MAGGIORANZA, PRINCIPIODI
Augusto Barbera
Carlo Fusaro e Vincenzo Denicolò
Diritto
di Augusto Barbera, Carlo Fusaro
Introduzione
Il principiodi maggioranza è quello in base al quale nell'ambito [...] di superare la contraddizione che avverte in tali proposizioni spiegando perché nel subire scelte cui non ha consentito il cittadino non limiti all'applicazione del principiodi maggioranza
Il principiodi maggioranza non può trovare, dunque, ...
Leggi Tutto
Dodecafonia
LLuigi Rognon
di Luigi Rognon
Dodecafonia
Sommario: 1. Introduzione. 2. Modalità e tonalità. 3. Tonalità e cromatismo. 4. Connotazione del linguaggio musicale tonale e progressiva saturazione. [...] ecclesiastici alla cadenza, aveva affermato progressivamente quel principiodi ‛riduzione' modale che doveva infine portare non mancava (come d'altronde aveva avvertito lo stesso Schönberg) di mettere in luce le insidie e le contraddizioni interne di ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La fisica dei fenomeni termici
Hasok Chang
La fisica dei fenomeni termici
Lo studio del calore cominciò a svilupparsi alla fine del XVIII sec., in particolare nelle comunità dei [...] fredda. L'unico processo non chimico capace di produrre nella sostanza una variazione di temperatura senza utilizzare un flusso di calore è appunto l'espansione adiabatica e questo si accordava bene con il principio espansivo di Watt, che suggeriva ...
Leggi Tutto
Il sistema degli enti locali
Luigi Bobbio
Il sistema italiano delle autonomie locali può apparire dotato di una notevole stabilità. Nell’attuale maglia dei comuni e delle province (finché resisteranno), [...] a sconvolgere notevolmente il quadro. In contraddizione con i principidi responsabilizzazione, nel 2008 lo Stato italiano vi è una continua oscillazione tra i due poli del pendolo e non è mai chiaro su quale punto del trade-off tra semplicità e ...
Leggi Tutto
Armamenti
Bernard Burrows e Tom Goff
di Bernard Burrows e Tom Goff
Armamenti
sommario: 1. Armamenti ed evoluzione della guerra totale. 2. Armamenti e società: effetti politici ed economici. 3. Armamenti [...] secondo un nuovo principiodi guida basato sui raggi laser, e possono colpire obiettivi piccolissimi con un grado di precisione sinora di armi vanno verso maggiori perfezionamenti e maggiori costi (ciò non è in contraddizione con lo sviluppo di ...
Leggi Tutto
Lingua
Luis J. Prieto
di Luis J. Prieto
Lingua
sommario: 1. Introduzione. 2. Lingua e parole. 3. Lingua e codice non linguistico. □ Bibliografia.
1. Introduzione
Il primo problema che si presenta quando [...] non entriamo affatto in contraddizione con l'affermazione di Saussure, citata sopra, secondo la quale l'identità di un oggetto dipende dal punto di nell'atto semico - conoscenza che, in linea diprincipio, è la stessa per entrambi (v. semiologia) ...
Leggi Tutto
Secolarizzazione
Langdon Gilkey
di Langdon Gilkey
Secolarizzazione
sommario: 1. Introduzione. 2. Genesi, natura e sviluppo dello ‛spirito secolare'. 3. La crisi: contraddizioni nella cultura secolare, [...] , anche questo senso di una teleologia immanente, di un vincolante principiodi coerenza pur nel mutare l'industrialismo - si stiano scontrando con contraddizionidi fondo, logoranti se non autodistruttive. Che la cultura occidentale nel suo ...
Leggi Tutto
Capitale
Giorgio Lunghini
Introduzione
'Capitale' è un termine tratto dal linguaggio comune, con cui si indica normalmente qualsiasi forma di ricchezza accumulata e accantonata, che consenta di ottenere [...] avanti - in generale non è vero.
L'implicazione normativa di questa teoria della distribuzione, d'altra parte, è che essa - quando sia soddisfatto il requisito di cui si è detto - sembra fornire un principiodi giustizia distributiva: ciascun fattore ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Ottica
Alan E. Shapiro
Ottica
Nei cento anni intercorsi tra la pubblicazione della principale opera ottica di Johannes Kepler, i Paralipomena (1604), [...] l'esistenza della diffrazione. Evidentemente non era convinto della validità della scoperta di Grimaldi.
Il 'principiodi Huygens' consiste di tre assunzioni: (1) ciascun punto di un fronte d'onda è il centro di onde particolari; (2) il fronte ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Scienza e forme di sapere in Platone
Luc Brisson
Scienza e forme di sapere in Platone
L'atteggiamento di Platone nei confronti del sapere relativo al mondo sensibile è oggetto [...] non viola il postulato formulato nel Fedro (245 c-246 a) sul carattere ingenerato di ogni principio, e specialmente di quel principiodi viceversa. Tale rappresentazione lascia apparire una contraddizione: nell'Universo platonico si deve tenere conto ...
Leggi Tutto
contraddizione
contraddizióne (o meno corretto contradizióne) s. f. [dal lat. contradictio -onis, der. di contradicĕre «contraddire»]. – 1. a. Il contraddire, il contraddirsi: cadere in c.; cogliere in c.; spirito di c., tendenza abituale...
principio
princìpio s. m. [dal lat. principium, der. di princeps -cĭpis nel sign. di «primo»: v. principe]. – 1. a. L’atto e il fatto di cominciare, inizio: il p. di una azione, di un’impresa; il p. di una nuova vita; dare p., avviare, intraprendere...