TESSUTO
Giuseppe LEVI
Enrico CARANO
. Biologia. - Per i tessuti in genere v. istologia.
Coltura dei tessuti.
Si dice coltura o coltivazione dei tessuti, o anche coltura di cellule (v. cellula) il [...] ritennero si trattasse di sopravvivenza protratta, nondi accrescimento. In questo scetticismo avevano molta parte presupposti teorici; sembrava che la possibilità di accrescimento di parti isolate contrastasse col principio fondamentale, radicato ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728)
Giuseppe SANTORO
Kathleen M. KENYON
Roderick Eustace ENTHOVEN
Corrado MALTESE
John N. SUMMERSON
Salvatore ROSATI
Per notizie geografiche, statistiche ed [...] contraddizionidi cui è così ricco il suo passato, fu nel secolo scorso tutrice di uno statu quo illiberale e nel contempo fautrice di clausola dinon discriminazione, che di fatto annullava il principio della preferenza imperiale, e la clausola di ...
Leggi Tutto
Novecento
Mariuccia Salvati
(XXIV, p. 994)
Le fortune di una parola
Il costituirsi nel linguaggio italiano della voce Novecento come oggetto di trattazione storiografica specifica è un processo solo [...] questa pretesa di spiegazione totale e soprattutto 'coerente' (con tutte le sue conseguenze, di messa al bando delle contraddizioni) -applicata non a ciò un principiodi deduzione logica e astratta tutto interno a una cultura filosofica di ispirazione ...
Leggi Tutto
SIGNIFICATO
Federica Casadei
Antonio Rainone
Linguistica. - Cardine della riflessione sul linguaggio, poiché questo serve innanzitutto a significare, e luogo della relazione mondo-pensiero-linguaggio, [...] di squalificare come privi di s. gli enunciati non vertenti, sia pure in modo indiretto e in linea diprincipio, che mancano di alcune delle proprietà a essi normalmente associate, non necessariamente ci troveremmo dinanzi a una contraddizione né ...
Leggi Tutto
SCOLASTICA
Francesco Pelster
. Nome e carattere. - Il termine di filosofia "scolastica" è stato introdotto nell'uso generale, a designare la filosofia e la teologia medievali, solamente dagli umanisti, [...] a lui tutto il creato è come un nulla, ma tuttavia sempre qualcosa; non le cose, ma soltanto le loro idee sono identiche a Dio. Con la sua oppugnò anche la validità universale del principiodicontraddizione. Da queste dispute dialettiche si ...
Leggi Tutto
FIUME (A. T., 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Attilio DEPOLI
Città e porto della Venezia Giulia, situato a 45° 20′ 22″ di latitudine N. e a 14° 25′ 20″ di long. E. Greenwich (2° longitudine E. da Roma), dove [...] , restarono senza risultato: lo stato indipendente di Fiume, specialmente se privato di Porto Baross, non poteva vivere; d'altro canto l'appartenenza di questo non poteva essere decisa per la contraddizione fra il trattato e la lettera segreta ...
Leggi Tutto
SENECA, L. Anneo
Achille BELTRAMI
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Secondogenito di L. Anneo Seneca il Vecchio, nato a Cordova alcuni anni a. C. (verso il 4 a. C. secondo l'opinione comune, ma forse [...] , da cui fu indotto a diventare vegetariano secondo i principî del pitagorismo; Attalo il più fine e abile parlatore tra I, init.). Ma non si tratta in realtà di una contraddizione, in cui egli incorra tentando di risolvere il grande problema che ...
Leggi Tutto
METAMATEMATICA
Alberto Pasquinelli
Aldo Marruccelli
. Il problema della metamatematica. - Come disciplina specifica, la m. deve la propria genesi (e la propria denominazione) a D. Hilbert, il quale [...] o contraddizioni. Pertanto, la crisi dei fondamenti va risolta fornendo espressamente una dimostrazione rigorosa dinon contradittorietà allo stretto finitismo, con conseguente ammissione diprincipi metateorici infinitistici; o l'estensione dello ...
Leggi Tutto
MECCANICISMO E VITALISMO
Bernardino Fantini
(v. meccanicismo, XXII, p. 663; vitalismo, XXXV, p. 462)
Almeno a partire dall'inizio dell'Ottocento, le scienze della vita hanno visto l'alternarsi di due [...] i sistemi vitali manifestino delle proprietà, forze o principidi organizzazione propri e non riducibili ad altro fenomeno naturale. Anche se i suo patrimonio ereditario. C'è qui una contraddizione epistemologica profonda, un paradosso, evidenziato in ...
Leggi Tutto
LEPTONE
Guido Martinelli
Generalità. - I l. (dal greco λεπτόν=leggero, minuto) sono particelle elementari di spin semi-intero soggette alle interazioni elettromagnetiche deboli, quelle cioè che intervengono [...] Non c'è nessuna contraddizione nell'ammettere che i neutrini siano delle particelle prive di massa, come il fotone, anche se non e τ associate all'emissione di W± e Z0 è stata verificata sperimentalmente (principiodi universalità e-μ−τ delle ...
Leggi Tutto
contraddizione
contraddizióne (o meno corretto contradizióne) s. f. [dal lat. contradictio -onis, der. di contradicĕre «contraddire»]. – 1. a. Il contraddire, il contraddirsi: cadere in c.; cogliere in c.; spirito di c., tendenza abituale...
principio
princìpio s. m. [dal lat. principium, der. di princeps -cĭpis nel sign. di «primo»: v. principe]. – 1. a. L’atto e il fatto di cominciare, inizio: il p. di una azione, di un’impresa; il p. di una nuova vita; dare p., avviare, intraprendere...