TRIBUTO
Ugo Enrico Paoli
. Antichità. - Prestazione diretta e tributo. - L'ordinamento finanziario dei Greci, quale soprattutto ci appare in Atene, è molto diverso dal nostro. Di questa diversità la [...] le liste dei tributi, non variò molto fino alla guerra peloponnesiaca (il testo di Tucidide, che sembra in contraddizione con le liste, è vincitore subito dopo la vittoria in base al principio che le spese della guerra debbono essere pagate ...
Leggi Tutto
(XII, p. 458; App. II, I, p. 761; III, I, p. 470; IV, I, p. 578)
Negli ultimi decenni, il principio del d. ha sempre più incontrato un diffuso favore tra gli uomini politici e gli specialisti di scienze [...] stessa Costituzione.
La pratica attuazione di tali princìpi, però, non risponde finora alle premesse. Anche crescente fenomeno della conurbazione. Vi è quindi un insieme dicontraddizioni che sono riconoscibili nell'inventario dei fenomeni che tra ...
Leggi Tutto
Letteralmente, dialettica significa esercizio concreto dell'attività o funzione logica dell'uomo, procedimento concettuale, arte della conversazione, del dialogo, della discussione, e però del distinguere, [...] che non vi sono contraddizioni tra i dogmi e il pensiero, applica largamente, da S. Anselmo in poi (sull'esempio di S. l'appoggio delle altre discipline, a preparare la fondazione dei principî. Per S. Tommaso d'Aquino, si distinguono una dialectica ...
Leggi Tutto
Nato ad Alcalá de Henares in Spagna il 10 marzo 1503, dall'arciduca Filippo il Bello d'Austria e da Giovanna la Pazza, figlia di Ferdinando d'Aragona e di Isabella di Castiglia, morto il 25 luglio 1564. [...] a Praga. Ma gli animi non erano tranquilli.
La vera sede e base sicura della sua potenza F., come dopo di lui gli altri Asburgo, vide nell'Austria. Al contegno rigidamente cattolico che egli aveva assunto sul principio (B. Hubmair fu bruciato a ...
Leggi Tutto
GRAZIANO
Guido Bonolis
. Monaco camaldolese, nato in Italia, residente nel monastero di S. Felice di Bologna, dove insegnava teologia. S'ignora l'anno della sua nascita; è probabile che egli vivesse [...] . Egli è autore di una collezione sistematica e completa delle leggi ecclesiastiche, molte delle quali non erano allora in alcun modo raccolte o non erano sempre riportate fedelmente e con ordine, onde spesso apparivano in contraddizione fra loro. La ...
Leggi Tutto
Terzogenito di Cesare principedi Arianiello e di Marianna Montalto dei duchi di Fragnito, nacque a Napoli il 18 agosto 1752. Nel 1766 divenne alfiere nel reggimento Sannio, che lasciò nel 1769 per darsi [...] tornò a Napoli nel palazzo avito del fratello primogenito, Cesare, principedi Arianiello, al largo Arianiello. E là, nel marzo, ebbe in contraddizione) dei principî più repugnanti alla filosofia della Scienza nuova. Pel F., stato e leggi non sono ...
Leggi Tutto
Con tale termine (in tedesco Entmythologisierung) R. Bultmann (v. App. III, 1, p. 271) ha indicato - per la prima volta in uno scritto programmatico (Offenbarung und Heilsgeschehen) pubblicato a Monaco [...] a trovarsi in contraddizione con l'odierna immagine del mondo, basata nei suoi tratti fondamentali sulle acquisizioni e sui principi metodici della scienza. Anche il mito rinvenibile nel Nuovo Testamento non sfugge, a giudizio di Bultmann, a queste ...
Leggi Tutto
. Con questo nome si suol indicare quell'indirizzo del pensiero filosofico-giuridico, secondo cui si cerca nella volontà e nell'accordo tacito o espresso degl'individui il fondamento e la giustificazione [...] l'idea che la sovranità sorge da un patto tra principe e popolo. La stessa idea si riaffermò durante le lotte religiose del sec. XVI nei monarcomachi di parte protestante e di parte cattolica. Non si disconosce che il potere deriva da Dio, ma si ...
Leggi Tutto
Figlio di Atreo; secondo l'Iliade, capo supremo degli Achei contro Troia. Sulla sua contesa con Achille e poi sulla riconciliazione v. achille e omero.
Agamennone è dipinto diversamente nelle diverse parti [...] : così nel principio dei libri IX e XIV, non tuttavia nel libro II, dove la proposta di fuggire sembra rappresentasse di Achille a Sciro e di Telefo (v.) sono certamente posteriori. E anche la contraddizione tra l'Iliade, che nomina tra le figlie di ...
Leggi Tutto
Uomo di stato francese, nato a Nantes il 28 marzo 1862 da famiglia borghese. Compiti gli studî di legge e conseguito il titolo di avvocato, si lanciò giovanissimo nella politica come fautore delle idee [...] con una contraddizione stridente: in di Salonicco proposto da lord Kitchener non fu attuato.
Dopo la guerra, come presidente di quattro ministeri, fu il primo a riconoscere la necessità d'una politica più conciliante verso la Germania. Al principio ...
Leggi Tutto
contraddizione
contraddizióne (o meno corretto contradizióne) s. f. [dal lat. contradictio -onis, der. di contradicĕre «contraddire»]. – 1. a. Il contraddire, il contraddirsi: cadere in c.; cogliere in c.; spirito di c., tendenza abituale...
principio
princìpio s. m. [dal lat. principium, der. di princeps -cĭpis nel sign. di «primo»: v. principe]. – 1. a. L’atto e il fatto di cominciare, inizio: il p. di una azione, di un’impresa; il p. di una nuova vita; dare p., avviare, intraprendere...