Microarray
Armando Felsani
È nozione acquisita che migliaia di geni e i prodotti da essi codificati (RNA e proteine) partecipano in maniera complessa e coordinata ai meccanismi che sono alla base della [...] contribuisce a mantenere alta la concentrazione delle sequenze bersaglio e quindi ad aumentare la velocità di ibridazione. L’andamento cinetico della reazionedi ibridazione è dipendente non solo dalla concentrazione delle sequenze bersaglio ma ...
Leggi Tutto
Il mondo a RNA
Nancy Maizels
(Department of Molecular Biophysics and Biochemistry, and of Genetics Yale University New Haven, Connecticut, USA)
Alan M. Weiner
(Department of Molecular Biophysics and [...] moderne altrimenti incomprensibili. L'RNA è al centro di molte attuali reazioni essenziali ed esegue funzioni non può anche funzionare, almeno in linea diprincipio, come un moderno telomero; la perdita di parte o di tutta la sequenza CCA può essere ...
Leggi Tutto
Ontogenesi dell'apprendimento
Gemma Calamandrei
(Laboratorio di Fisiopatologia di Organo edi Sistema, Istituto Superiore di Sanità, Roma, Italia)
Per un neonato di mammifero la capacità di apprendere, [...] moduli fissi diazione (FAP, Fixed Action Patterns). Tali moduli sono considerati comportamenti innati e stereotipati che principiodi equipotenzialità, secondo il quale un animale può apprendere qualsiasi associazione tra eventi, e il principio ...
Leggi Tutto
Vaccini intelligenti
MMaria Lattanzi
Rino Rappuoli e Giuseppe Del Giudice
di Maria Lattanzi, Rino Rappuoli e Giuseppe Del Giudice
Vaccini intelligenti
sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni di immunologia. [...] l'azione tossica e mantenga il potere antigenico. Anche per questo tipo di vaccini è necessaria la somministrazione di più sintetici, sia sotto forma di DNA batterico - che hanno dimostrato di inibire le reazioni allergiche negli animali.
Sono in ...
Leggi Tutto
RNA
Nancy Maizels
Alan M. Weiner
Per coloro che sono interessati alla conoscenza dei primissimi stadi dell'evoluzione è sempre stata una sfida capire come abbiano avuto origine gli organismi viventi [...] moderne altrimenti incomprensibili.
L'RNA è al centro di molte attuali reazioni essenziali ed esegue funzioni non può anche funzionare, almeno in linea diprincipio, come un moderno telomero; la perdita di parte o di tutta la sequenza CCA può essere ...
Leggi Tutto
Proteomica
GGennaro Marino
di Gennaro Marino
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) dalle proteine alla proteomica; b) definizioni. ▭ 2. Metodologie: a) l'elettroforesi bidimensionale (2DE); b) la spettrometria [...] . 5.
Il principiodi funzionamento del metodo (v. fig. 6) è, in breve, il seguente. I proteomi corrispondenti a due condizioni cellulari di interesse vengono opportunamente ridotti per rendere tutti i residui di cisteina disponibili alla reazionedi ...
Leggi Tutto
Fotosintesi
Giorgio Forti
La fotosintesi clorofilliana è un fenomeno fisico e chimico col quale le piante verdi e i batteri fotosintetici convertono l'energia delle radiazioni elettromagnetiche (la [...] lunghi di membrane non appressate, denominate 'lamelle (o tilacoidi) stromatiche'.
Assorbimento della luce ereazioni fotochimiche ultravioletto e nel vicino infrarosso. Il loro 'spettro d'azione' è dunque molto diverso, per cui i cianobatteri e le ...
Leggi Tutto
Complessità biologica
Saverio Forestiero
I sistemi viventi della biosfera vengono di norma ordinati in una gerarchia di entità, ciascuna delle quali vuole rappresentare un livello di organizzazione [...]
Dall'azionedi forze si passa alle relazioni attraverso segnali. La possibilità, comprovata per certi sistemi non viventi (per es., il sistema fisico di Benard o la reazionedi Belousov e Zhapotinski), di passare spontaneamente da condizioni di tipo ...
Leggi Tutto
RNA. Apparati per la maturazione dell'RNA
John Abelson
Chang Hee Kim
La maggior parte dei geni degli eucarioti è interrotta da sequenze che non codificano alcuna sequenza amminoacidica. Dopo essere [...] ha portato a stabilire due principî importanti: lo splicing del pre-mRNA è una reazione catalizzata dall'RNA e i due processi, in 5, 9, 11 e 21.
Negli estratti di cellule di mammifero questo passaggio richiede l'azionedi una proteina ben studiata, ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La matematizzazione della biologia e la biomatematica
Giorgio Israel
La matematizzazione della biologia e la biomatematica
Le sorgenti concettuali [...] altra ‒ ispirato per analogia al modello matematico di una reazione chimica oscillante ipotetica, formulato dallo stesso Lotka nel hamiltoniani e variazionali, riconducendole a un 'principiodi minima azione vitale' analogo al principiodi Maupertuis ...
Leggi Tutto
reazione
reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume nell’uso comune e come termine...
azione1
azióne1 s. f. [dal lat. actio -onis, der. di agĕre «agire», part. pass. actus]. – 1. a. L’agire, l’operare, in quanto espressione e manifestazione della volontà; s’identifica ora con atto (considerata in questo caso l’azione come atto...