Regioni e biblioteche: un'occasione mancata
Alberto Petrucciani
Il ruolo delle regioni nel campo delle biblioteche ha le sue radici nella configurazione del sistema bibliotecario italiano – o, per essere [...] delle biblioteche si venivano a giustapporre soprintendenze con funzioni in linea diprincipio molto importanti ma con mezzi e poteri modesti. Non a caso, all’epoca di Bottai, si era prospettata una soluzione diversa, analoga al settore delle ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Scienza e cristianesimo: l'uomo e il Cosmo
Giulio Lucchetta
Scienza e cristianesimo: l'uomo e il Cosmo
Nell'affrontare i rapporti [...] dell'abisso dove le Scritture piazzano le tenebre e dove abitano 'il principedi questo mondo' e i 'draghi' nemici 'con i loro angeli', reciproca contraddizione, importa anche che l'uno e l'altro di questi testi non siano in contraddizione con ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Dinamica
Marwan Rashed
Dinamica
Scrivere la storia della dinamica araba non è facile, principalmente per due ragioni: [...] nel caso dei quattro corpi sublunari, qui il principiodi distinzione delle posizioni non è reale, ma esiste solo nella facoltà per non cadere in contraddizione, abbandonare le due prime analogie aristoteliche. Al-Kindī sceglie pertanto di limitarsi ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Istituzioni e forme dell'attivita scientifica in eta ellenistica e romana
Giuseppe Cambiano
Istituzioni e forme dell'attività scientifica in età ellenistica e romana
Istituzioni [...] . In questo contesto potevano coesistere senza contraddizione sia le lodi ripetute da lui tributate non ha bisogno di conoscere né geometria né astronomia né musica. Queste dichiarazioni diprincipiodi Galeno, come gli esempi geometrici di ...
Leggi Tutto
Burckhardt e la storiografia di lingua tedesca
Christian R. Raschle
Per farsi un’idea delle opere più importanti su Costantino il Grande pubblicate in Germania verso la fine del XIX secolo, è quasi [...]
Il cristianesimo aveva introdotto nella storia un superiore principiodi necessità storica, come conclusione del mondo antico, monetaria di Costantino. In questo modo lo studioso si pone in contraddizione con una sua precedente ricerca e non si ...
Leggi Tutto
PLATONE e ARISTOTELE
F. Adorno
F. Adorno
Sono raccolte in questo articolo le notizie, contenute nelle opere dei due filosofi, che interessano la storia delle arti figurative è la terminologia critica. [...] contenuto che consiste in ciò che non può accadere se non come accade, "non può essere diversamente da quello che è" (vi, 3, 1139 b 21); che la ‛intelligenza, è l'atto con cui l'intelletto (νοῦς), coglie i primi principîdi tutte le scienze; che la ...
Leggi Tutto
Costantino nella storiografia italiana su Roma
Federico Santangelo
Costantino e il suo tempo rappresentano banchi di prova fondamentali per il farsi della disciplina storica in Italia. Bastino due esempi, [...] converte al cristianesimo durante la battaglia di ponte Milvio e informa la propria azione di governo a principi rigorosamente cristiani, scegliendo però dinon rivelarli immediatamente per ragioni di opportunità politica. I suoi nemici e oppositori ...
Leggi Tutto
Dal localismo alle piattaforme produttive
Aldo Bonomi
Il territorio nell’epoca dei flussi
Martin Heidegger in Sein und Zeit (1927) si domanda se l’essere «prima abita e poi pensa il territorio o se [...] non si vuole aprire una inedita contraddizione tra una società in via di terziarizzazione principio gerarchico non funziona, tanto meno funziona quello autarchico. Se una rete (anche territoriale) non si dà una governance o non prevede la presenza di ...
Leggi Tutto
Leadership
Luciano Cavalli
Il concetto di leadership
La parola e il concetto
Il concetto di leadership viene oggi impiegato, anche in sede scientifica, per un tipo di relazione sociale che ha il più [...] di esercizio. L'esperienza democratica della polis, in particolare, è ancor oggi istruttiva (sia detto in contraddizione portamento più congrui. Il Principedi Machiavelli consente certamente deduzioni più utili, ma non un discorso sistematico.
Nel ...
Leggi Tutto
Costituzionalismo
Nicola Matteucci
Definizione
Con il termine 'costituzionalismo' generalmente si indica la riflessione intorno ad alcuni principî giuridici che consentono a una costituzione di assicurare [...] il potere legislativo: il principiodi legalità non coincide così con quello di costituzionalità.
Nel Rechtsstaat contraddizione insita nello Stato sociale di diritto, dovuta alla difficile coesistenza dei due termini che lo definiscono: lo Stato di ...
Leggi Tutto
contraddizione
contraddizióne (o meno corretto contradizióne) s. f. [dal lat. contradictio -onis, der. di contradicĕre «contraddire»]. – 1. a. Il contraddire, il contraddirsi: cadere in c.; cogliere in c.; spirito di c., tendenza abituale...
principio
princìpio s. m. [dal lat. principium, der. di princeps -cĭpis nel sign. di «primo»: v. principe]. – 1. a. L’atto e il fatto di cominciare, inizio: il p. di una azione, di un’impresa; il p. di una nuova vita; dare p., avviare, intraprendere...