobina unitamente a ipotesi di natura biosintetica e facendo uso del principiodi conservazione della simmetria ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] stato dato il nome di 'principiodi Kohn e Hohenberg', pone le basi per lo sviluppo del metodo di calcolo noto come ' rotante di neutroni con diametro di soltanto 10 km, massa volumica dell'ordine di 1018 kg/m3 e campo magnetico con induzionedi 108 ...
Leggi Tutto
Radioprotezione
Carlo Polvani
di Carlo Polvani
Radioprotezione
sommario: 1. Introduzione. 2. Il riconoscimento degli effetti patologici delle radiazioni. 3. Sviluppo degli obiettivi e dei principi: [...] una soglia di dose al di sotto della quale non vi fosse possibilità d'induzionedi tumori e di mutazioni.
Proprio presente ma anche del suo futuro. La sequenza dei principidi radioprotezione inizia dunque con un'operazione - la giustificazione - ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] e Frank M. Burnet inducono sperimentalmente l'induzione della tolleranza immunologica: se un organismo di problemi fisici di Mosca, Gustav Lüders e Bruno Zumino, della University of California di Berkeley, partendo dal principiodi conservazione di ...
Leggi Tutto
Embriologia
Edoardo Boncinelli
SOMMARIO: 1. Lo sviluppo e l'embriologia: a) embriologia descrittiva; b) embriologia sperimentale. 2. La triade crescita-differenziamento-morfogenesi: a) crescita; b) [...] così elementari sono assurte al rango diprincipio e hanno preso il nome di ‛principiodi non equivalenza' (v. Lewis e , come quello di campo morfogenetico, di morfogeno, di gradiente, di coordinate, di mappa, diinduzione e di competenza (v ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Oncologia
Umberto Veronesi
Francesco Bertolini
Giuseppe Curigliano
Oncologia
Il termine 'cancro' trova origine nella parola greca karkínos, granchio, e con esso si identificano [...] raggiunto nel 1867 quando Joseph Lister rese noti i principîdi sepsi e antisepsi. Questi due progressi hanno reso corpo interessate da tumore.
Nella chemioterapia diinduzione in pazienti con forme di cancro avanzato è possibile stabilire la ...
Leggi Tutto
La grande scienza. La forma come fattore determinante della funzione cellulare
Eric Karsenti
La forma come fattore determinante della funzione cellulare
La funzione principale svolta dagli organismi [...] più tardi; i principîdi base non sono, comunque, tanto diversi. In tutti i casi vengono prodotti tre strati di cellule: l'ectoderma, l'endoderma e il mesoderma; dalle interazioni fra questi tre strati e per successiva induzione si differenziano i ...
Leggi Tutto
principio
princìpio s. m. [dal lat. principium, der. di princeps -cĭpis nel sign. di «primo»: v. principe]. – 1. a. L’atto e il fatto di cominciare, inizio: il p. di una azione, di un’impresa; il p. di una nuova vita; dare p., avviare, intraprendere...
variazionale
agg. [der. di variazione]. – Nel linguaggio scient., relativo a una variazione o a variazioni. Per es., in fisica, induzione v., l’induzione elettromagnetica prodotta da variazioni di un campo magnetico (si contrappone a mozionale,...