Vedi Stati Uniti d'America dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Nell’attuale sistema internazionale, gli Stati Uniti sono ancora la prima potenza mondiale per concentrazione di potere. Benché [...] , non solo dalla naturale esigenza di contenere una situazione problematica sul piano della sicurezza interna e scomoda su quello dell’immagine internazionale degli Stati Uniti, ma anche dalla volontà di intervenire direttamente in una contraddizione ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Cosmologia e cosmogonia
Hermann Hunger
Alfonso Archi
Paolo Xella
Antonio Panaino
Cosmologia e cosmogonia
Cosmologia e cosmogonia mesopotamica
di Hermann Hunger
La cosmologia [...] rilevante ai nostri fini:
Come principiodi tutte le cose egli [Filone] suppone aria oscura e ventosa o un soffio di aria oscura e un Caos tenebroso e torbido: tutto ciò sarebbe stato indefinito e per lungo tempo non avrebbe avuto limite. Ma quando ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Concetti generali di materia e moto
James Evans
Concetti generali di materia e moto
Nel 1726, in seguito ai contrasti con le autorità francesi, [...] alla gravità, è posta uguale a 1/2). Non fu quindi che verso la metà del XVIII sec. principio. Consideriamo innanzitutto il caso della matematica, a titolo di esempio e di analogia. Il fondamento della matematica è il principiodicontraddizione ...
Leggi Tutto
BRUNI (Brunus, Bruno), Leonardo (Lionardo), detto Leonardo Aretino
VVasoli
Non è sicuramente documentata la data della sua nascita, avvenuta comunque in Arezzo, ove la famiglia del padre Francesco doveva [...] non recede però minimamente dalla polemica contro i "moderni" e dalla condanna della cultura scolastica. Il che pone, senza dubbio, limiti molto precisi all'apparente contraddizione tra i due Dialogi e attenua anche quell'impressione di distacco e di ...
Leggi Tutto
Biofisica
Mario Ageno
di Mario Ageno
Biofisica
sommario: 1. Oggetto e limiti della biofisica. 2. Fisica e biologia. 3. Strumenti teoretici disponibili. 4. Il problema centrale della biofisica. 5. Prospettive [...] solo approssimata perché non relativistica, tale tuttavia da permettere la descrizione dei fenomeni atomici con una precisione migliore di una parte su centomila. Sappiamo inoltre che essa permette, almeno in linea diprincipio, di rendere ragione ...
Leggi Tutto
Citta
Pierre George
di Pierre George
Città
sommario: 1. Introduzione. □ 2. Le tappe storiche dell'urbanizzazione. 3. Un bilancio statistico. 4. Il ruolo economico delle città e le funzioni urbane: a) [...] di vendita gli uni sugli altri, più posti di parcheggio occorrono ai piedi delle torri. E l'urbanesimo affonda nell'irriducibile contraddizione e nell'assurdo. Oggi non , orientate verso l'applicazione del principiodi continuità e, in una certa ...
Leggi Tutto
Esistenzialismo
NNicola Abbagnano
di Nicola Abbagnano
Esistenzialismo
sommario: 1. I caratteri generali. 2. Precedenti storici. 3. Possibilità, trascendenza, progetto. 4. Finitudine: angoscia, colpa, [...] p. 50). Il possibile di cui parla l'esistenzialismo non è tuttavia il possibile logico, caratterizzato dall'assenza dicontraddizione, ma è il possibile reale addirittura creatrice, in quanto è un principiodi oltrepassamento, un sentiero che porta ...
Leggi Tutto
Ecologia del paesaggio
Vittorio Ingegnoli
(Dipartimento di Biologia, Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali, Università di Milano, Milano, Italia)
II concetto di paesaggio è nato nel periodo [...] uomo e la natura. Il concetto di impatto è quindi in contraddizione con l'ecologia integrata. La non fuori scala. È necessario quindi sviluppare nuovi concetti di biodiversità e di naturalità, e disporre diprincipidi ecologia integrata capaci di ...
Leggi Tutto
PROBABILITÀ
Italo Scardovi
Giorgio Dall'Aglio
Misura della probabilità
di Italo Scardovi
La probabilità come numero reale
Nel parlar comune, 'probabilità' è parola che esprime incertezza, ora per [...] leibniziano, il "principiodi ragione non sufficiente", detto anche, in seguito, "principiodi indifferenza". Pierre netto, non aleatorio, di 1/4, in contraddizione con la condizione di coerenza. Questo perché la somma P(T) + P(C) è minore di uno; ...
Leggi Tutto
Cinema
Luigi Chiarini
di Luigi Chiarini
Cinema
sommario: 1. Il cinema come industria culturale. 2. Il film come fatto artistico: polemiche e discussioni. □ Bibliografia.
1. Il cinema come industria [...] vi riversa. Si tratta di fattori al tempo stesso di movimento e dicontraddizione, che, se non determinano, almeno stimolano e quali si trovavano ad agire, ma ciò non annulla la validità teorica del principiodi fondo. Porsi il problema se il cinema ...
Leggi Tutto
contraddizione
contraddizióne (o meno corretto contradizióne) s. f. [dal lat. contradictio -onis, der. di contradicĕre «contraddire»]. – 1. a. Il contraddire, il contraddirsi: cadere in c.; cogliere in c.; spirito di c., tendenza abituale...
principio
princìpio s. m. [dal lat. principium, der. di princeps -cĭpis nel sign. di «primo»: v. principe]. – 1. a. L’atto e il fatto di cominciare, inizio: il p. di una azione, di un’impresa; il p. di una nuova vita; dare p., avviare, intraprendere...