Stratificazioni sociali
Talcott Parsons
di Talcott Parsons
Stratificazioni sociali
sommario: 1. Introduzione. 2. Teorie sull'origine delle classi sociali. 3. Momenti rilevanti nella storia della stratificazione [...] luogo, come il lettore avrà notato, una stretta analogia tra il funzionamento del principio ereditario all'interno dell'aristocrazia e il suo funzionamento all'interno dei gruppi etnici o di quelle che talvolta sono chiamate ‛nazionalità'. Nel mondo ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Immagini della Natura
Baudouin van den Abeele
Wesley M. Stevens
Uta Lindgren
Immagini della Natura
Durante l'Alto Medioevo la [...] plagae mundi (continenti di stelle) divise da fasce di colures che s'intersecavano. Per analogia, la Terra era eccezionale, o ancora le inondazioni estive del Nilo e il principiodi ripartizione delle acque sulla Terra. Per la spiegazione delle maree ...
Leggi Tutto
Scienze sociali
Pietro Rossi
Le scienze sociali come 'famiglia' di discipline
Definire che cosa siano le scienze sociali è assai più arduo che non definire, per esempio, che cosa siano la geometria [...] E la storia successiva delle scienze sociali è piena dianaloghe preoccupazioni, che si manifestavano nell'appello a un'unità campi, in base al principiodi economia, e che quindi la scienza economica è in grado di fornire l'apparato teorico ...
Leggi Tutto
ISTRUZIONE E SISTEMI SCOLASTICI
Norberto Bottani e Sherwin Rosen
Sociologia
di Norberto Bottani
Introduzione
Oggigiorno la possibilità di ricevere un'istruzione è ormai ampiamente diffusa: una rete [...] di sovranità e il principiodi nazionalità si sono imposti prima che altrove. In questi paesi il tasso di scolarità per il gruppo di età , il livello locale e quello regionale). Una evoluzione analoga si è manifestata anche in Italia, dove però il ...
Leggi Tutto
Rappresentanza
Maurizio Cotta
Il tema
Quello della rappresentanza è certamente un tema centrale nella storia delle liberaldemocrazie moderne. Tant'è vero che, quando uno degli autori classici di questa [...] in primam digesti novi partem, 1590). Rappresentare, in analogia a quanto vale in sede processuale, significa dunque sostituire una rilevanza particolare nella riflessione medievale sul principiodi maggioranza. Poiché nella dottrina relativa alle ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La musica
Paolo Gozza
La musica
La musica e il Cosmo
Secondo la tradizione, l'istituzione del termine Cosmo (kosmos, mundus) risale a Pitagora. [...] fase, la percezione musicale, diviene comprensibile alla luce del principiodi armonia. L'armonia, musicale o d'altro tipo, è suono per impulsi successivi nell'aria, assimilandolo all'analogia stoica della pietra nell'acqua dello stagno. La ...
Leggi Tutto
Élites, teoria delle
Giorgio Sola
Introduzione
La teoria delle élites si propone di spiegare scientificamente una delle tendenze indiscutibili della storia umana: il fatto che, in ogni società e in [...] , egoisticamente, obiettivi e vantaggi personali. Analogamente anche il problema dell'efficienza, ossia l la presenza di élites, ma implica uno specifico principiodi formazione e di reclutamento di queste ultime. L'economista di origine austriaca ...
Leggi Tutto
BISOGNI
Stefano Zamagni e Riccardo Luccio
Economia
di Stefano Zamagni
Introduzione
Il problema della soddisfazione dei bisogni e della ricerca dei mezzi più idonei a tal fine ha rappresentato lo scopo [...] der Volkswirtschaftslehre, Wien 1871 (tr. it.: Principîdi economia politica, Torino 1976).
Nielsen, K., Alienation di equilibrio. Il concetto di omeostasi è stato enunciato dal grande fisiologo americano W. B. Cannon (v., 1932), ma concetti analoghi ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Ricerca
Massimiano Bucchi
di Massimiano Bucchi
Ricerca, politica della
L'ambito tematico
L'espressione 'politica della ricerca' (research policy) viene generalmente a comprendere l'insieme delle misure [...] scienziati di tutti i tempi risultava in attività, passando dai circa 50.000 di fine Ottocento a oltre un milione. Analogamente, stati in grado di realizzare, secondo quello che poi sarebbe divenuto noto come il 'principiodi sussidiarietà'. Su ...
Leggi Tutto
Lo sport nel cinema e nella fiction televisiva
Claudio Bisoni
L'incontro tra cinema e sport a fine Ottocento
"… e ci si è dati allo sport con sacro furore". Queste parole scritte a metà degli anni Venti [...] L'intenzione del personaggio viene smentita clamorosamente dal principiodi realtà veicolato dall'oggettività della cinepresa che A cosa si deve questa fitta rete di scambi? Qualcuno ha voluto porre l'attenzione sull'analogia che lega il set al ring: ...
Leggi Tutto
analogista
s. m. e f. [der. di analogia] (pl. m. -i). – In linguistica, con riferimento alle lingue classiche, scrittore o grammatico sostenitore del principio dell’analogia. Non com., poeta che si serve del procedimento dell’analogia.
analogia
analogìa s. f. [dal lat. analogĭa, gr. ἀναλογία, «relazione di somiglianza, uguaglianza di rapporti, proporzione matematica», der. di ἀνάλογος «analogo»]. – 1. Rapporto di somiglianza tra due oggetti, tale che dall’eguaglianza o somiglianza...