Dante Alighieri, Opere minori: Dante e il «Buon Barbarossa» ossia Introduzione alla «Monarchia» di Dante
Bruno Nardi
1. - Dopo quanto ebbi a scrivere intorno a La «Donatio Constantini» e Dante, negli [...] opere successive, Alano «si sarebbe ... fatto portatore diprincìpi decisamente ierocratici», proclamati da Innocenzo III in poi. rilievo.
Uno, appena accennato, è quello fondato sull'analogia del rapporto tra Chiesa e Impero al rapporto tra anima ...
Leggi Tutto
Sistemi giuridici comparati
Giovanni Bognetti
Sistemi giuridici e grandi modelli
Gli ordinamenti giuridici consistono in gruppi organizzati di soggetti umani i quali, per realizzare fini che coltivano [...] dettami dell'ideologia marxista e fondato su rigorosi principîdi completo collettivismo statalistico. Il sistema sovietico o socialista aboliti i diritti di uso civico sulle terre. L'istituto della proprietà e diritti analoghi vengono ridefiniti in ...
Leggi Tutto
SCIENZA GIURIDICA, REGNO D'ITALIA
AAntonio Padoa-Schioppa
Premessa. La prima metà del Duecento costituisce per la storia della scienza giuridica un'età d'intenso dinamismo creativo. Il metodo di studio [...] imponeva il compito non facile di tracciare il confine tra la normativa statutaria e il diritto della compilazione giustinianea: Alberto da Gandino sostenne il principio per il quale l'interpretazione analogica poteva ammettersi per gli statuti che ...
Leggi Tutto
Cesare Cavallini
Abstract
La disciplina del procedimento arbitrale in materia societaria di cui agli artt. 34-37, d.lgs. 17.1.2003, n. 5 si caratterizza per gli aspetti peculiari che contraddistinguono [...] garanzie processuali – dell’arbitrato di diritto comune. La deroga al principio della devolvibilità in arbitrato delle quest’ultima sia rimasta estranea al giudizio arbitrale (un analogo discorso vale, naturalmente, anche nei confronti del socio che ...
Leggi Tutto
Informatica giuridica
Mario G. Losano
L'evoluzione dell'informatica giuridica
L'informatica giuridica studia l'applicazione degli elaboratori elettronici al diritto, insieme con i presupposti e le conseguenze [...] L'uso di ogni tecnica va sempre di pari passo con il suo abuso, e l'informatica non fa eccezione a questo principio. I reati telefoniche. Anche in questo caso, l'estensione per analogiadi norme preesistenti non risolve i dubbi; in particolare non ...
Leggi Tutto
CANCELLERIA DELL'IMPERO
WWalter Koch
Durante il lungo regno di Federico II, si possono distinguere nella struttura della sua cancelleria e nella forma dei relativi documenti almeno tre ampie fasi, che [...] data e il mese di marzo del 1212, quando Federico ‒ rispondendo all'appello di un gruppo diprincipi tedeschi oppositori di Ottone IV ‒ "in di questo processo è il crescente e tangibile regresso dei privilegi a favore dei mandati e dianaloghe ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il problema della codificazione
Riccardo Ferrante
Il termine codice si presta a una serie molto ampia di applicazioni e di torsioni semantiche. Dal 'codice genetico' in medicina al 'codice a barre' [...] : i territori piemontesi dal 1802, la Liguria nel 1805, il Principatodi Lucca e Piombino nel 1806, Parma e Piacenza tra il 1806 Napoleone paragonati col diritto romano).
Percorso in parte analogo a quello del già ricordato Taglioni è compiuto a ...
Leggi Tutto
Emanuele Lucchini Guastalla
Abstract
Viene esaminata la disciplina del contratto di mandato, di cui agli artt. 1703-1730 c.c., seguendo la scansione del codice civile, con particolare attenzione ai caratteri [...] submandato, quanto, per analogia – e quindi ad eccezione dell’azione diretta (figura di carattere sicuramente eccezionale) rappresentanza indiretta, Milano, 1953, passim; Sacco, R., Principio consensualistico ed effetti del mandato, in Foro it., 1966, ...
Leggi Tutto
Giuseppe Ugo Rescigno
Abstract
Il lavoro chiarisce anzitutto la differenza essenziale tra Costituzione degli Stati Uniti, rigorosamente basata sulla tripartizione delle funzioni e dei corrispondenti poteri, [...] è ormai la decisione della Corte di cassazione e della Corte costituzionale (contro la tesi di alcuni costituzionalisti e di qualche giudice che, in base a regole non scritte ricavate per analogia o dai principi costituzionali, ritenevano che in tal ...
Leggi Tutto
Interpretazione giuridica
Robert Alexy
Concetto
L'interpretazione giuridica è un caso particolare di un'attività che ricorre in diverse discipline scientifiche e in numerosi contesti della vita quotidiana: [...] vede un cartello con la scritta 'vietato fumare' e di conseguenza spegne la sua sigaretta. Esempi della comprensione mediata sono normalmente avviene, per esempio, nel confronto tra principî o nel caso dell'analogia. Il quarto motivo, infine, è che ...
Leggi Tutto
analogista
s. m. e f. [der. di analogia] (pl. m. -i). – In linguistica, con riferimento alle lingue classiche, scrittore o grammatico sostenitore del principio dell’analogia. Non com., poeta che si serve del procedimento dell’analogia.
analogia
analogìa s. f. [dal lat. analogĭa, gr. ἀναλογία, «relazione di somiglianza, uguaglianza di rapporti, proporzione matematica», der. di ἀνάλογος «analogo»]. – 1. Rapporto di somiglianza tra due oggetti, tale che dall’eguaglianza o somiglianza...