Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La nozione di esperimento mentale è relativamente recente, essendo stata coniata poco più [...] sempre prodotto da una forza. Per Galileo un corpo mantiene il suo stato di quiete o di moto rettilineo uniforme se non intervengono forze a mutare quello stato, il ben noto principiodi inerzia. Nel Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo(1632 ...
Leggi Tutto
Misure ad altissima precisione
Francesco Minardi
Caratteristica fondante della scienza moderna è il metodo sperimentale che affronta l'indagine dei fenomeni naturali mediante misure. Misurare significa [...] di unità di misura, misure ripetute forniscono risultati diversi. La contraddizione con l'esperienza quotidiana è solo apparente: la lunghezza di s) prima di decadere nello stato fondamentale.
Per il principiodi indeterminazione di Heinsenberg, l' ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Fino alla metà dell’Ottocento la teoria della meccanica classica esprime in modo soddisfacente [...] in contraddizione con la relativa lentezza del processo di diffusione didinon equilibrio e invertire le velocità di questo. Questo implica, come aveva notato Maxwell con il suo diavoletto, che l’entropia può decrescere violando il secondo principio ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Carla Casagrande
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il riconoscimento di un ordine del mondo è, da sempre, uno dei più solidi fondamenti [...] divina. Esso cioè è il potere di fare tutto ciò che non include contraddizione. Dio può scegliere per il futuro dinon conservare e di cessare ciò che sta facendo nel momento attuale e di creare così qualcosa di nuovo e ciò avviene anche per gli ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Gianfranco Agosti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Ludovico Ariosto è a tutto tondo poeta di corte, e di una corte vivace come quella [...] non sa comprenderne il valore, viene smorzato dalla critica verso il mondo della corte e dalle allusioni esplicite all’incapacità dei principi italiani di nella sua suprema e laica bellezza ricolma dicontraddizione.
Accanto a cavalieri e dame, ai ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le molteplici interpretazioni storiche e filosofiche che si sono succedute nel corso [...] di “rinascita scientifica”, classificano tale movimento di rinascita come un periodo di forte transizione culturale, non privo tuttavia di qualche contraddizionedi partenza di ogni ricerca sugli esseri viventi, le loro funzioni e il principio che ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Teoria della ricorsivita
Piergiorgio Odifreddi
Teoria della ricorsività
La teoria della ricorsività affronta lo studio delle funzioni con lo [...] 0 o S(x) (e non entrambe), Dedekind introdusse il principiodi definizione per ricorsione primitiva: per Non è una contraddizione aver detto che i computer non esistevano al tempo della formulazione della tesi di Church, ma che la definizione di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La rinascita dell’atomismo antico, così come le ricerche sperimentali in fisica e chimica, [...] , non sul piano filosofico, bensì teologico. La concezione atomistica di Galileo è ritenuta in contraddizione con e la loro percezione e misurazione
Principidi filosofia, Parte II, art. 8-10
8. Che la grandezza non differisce da quello che è grande, ...
Leggi Tutto
BEVILACQUA, Alberto
Alberto Bertoni
Nacque a Parma il 27 giugno 1934, da Mario e da Giuseppina (a tutti nota però come Lisa o Lisetta) Cantadori.
Il padre, che aveva aderito al fascismo, proveniva da [...] potesse indurre automaticamente una prospettiva simile), in favore di poemi narrativi – quando non veri e propri melodrammi – scanditi da principidi oralità profonda e dunque determinati da movimenti di ordine musicale, con la prima, più diretta ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Daniele Ruini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’esperienza mistica è fondata sulla parola, detta o scritta, indispensabile per comunicare [...] non c’è più la dualità Dio-uomo, la contraddizione bene-male, ma la perfetta unione umano-divino. Angela vede Dio dal di l’abbraccia.
Non solo il latte è nutrimento essenziale per lei, anche il sangue è cibo, fecondo principiodi vita. Nelle ...
Leggi Tutto
contraddizione
contraddizióne (o meno corretto contradizióne) s. f. [dal lat. contradictio -onis, der. di contradicĕre «contraddire»]. – 1. a. Il contraddire, il contraddirsi: cadere in c.; cogliere in c.; spirito di c., tendenza abituale...
principio
princìpio s. m. [dal lat. principium, der. di princeps -cĭpis nel sign. di «primo»: v. principe]. – 1. a. L’atto e il fatto di cominciare, inizio: il p. di una azione, di un’impresa; il p. di una nuova vita; dare p., avviare, intraprendere...