Luigi Viola
Abstract
Viene analizzato il tema della Giustizia predittiva, che si occupa della possibilità di prevedere l’esito di sentenze, attraverso calcoli matematici. Trova la sua principale linfa [...] matematici, Milano, 2017, 26); più chiaramente, l’interpretazione tramite principi generali (cd. analogia iuris) è utilizzabile solo in caso di fallimento delle altre tipologie di interpretazione, prima tra tutte quella letterale che è la regina ...
Leggi Tutto
Atto lecito dannoso e condominio
Gianluca Grasso
Una controversia sulla limitazione della proprietà esclusiva discendente dall’esecuzione di lavori di consolidamento di un fabbricato, imposti dalla [...] senz’altro lecito ma certamente dannoso, in assenza di un’espressa previsione di legge, la Corte rinviene nell’applicazione in via analogica del principiodi giustizia distributiva, così come desumibile dall’ordinamento nelle disposizioni richiamate ...
Leggi Tutto
Caparra confirmatoria e riduzione giudiziale
Francesco Paolo Patti
Con due recenti ordinanze, la Corte costituzionale si è pronunciata sulla questione di legittimità riguardante l’assenza di una norma [...] , con un orientamento costante, ha negato l’applicabilità in via analogica dell’art. 1384 c.c., in virtù del carattere eccezionale della norma.
Assumendo leso il principiodi ragionevolezza ex art. 3, co. 2, Cost. (per «intrinseca incoerenza ...
Leggi Tutto
Concordato in appello
Antonella Marandola
In linea con la speditezza processuale e semplificazione delle impugnazioni penali a cui è finalizzata la l. 23.6.2017, n. 103 ha reintrodotto il cd. concordato [...] p.p. implica «un progetto di dispositivo» non vincolante per il giudice in ottemperanza al principiodi legalità della pena. Il profilo l’accesso al cd. patteggiamento allargato: l’analogia è, alquanto, inopportuna posto che essa incrementa ...
Leggi Tutto
Diritto dell’UE e della CEDU e confisca di prevenzione
Antonio Balsamo
A seguito della riforma del sistema dell’intervento patrimoniale completata con il “codice antimafia” (d.lgs. 159/2011), il metodo [...] pericolosità sociale, restando sottoposte non al principiodi irretroattività della legge penale sancito dall’ di prevenzione patrimoniale (anche al di fuori dell’ipotesi della confisca per equivalente, già oggetto dianaloga valutazione ad opera di ...
Leggi Tutto
Le “nuove” imposte patrimoniali
Giuseppe Marini
La crisi economica internazionale e le vicende che hanno accompagnato l’assunzione a livello nazionale di misure straordinarie per il risanamento della [...] della riformata imposizione sugli immobili, presenta analogie con l’Imu, e «in 4 Gaffuri, G., L’attitudine alla contribuzione, Milano, 1967, 152.
5 Moschetti, F., Il principiodi capacità contributiva, Padova, 1973, 31.
6 Cfr. C. cost., 16.1.1989, n. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Giuliano Vassalli
Francesco Palazzo
La vita quasi centenaria di Giuliano Vassalli rispecchia bene il significato assunto dalla sua personalità nella penalistica italiana della seconda metà del 20° secolo. [...] E anche il tanto esaltato principiodi offensività è da Vassalli circondato di cautela. Ma questa dinamica 1939.
La potestà punitiva, Torino 1942.
Limiti al divieto dianalogia in materia penale, Milano 1942.
La collaborazione col tedesco invasore ...
Leggi Tutto
Compensazione e credito litigioso
Rosaria Giordano
La possibilità di accogliere l’eccezione di compensazione del credito sub iudice, tradizionalmente negata nella giurisprudenza di legittimità, era [...] della Sezione Terza, per la quale potrebbe applicarsi analogicamente la condanna generica di cui all’art. 35 c.p.c., ritenuta benefici propri di tale causa di estinzione delle obbligazioni27, in spregio del principiodi corrispettività sostanziale ...
Leggi Tutto
BONFIGLIO (Bonusfilius, Bonifilius)
Guiscardo Moschetti
Giurista pavese, fiorì nella prima metà del secolo XI. Il suo nome figura tra i sette maggiori giuristi della scuola di Pavia, di cui la Expositio [...] ablatis", e similmente il passo delle Istituzioni si riferisce al furto di animali da cortile. Guglielmo e Ugo, contestando il principio dell'analogia, di cui cercava di avvantaggiarsi B. e giovandosi, invece, del criterio già diffuso dalla dottrina ...
Leggi Tutto
senato In Roma antica, il supremo consiglio dello Stato, costituito, almeno in origine, da persone anziane. Il nome è attribuito, per analogia, anche ad altri consessi di anziani del mondo antico, che [...] sua composizione era, come in analoghe istituzioni greche, l’età (più di 60 o, secondo altri, di 46 anni); in seguito prevalse era minuziosamente regolata, fermo restando sempre il principio che l’iniziativa delle proposte dovesse venire solo ...
Leggi Tutto
analogista
s. m. e f. [der. di analogia] (pl. m. -i). – In linguistica, con riferimento alle lingue classiche, scrittore o grammatico sostenitore del principio dell’analogia. Non com., poeta che si serve del procedimento dell’analogia.
analogia
analogìa s. f. [dal lat. analogĭa, gr. ἀναλογία, «relazione di somiglianza, uguaglianza di rapporti, proporzione matematica», der. di ἀνάλογος «analogo»]. – 1. Rapporto di somiglianza tra due oggetti, tale che dall’eguaglianza o somiglianza...