Casta
Mysore N. Srinivas
Mysore N. Panini
Introduzione
La casta è tuttora, in India, un'istituzione dominante e assai diffusa.
Tra gli obiettivi dichiarati della Costituzione che l'India indipendente [...] esaminare la peculiare capacità di adattamento di questa antichissima istituzione e cogliere le contraddizioni generate dalle forze del , che non alterano i principîdi base di tale società; altri li considerano come sintomi di un cambiamento ...
Leggi Tutto
Gene
Guido Modiano
Gene viene dal tedesco Gen, termine coniato, nel 1909, dal botanico e genetista danese W.L. Johannsen, che lo trasse dal tema greco di γένεσις, "origine, generazione". Le definizioni [...] corrispondente, mostra chiaramente di essere derivato da un mRNA, cioè non presenta sequenze introniche, né sequenze fiancheggianti e possiede una coda di poli-A-poli-T. Vale la pena notare che, mentre in linea diprincipio qualunque gene potrebbe ...
Leggi Tutto
ANSELMO d'Aosta, santo
Tullio Gregory; Franziskus S. Schmitt
Nacque ad Aosta nel 1033 o 1034 da Gundolfo, un nobile lombardo, e da Eremberga, una burgunda residente ad Aosta.
Il padre (che morì poi [...] e decise dinon preoccuparsi affatto del nuovo pontefice. Il suo trionfo non fu, però, di lunga di far armonizzare i brani della Sacra Scrittura in apparente contraddizione tra loro. Importanti anche nella terza parte alcune osservazioni diprincipio ...
Leggi Tutto
Farmaco
Vittorio Alessandro Sironi e Vittorio Erspamer
Il termine farmaco indica ogni sostanza, inorganica od organica, naturale o sintetica, capace di produrre in un organismo vivente modificazioni [...] Il Seicento è un secolo di transizione e dicontraddizione: la pubblicazione, nel 1661, dell'opuscolo di R. Boyle The sceptical e formulazione del concetto di recettore che applica alla chemioterapia il principio "corpora non agunt nisi fixata"; ...
Leggi Tutto
MORO, Aldo
Piero Craveri
MORO, Aldo. – Nacque a Maglie (Lecce) il 23 settembre 1916 da Renato e da Fida Sticchi, secondogenito di altri tre fratelli: Alberto e Alfredo Carlo, magistrati, Salvatore, [...] non volendo essere di destra, poggiava tuttavia su una siffatta maggioranza. La contraddizione evidente obbligò Fanfani a rendere esplicita una linea di , al di là del suo rapporto con la Chiesa, introducendo un rinnovato principiodi autonomia nel ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La sintesi newtoniana
Maurizio Mamiani
La sintesi newtoniana
Le opere maggiori di Newton
Isaac Newton rese pubbliche due sole opere, destinate [...] : non conosciamo le sostanze intime con nessun senso, nessun atto di riflessione; e molto meno abbiamo idea della sostanza di Dio" (Principia, ed. Koyré, p. 763).
Nel De gravitatione, la materia poteva essere pensata, senza contraddizione, priva di ...
Leggi Tutto
Andrea Riccardi
Africa
«Un'altra Africa
è possibile, un'Africa
riconciliata con sé stessa»
(Aminata Traoré)
Un continente in guerra
di Andrea Riccardi
18 marzo
Si riuniscono per la prima volta, ad Addis [...] vennero evacuati.
Mancanza di direzione politica e ignoranza della realtà locale, contraddizione tra mandato umanitario e faticarono non poco, per cause interne e soprattutto esterne, a tradurre in pratica i principidi cui i partiti-eserciti di ...
Leggi Tutto
BANDINI, Sallustio Antonio
Mario Mirri
Nacque a Siena il 19 apr. 1677, terzogenito di Patrizio e di Caterina Piccolomini.
I Bandini, in realtà, signori di Castiglioncello, originari di Massa Marittima, [...] contraddizione con la "legge generale" del 1697,che, riorganizzando e rafforzando il Magistrato dell'Abbondanza, lo metteva in condizione didi lavoro. Insomma, non solo non era del tutto ispirato dal principio della intoccabilità del diritto di ...
Leggi Tutto
Mercati finanziari
MMarcello de Cecco
di Marcello de Cecco
Mercati finanziari
sommario: 1. I termini essenziali. a) Origine e contenuto dei mercati finanziari. b) I soggetti coinvolti nei mercati finanziari. [...] questa concentrazione, che a prima vista sembra in contraddizione con gli effetti dell'elettronica decentrata? La verità principio della cosiddetta diversificazione del rischio, tali gestori hanno trovato un numero di azioni sufficientemente non ...
Leggi Tutto
Dada
Maurizio Fagiolo dell'Arco
di Maurizio Fagiolo dell'Arco
Dada
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Le origini e l'espansione: a) i centri dada; b) tra il futurismo e il surrealismo. □ 3. I protagonisti: [...] , scandaloso". L'unico principiodi questa nuova ‛internazionale' senza distaccarsi in fondo dall'operazione artistica: non esibisce più l'opera d'arte ma nichilismo
Dada eleva a sistema lo spirito dicontraddizione e la negazione. Patria, famiglia, ...
Leggi Tutto
contraddizione
contraddizióne (o meno corretto contradizióne) s. f. [dal lat. contradictio -onis, der. di contradicĕre «contraddire»]. – 1. a. Il contraddire, il contraddirsi: cadere in c.; cogliere in c.; spirito di c., tendenza abituale...
principio
princìpio s. m. [dal lat. principium, der. di princeps -cĭpis nel sign. di «primo»: v. principe]. – 1. a. L’atto e il fatto di cominciare, inizio: il p. di una azione, di un’impresa; il p. di una nuova vita; dare p., avviare, intraprendere...