GEMELLI (lat. gemini; fr. jumeaux; sp. gemelos; ted. Zwllinge; ingl. twins)
Giulio Chiarugi
Fra i fattori dai quali dipende il grado della prolificità nei Mammiferi è da considerare il numero dei prodotti [...] s'incontrano e si fondono, o fin da principio un tramezzo deciduale comune ai due nidi li separa di due uova e i gemelli duplicati dalla fecondazione di un unico uovo, si distinguono le gravidanze gemellari in biovulari e in uniovulari, e analogamente ...
Leggi Tutto
. Il vocabolo ebraico 'ādhām è originariamente nome comune che designa in genere la razza umana, o in particolare un suo individuo (latino homo); eccezionalmente, l'uomo in contrapposto alla donna (latino [...] , che negavano la risurrezione dei morti, l'apostolo argomenta per analogia, dalla risurrezione del Cristo. "Giacché, attraverso un uomo (è dalla distinzione tra ψυχή. ("anima" nel senso di "principio vitale") e πνεῦμα ("spirito"). Il primo uomo ...
Leggi Tutto
Nato a Tours il 20 maggio 1799, morto a Parigi il 18 agosto 1850. Di famiglia borghese, originaria del Mezzogiorno, fu allevato modestamente; fra il 1807 e il 1813, nel collegio degli Oratoriani a Vendôme, [...] nel breve soggiorno venezian0, e che ritroviamo, con grandi analogie, nei romanzi della Sand - che il lungo servaggio avesse il tema centrale di Gambara; e nel bozzetto di Facino Cane il vecchio e povero sonatore, ch'è il principedi Varese (onde il ...
Leggi Tutto
ISOPERIMETRI
Oscar Chisini
. 1. Preliminari. - Per chiarire il concetto matematico di isoperimetri conviene premettere qualche semplice osservazione.
La grandezza superficiale di una figura piana dipende, [...] anche un triangolo T″, simile a T, di perimetro p″ = p e di area S″ > S. Il principio sopra indicato permette di ridurre la ricerca della figura di area massima alla ricerca della figura di perimetro minimo e viceversa.
3. Poligoni isoperimetrici ...
Leggi Tutto
(Estados Unidos do Brazil: A. T., 149-150, 151, 152, 153-154, 155-156, 157-158).
Sommario. - Geografia: Esplorazioni (p. 701); Geologia e morfologia (p. 702); Clima (p. 706); Idrografia (p. 709); Vegetazione [...] (204), Minas (178), Bahia (136), Rio Grande do Sul (711). Analogamente il numero dei districtos era minore in Matto Grosso e Sergipe (36), Rio dei gesuiti: importanti quelli di Bahia, di Olinda e di Rio de Janeiro. Sul principio del '600, fu anche ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] mangiava" ma tabetaru hito "l'uomo che mangiava". Analogamente "alto" è takashi (concl.), takaki (attr.) e di atti di valore eroico, in Giorn. della Soc. As. It., 1892; Raccolta di intermezzi comici: Il principedi Satsuma, ibid., 1894; La spiaggia di ...
Leggi Tutto
Storia della conoscenza. - Il nome Alpi si trova per la prima volta in Erodoto (lV, 46), che ricorda l'Alpis e il Karpis come due affluenti del Danubio; ma è probabile che lo storico greco, piuttosto che [...] installare in Provenza un ramo cadetto della famiglia regnante. Analoga azione di penetrazione esercitano già durante il sec. XIII i assai poco l'influsso della penetrazione tedesca. Il principatodi Trento, esteso oltre Bolzano fino alle Chiuse ed ...
Leggi Tutto
Il nome di Egitto, con cui già i Greci e i Romani designarono la regione del Basso Nilo, e che è divenuta la denominazione comune del paese, è tratto da quello dell'antica città di Menfi, reso in babilonese [...] sulle rive dell'Eufrate e si spinge sino a Nî. Nel 35 il principedi quel paese e i suoi alleati ritornano all'attacco e sono sconfitti ad una chiesa egiziana vera e propria, non ha nulla dianalogo nel culto greco, ch'era completamente libero. I ...
Leggi Tutto
SICILIA (A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Biagio PACE
Giovanni PUGLIESE CARRATELLI
Gaetano Mario COLUMBA
Secondina Lorenzina CESANO
Carlo Alfonso NALLINO
Ernesto [...] . Ventimiglia principedi Belmonte, C. Cottone principedi Castelnuovo, G. Riggio principedi Aci, G. Alliata principedi Villafranca, A in i e u si estese anche ai casi non metafonici per analogia (tela, tila; vena, vina, ecc.).
L'antico siciliano ...
Leggi Tutto
AMERICA (A. T., 121-122, 123-124, 149-150 e 151-152).
Sommario. - I. Geografia: 1. Generalità (pag. 837); 2. Storia della scoperta (pag. 838); 3. Geografia dell'America Settentrionale (pag. 841); 4. Geografia [...] di 83°30′ N. (C. Morris Jesup, nella Terra di Peary) alla latitudine di 15°40′ N. (Istmo di Tehuantepec) e dal 167° 21′ (C. Principedi fossa del Mar delle Antille: un qualche cosa dianalogo a quello che si verifica nel nostro Mediterraneo ...
Leggi Tutto
analogista
s. m. e f. [der. di analogia] (pl. m. -i). – In linguistica, con riferimento alle lingue classiche, scrittore o grammatico sostenitore del principio dell’analogia. Non com., poeta che si serve del procedimento dell’analogia.
analogia
analogìa s. f. [dal lat. analogĭa, gr. ἀναλογία, «relazione di somiglianza, uguaglianza di rapporti, proporzione matematica», der. di ἀνάλογος «analogo»]. – 1. Rapporto di somiglianza tra due oggetti, tale che dall’eguaglianza o somiglianza...