Pio XII
Francesco Traniello
Eugenio Pacelli nacque a Roma il 2 marzo 1876 da Filippo e da Virginia Graziosi. La sua era una famiglia di piccola nobiltà pontificia, originaria di Acquapendente, distintasi [...] della sua storia, fonte inesauribile di educazione della persona umana, promotrice del principiodi responsabilità e di sussidiarietà, per il quale "ciò che gli uomini singoli possono fare da sé e con le proprie forze non deve essere loro tolto e ...
Leggi Tutto
Vedi Stati Uniti d'America dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Stati Uniti d’America
Sebbene gli Usa, dopo vent’anni di supremazia solitaria e incontrastata, mantengano sfere di potenza in cui [...] emanate dai governi statali non debbano essere in contraddizione con la carta fondamentale esecutivo ed è al contempo il capo di stato, di governo e il Commander in chief delle un sistema istituzionale ispirato al principio dei checks and balances, ...
Leggi Tutto
La figura di Costantino nell’Ordo Panegyricorum
I panegiristi e la nascita del potere costantiniano
Giulia Marconi
La voce si propone di indagare l’immagine che di Costantino hanno fornito i Panegirici [...] Giove ed Ercole e attraverso una gerarchizzazione dei membri del collegio, non solo attraverso l’attribuzione dei titoli di Augustus e di Caesar, ma anche per mezzo del principiodi adozione che riunisce Augusti e Caesari Iovii e Herculii due a due ...
Leggi Tutto
Vedi Stati Uniti d'America dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Lo stato di salute della potenza degli Stati Uniti d’America e le sorti del loro primato sul sistema internazionale contemporaneo [...] che tutte le leggi emanate dai governi statali non debbano essere in contraddizione con la carta costituzionale stessa e con le ispirato al principio dei ‘checks and balances’, che d’altro canto affida proprio alla presidenza il potere di veto sulle ...
Leggi Tutto
Cicli economici
Terenzio Cozzi
Introduzione
"Analizzare i cicli economici vuol dire né più né meno che analizzare il processo economico nell'era capitalistica". Così inizia la prefazione a Business [...] che nel caso del tutto particolare di un trend costante e identico per il soffitto e il pavimento. Non vale infatti il 'principiodi sovrapposizione' che permette, nei casi lineari, di studiare un tipo di movimento per volta e metterli poi assieme ...
Leggi Tutto
Valore, teorie del
Giorgio Lunghini
Fabio Ranchetti
Introduzione
Per 'teoria del valore' si possono intendere due cose distinte: la determinazione quantitativa dei rapporti secondo cui le merci vengono [...] , di cui la teoria non può perciò non tenere conto. Per Böhm-Bawerk, la contraddizione in cui cade Marx è irrimediabile all'interno della sua impostazione teorica, che si deve perciò abbandonare in toto in favore del nuovo principiodi spiegazione ...
Leggi Tutto
Induismo
Jan C. Heesterman
Introduzione
'Induismo' è un termine moderno e per di più di origine straniera (britannica). Esso deriva dal nome del fiume Indo che gli antichi Persiani attribuivano alla [...] affrontata questa contraddizione. Nell'apertura di tale 'dialogo' improntato alla contraddizione, che in ultima istanza non può escludere il principiodi una gerarchia di tipo assiologico che impronta l'induismo e diventa il criterio di strutturazione ...
Leggi Tutto
Politica
Angelo Panebianco
sommario: 1. Che cosa è la politica. 2. Sulla storia dell'idea di politica. 3. La politica oltre lo Stato. 4. La politica come governo. 5. Fine della politica? □ Bibliografia.
1. [...] che le specificità dello 'Stato moderno' non consistono solo nel fatto che in esso si sviluppano - soprattutto nella fase più recente della sua storia (dall'Ottocento in poi), con l'affermazione del principiodi nazionalità e con la democratizzazione ...
Leggi Tutto
Offerta
Mario Morroni
Le definizioni
L'offerta è la quantità di beni o servizi che gli agenti economici sono disposti a vendere. La curva di offerta di un bene rappresenta la sequenza delle diverse [...] 241 s.). Nella rappresentazione delle curve di offerta Edgeworth e Pigou non risolvono però le contraddizioni insite nel modello e che erano economics (1890), London 1920⁸ (tr. it.: Principîdi economia, Torino 1972).
Marx, K., Grundrisse der Kritik ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Aspetti istituzionali della matematica
Gert Schubring
Aspetti istituzionali della matematica
Panorama degli sviluppi istituzionali nei secc. XVI e XVII
All'inizio dell'Età [...] ), insegnò soltanto per breve tempo.
All'origine di questa contraddizione vi erano due fattori di ordine strutturale. In primo luogo, le università per tradizione erano centri non destinati alla ricerca, ma finalizzati esclusivamente all'insegnamento ...
Leggi Tutto
contraddizione
contraddizióne (o meno corretto contradizióne) s. f. [dal lat. contradictio -onis, der. di contradicĕre «contraddire»]. – 1. a. Il contraddire, il contraddirsi: cadere in c.; cogliere in c.; spirito di c., tendenza abituale...
principio
princìpio s. m. [dal lat. principium, der. di princeps -cĭpis nel sign. di «primo»: v. principe]. – 1. a. L’atto e il fatto di cominciare, inizio: il p. di una azione, di un’impresa; il p. di una nuova vita; dare p., avviare, intraprendere...