De vulgari eloquentia
Pier Giorgio Ricci
Pier Vincenzo Mengaldo
Tradizione Manoscritta. - Comprende solo cinque testi (Berlino, Staatsbibliothek, lat. folio 437 [B], ora conservato a Tübingen; Grenoble, [...] of the Eneid, in " Mediaeval Studies " XIII [1951] 63), dalla supposta contraddizione interna al penultimo capitolo (II XIII), tra il proposito espresso in apertura dinon trattare nichil de rithimo secundum se modo e la successiva decisione §§ 11 ss ...
Leggi Tutto
Le arti
Giandomenico Romanelli
Com’era e dov’era?
Il 14 luglio 1902, il giorno stesso del crollo del campanile di S. Marco, il consiglio comunale di Venezia votava all’unanimità l’immediata ricostruzione [...] diprincipio e di metodo non trascurabile lavorio di sostituzione, integrazione, di mímesis (talora dissimulato con furbesca e accorta abilità) di una porzione tutt’altro che marginale del patrimonio edilizio storico cittadino. La contraddizione ...
Leggi Tutto
Moderno e postmoderno
Valerio Verra
Paolo Portoghesi
Modernità, di Valerio Verra
Postmoderno, di Paolo Portoghesi
Modernità di Valerio Verra
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione scientifica. [...] teoria della relatività o il principiodi indeterminazione, ma per un'adeguata informazione non resta che rinviare agli in architecture, New York 1966 (tr. it.: Complessità e contraddizioni nell'architettura, Bari 1980).
Venturi, R., Scott Brown, ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Chimica macroscopica e chimica microscopica
Ferdinando Abbri
Frederic L. Holmes
Antonio Di Meo
Marco Beretta
Chimica macroscopica e chimica [...] risultava essere uno scambio diprincipî, si superavano in tal modo le contraddizioni insite nell'ammissione di particelle ignee o sostanze aeree.
Tra mineralogia, metallurgia e filosofia chimica
Le concezioni di Stahl non sono riducibili alla sola ...
Leggi Tutto
Gli archivi
Francesca Cavazzana Romanelli
Memorie nazionali, memorie locali
Istituito nel 1874(1) quale organo consultivo del Ministero dell’Interno cui erano state giusto allora attribuite — non senza [...] al nome delle rispettive regioni di competenza: a testimonianza di una contraddizione irrisolta che avrebbe accompagnato fin principi dell’archivistica come si andava avviando in quegli anni(60) — il problema dei criteri di ordinamento, non ...
Leggi Tutto
Un teatro piccolo, povero, nuovo
Piargiorgio Giacchè
Un prologo su teatro e territorio
Il rapporto tra teatro e territorio è da sempre tanto obbligatorio quanto problematico, almeno per via della differenza [...] ) cambiano le quote ma non la qualità di un’indispensabile contraddizione fra teatro e storia. Se di prosa non resta che poco più del 15% di una torta dinon grandi dimensioni. Per dare indicazioni più precise, basta considerare che, al principio ...
Leggi Tutto
Struttura sociale
Massimo Paci
Introduzione
Come osservava Peter Blau (v., 1977, p. 10) oltre venti anni fa, "per molti sociologi il concetto di struttura sociale è ricco di connotazioni e implicazioni [...] sociale. In effetti, l'azione delle classi e dei gruppi di interesse non è analizzata nei suoi termini concreti, storico-sociali, ma è dedotta sulla base dicontraddizioni oggettive emergenti tra i tre settori economici e dal loro insieme ...
Leggi Tutto
Le particolarità del Mezzogiorno cristiano e cattolico
Giuseppe Galasso
Sommario: Una premessa ▭ Le particolarità cristiane e cattoliche del Mezzogiorno ▭ La svolta tridentina ▭ L’orma duratura di Trento [...] non sono in contraddizione tra loro. Al contrario, attestano la graduale maturazione di una particolare spiritualità, che non infatti, ormai fissato come fede con le sue certezze diprincipio: il peccato originale, i dieci comandamenti, la missione ...
Leggi Tutto
L'UNESCO, l'Europa e la definizione delle identità regionali
Melania Nucifora
Identità regionale versus Stato-nazione nel secondo Novecento
Nell’ottobre del 2012, nel pieno di una crisi profonda, l’Unione [...] di rappresentanza di regioni autonome integrate nel quadro comunitario alla luce di un principiodi sussidiarietà non Il panorama attuale, in rapida evoluzione e ricco dicontraddizioni, non consente bilanci netti degli effetti dell’ondata identitaria ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. L'ottica
A. Mark Smith
Graziella Federici Vescovini
Eyal Meiron
L'ottica
L'eredità dell'ottica araba nel mondo [...] , dimostrando così che la familiarità con i principîdi base di questa scienza era più diffusa di quanto non farebbe pensare l'assenza di trattati specialistici di ottica. Alcuni esempi di questa consuetudine si ritrovano in opere filosofiche ...
Leggi Tutto
contraddizione
contraddizióne (o meno corretto contradizióne) s. f. [dal lat. contradictio -onis, der. di contradicĕre «contraddire»]. – 1. a. Il contraddire, il contraddirsi: cadere in c.; cogliere in c.; spirito di c., tendenza abituale...
principio
princìpio s. m. [dal lat. principium, der. di princeps -cĭpis nel sign. di «primo»: v. principe]. – 1. a. L’atto e il fatto di cominciare, inizio: il p. di una azione, di un’impresa; il p. di una nuova vita; dare p., avviare, intraprendere...