Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
I giuristi e il diritto feudale
Mario Montorzi
I teorici del diritto arrivano ben tardi sui campi dell’esperienza feudale: non è infatti possibile parlare da subito dell’esistenza di un vero e proprio [...] derivato il termine gotico neutro faíhu, con analogo significato di Geld, Vermögen («denaro», «patrimonio»).
È nota 3; Montorzi 2005, p. 130), il quale sosteneva il principio che lo ius feudale avesse natura scritta.
Un diritto scritto è sottratto ...
Leggi Tutto
Gabriele Racugno
Abstract
La contabilità, intesa come sistema di determinazione ed espressione in linguaggio matematico dei fatti e delle operazioni aziendali esprimibili in termini monetari, ha [...] emissione o il ricevimento della fattura o di documento analogo; non, di per sé, il tempo della stipulazione per azioni» (art. 2217, co. 2, c.c.): in particolare cioè ai principidi cui agli artt. 2423 bis e 2426 c.c.
L’inventario «si chiude con ...
Leggi Tutto
Gaspare Dalia
Abstract
Il tema è trattato alla luce delle più recenti riforme legislative e, in particolare, del d.lgs. 7.9.2010, n. 161, che ha recepito la Decisione Quadro 2008/909/GAI per l’applicazione [...] per lo stesso fatto.
E un rafforzamento di tale principio nello sforzo del legislatore italiano lo si coglie una legittimazione analoga a quella riconosciuta alla Corte di cassazione nello “screening” di ammissibilità dei ricorsi ai sensi di quanto ...
Leggi Tutto
Giuseppe Finocchiaro
Abstract
Sulla base di un approccio di diritto positivo si intende fornire un primo inquadramento delle tre principali ipotesi previste dal codice di procedura civile, in cui è [...] con la decisione fondata sull’analogia, deve sottolinearsi la differenza principale, costituita dalla circostanza che il giudice di pace può trarre i principi in base ai quali decidere la controversia di minore valore economico, anche da ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
L'impresa
Ferdinando Mazzarella
La nozione d’impresa tra diritto ed economia
Il processo attraverso il quale la nozione d’impresa si afferma in seno alla cultura giuridica italiana va collocato in un [...] o analogica, come «la compera e la vendita di un’azienda commerciale» in analogia alla «compera e vendita di quote e di azioni» commerciale», 1926, 1, pp. 233-52.
A. Rocco, Principiidi diritto commerciale. Parte generale, Torino 1928.
E. Finzi, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Lo ius civile: glossatori e commentatori
Giovanni Chiodi
Antefatto
A leggere alcuni atti giudiziari della fine dell’11° sec., si rimane colpiti dal cambio di strategia intervenuto nell'impostazione [...] separati: raccolte di brocardi (coppie diprincipi generali contrapposti, enunciati di F. Liotta, Bologna 2007 (in partic. A. Errera, Alle origini della scuola del commento: le 'additiones' all’apparato accursiano, e Tra 'analogia legis' e 'analogia ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
I giuristi di fronte alla città e all’Impero
Claudia Storti
L’eredità altomedievale
«Supponi che un potente mi sia creditore: si rifiuta di onorare il debito e, proprio per la sua potenza, non posso [...] prerogative dell’imperatore) nel loro rapporto o con i principidi diritto naturale o con la consuetudine espressione della ‘volontà del Digesto e anche sotto il ‘nome’ di enti assimilabili per via analogica come respublica e provincia: per es., ...
Leggi Tutto
Rinunciabilità della proprietà e occupazione sine titulo
Giuseppina Mari
Nel 2018 la questione della rinunciabilità alla proprietà immobiliare è stata affrontata con soluzioni diverse dal giudice [...] n. 5) (relativo a «gli atti di rinuncia ai diritti indicati dai numeri precedenti») – analogamente all’art. 2643, n. 5), c conseguenti alla rinuncia abdicativa. L’incongruenza deriva dal principio secondo cui la trascrizione non vale a risolvere i ...
Leggi Tutto
Le nuove prededuzioni nelle procedure concorsuali
Paola Vella
Relegato per oltre mezzo secolo a disciplinare le priorità distributive nel fallimento, l’istituto della prededuzione ha ricevuto nuova [...] di concordato preventivo, aveva registrato pronunce di merito per lo più favorevoli20, fondate sui principidi del relativo credito52 e chi invece ravvisa, nell’analogia con l’autorizzazione giudiziale al pagamento dei crediti anteriori ...
Leggi Tutto
Alfonso Masucci
Abstract
Il rimedio dell'opposizione di terzo ordinaria "estraneo" alle originarie peculiarità del contenzioso amministrativo italiano è stato introdotto nel diritto amministrativo [...] ,s).
In analogia con quanto sancito dall’art. 406 c.p.c., secondo cui nello svolgimento del giudizio di opposizione trovano applicazione alla decadenza dei termini di impugnazione. Al fine di contemperare il principio della stabilità del giudicato ...
Leggi Tutto
analogista
s. m. e f. [der. di analogia] (pl. m. -i). – In linguistica, con riferimento alle lingue classiche, scrittore o grammatico sostenitore del principio dell’analogia. Non com., poeta che si serve del procedimento dell’analogia.
analogia
analogìa s. f. [dal lat. analogĭa, gr. ἀναλογία, «relazione di somiglianza, uguaglianza di rapporti, proporzione matematica», der. di ἀνάλογος «analogo»]. – 1. Rapporto di somiglianza tra due oggetti, tale che dall’eguaglianza o somiglianza...