Ottemperanza e riedizione del potere (A.P. n. 2 del 2013)
Giuseppina Mari
L’Adunanza plenaria del Consiglio di Stato del 15.1.2013 n. 2 ha affrontato alcune questioni concernenti contenuto e limiti del [...] funzionalizzazione dell’azione amministrativa al pubblico interesse e per il principiodi legalità.
La teoria del doppio diniego è stata recentemente nel termine di trenta giorni di cui all’art. 16 c.p.a. applicabile per analogia, decorrente dalla ...
Leggi Tutto
Antonio Preteroti
Abstract
Viene esaminata la disciplina del rapporto di lavoro minorile nella prospettiva di una nuova contestualizzazione delle problematiche relative alla capacità del minore a prestare [...] , 115), in analogia con quanto accade ex art. 165 c.c. con il minore ammesso a contrarre matrimonio, con il personale navigante e di volo (art. ragioni di ordine tecnico e organizzativo ovvero sino a 24 in caso di part time in virtù del principiodi ...
Leggi Tutto
Esecuzione e sospensione delle sentenze tributarie
Francesco Terrusi
Il contenzioso fiscale, anche per la continua evoluzione degli istituti di diritto tributario, è caratterizzato da un numero elevatissimo [...] del giudizio di primo grado, in analogia a quanto previsto per la riscossione provvisoria nei casi di impugnazione dell’atto impositivo. E a tal riguardo può osservarsi che, ove una sentenza d’appello sia stata cassata con rinvio, è principio fermo ...
Leggi Tutto
Annullamento d'ufficio degli atti amministrativi
Michele Rimarchi
Enrico Zampetti
La disciplina dell’annullamento d’ufficio è stata interessata da interventi giurisprudenziali innovativi, o potenzialmente [...] è il distacco del cd. diritto vivente dal principiodi legalità e certezza del diritto.
Considerazioni analoghe valgono per l’orientamento giurisprudenziale che fa decorrere il termine di 18 mesi dal momento di entrata in vigore della l. n. 125/2015 ...
Leggi Tutto
Alessandro Saccomani
Abstract
Vengono sinteticamente esaminate le diverse nozioni di “forma”, con specifico riguardo agli atti giuridici ed ai loro elementi, nonché in rapporto sia con il principio [...] comunemente oggetto d’interpretazione estensiva e/o di applicazione analogica (Sacco, R., in Sacco, R.–De Nova, G., Il contratto, I, Torino, 2004, 709 ss.; Vitucci, P., Applicazioni e portata del principiodi tassatività delle forme solenni, in AA ...
Leggi Tutto
Separazione e divorzio dopo la l. n. 55/2015
Filippo Danovi
La l. n. 55/2015 ha modificato i tempi necessariamente intercorrenti tra separazione e divorzio. Nel linguaggio corrente si parla già di “divorzio [...] di rango primario e il principiodi effettività della tutela giurisdizionale impone quindi didi separazione17 (ma si tratta di un profilo che non incide sull’accertata insussistenza di un rapporto di pregiudizialità tra i due processi).
Analoga ...
Leggi Tutto
Annullamento con o senza rinvio al TAR
Marco Lipari
Con le sentenze nn. 10 e 11 del 30.7.2018, 14 del 6.9.2018 e 15 del 28.9.2018, l Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato ha affermato che le ipotesi [...] La soluzione della Plenaria
L’Adunanza Plenaria, con quattro sentenze dianalogo contenuto (30.7.2018, nn. 10 e 11, 6 di articolare specifici motivi di appello e il generale principiodi conversione della nullità in motivi di impugnazione, nei casi di ...
Leggi Tutto
Assise di Capua
Aurelio Cernigliaro
Le Assise di Capua costituiscono il primo complesso normativo emanato da Federico II al rientro nel Regno dopo l'assenza per la conquista della corona imperiale e [...] in assoluta analogia all'esigenza di tener ben distinte la sistematica politica di costruzione dei castelli 1962.
P. Colliva, Ricerche sul principiodi legalità nell'amministrazione del Regno di Sicilia al tempo di Federico II, Varese-Milano 1964.
...
Leggi Tutto
Confisca e principi costituzionali
Riccardo Dies
L’individuazione dei principi costituzionali applicabili alla confisca è assai problematica in relazione ad un istituto che si presenta di volta in volta [...] . n. 139/1982 e, per le misure di prevenzione, C. cost. n. 177/1980). L’allentarsi del principiodi precisione e di determinatezza comporta anche una correlativa perdita di rigidità del divieto dianalogia in malam partem.
16 Bricola, Art. 25, cit ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La filosofia del diritto nel primo Novecento
Mauro Barberis
Nella cultura italiana fra le due guerre, la filosofia del diritto acquista grande visibilità; la coltivano, occasionalmente, personaggi di [...] una precisa disposizione di legge, si avrà riguardo alle disposizioni che regolano casi simili o materie analoghe; ove il caso rimanga tuttavia dubbio, si deciderà secondo i principi generali del diritto.
L’espressione principi generali del diritto ...
Leggi Tutto
analogista
s. m. e f. [der. di analogia] (pl. m. -i). – In linguistica, con riferimento alle lingue classiche, scrittore o grammatico sostenitore del principio dell’analogia. Non com., poeta che si serve del procedimento dell’analogia.
analogia
analogìa s. f. [dal lat. analogĭa, gr. ἀναλογία, «relazione di somiglianza, uguaglianza di rapporti, proporzione matematica», der. di ἀνάλογος «analogo»]. – 1. Rapporto di somiglianza tra due oggetti, tale che dall’eguaglianza o somiglianza...