Sergio Lariccia
Abstract
Viene esaminato il significato del principiodi laicità dello Stato, con particolare riferimento alla rilevanza che tale principio ha assunto nell’ordinamento italiano, [...] principiodi tolleranza nasce come reazione alle persecuzioni religiose e prepara gradualmente la separazione della sfera politico-statale dalla sfera religiosa e l’affermazione della libertà di coscienza e della libertà di pensiero. Il principio ...
Leggi Tutto
Marco Roscini
Abstract
Vengono esaminati i requisiti per l’esercizio della legittima difesa nel diritto internazionale, in particolare la nozione di «attacco armato» e la necessità, proporzionalità [...] par. 12). L’opinione, tuttavia, non può essere condivisa: dato che, come si vedrà, il principiodi proporzionalità è comunque un requisito della reazione in legittima difesa, la dottrina in esame non fa altro che annullare la differenza tra «uso ...
Leggi Tutto
Maria Cristina Cimaglia
Abstract
Il contributo analizza il tema degli atti e dei trattamenti discriminatori nell’ambito dell’ordinamento giuslavoristico, alla luce della normativa nazionale e sovranazionale. [...] adottati in reazione ad un reclamo o ad un’azione volta ad ottenere il rispetto del principiodi parità di trattamento (art art. 28 del d.lgs. 1.9.2011, n. 150 e, in caso di accertamento di atti o comportamenti discriminatori, dall'art. 44, co. 11, ...
Leggi Tutto
Questioni di giurisdizione
Giorgio Costantino
Si ricordano i principii generali in materia di riparto di giurisdizione. Si dà conto di alcune significative novità giurisprudenziali in tema di immunità [...] p.a. è, quindi, ancora aperto ed attende di essere risolto. Era considerato principio pacifico quello per il quale «l’amministrazione deve essere convenuta davanti al giudice ordinario in tutte le ipotesi in cui l’azione costituisca reazione alla ...
Leggi Tutto
Costruzione su bene in comunione e accessione
Dario Cavallari
La tematica dell’accessione, pur riguardando un istituto tradizionale del nostro ordinamento, presenta risvolti pratici attuali non da poco, [...] di tempo e se concorrono circostanze che facciano nascere nella parte l’affidamento che il detto diritto non verrà esercitato, la successiva pretesa del titolare diazionare il diritto può essere paralizzata invocando la violazione del principiodi ...
Leggi Tutto
Diritto
Situazione derivante da un determinato rapporto o da una determinata norma per la quale un soggetto giuridico può essere chiamato a rispondere della violazione colposa o dolosa di un obbligo giuridico.
R. [...] azione diretta nei confronti dell’amministrazione, qualora sussista in base alle norme e ai principi vigenti anche la sua responsabilità. Al fine di diritti soggettivi dello Stato offensore e che, proprio perché commessi in reazione a un illecito, non ...
Leggi Tutto
Diritto
Diritto civile
S. dei beni del defunto dai beni dell’erede. - Mezzo mediante il quale i creditori del defunto e i legatari ottengono una prelazione, per il soddisfacimento dei loro crediti, sui [...] al fine di realizzare il principiodi proporzionalità. I coniugi hanno diritto di chiedere in ogni tempo la revisione delle disposizioni concernenti l’affidamento dei figli, l’attribuzione dell’esercizio della potestà su di essi e le disposizioni ...
Leggi Tutto
Il servirsi di una cosa (raramente di una persona) in modi e per scopi particolari; oppure l’usare abitualmente o ripetutamente una cosa. Anche, modo di comportarsi, generalmente seguito in una determinata [...] è la reazione contro le usurpazioni dei signori feudali in danno delle collettività: reazione sostenuta dai giuristi con il richiamo al principio estensiva della nozione di legittima difesa (la dottrina sulla “azione preventiva” del presidente ...
Leggi Tutto
Distinzione, diversificazione o differenziazione, operata fra persone, cose, casi o situazioni.
Diritto
Principiodi non discriminazione
Principio che vieta, in via generale, l’applicazione di un trattamento [...] redditi quando l’obiettivo è quello di contenere l’erosione della base imponibile (➔ base), di d. qualitativa dei redditi quando si persegue il rispetto del principio dell’equità verticale.
Psicologia
Tempo direazione complessa di d. Il tempo che ...
Leggi Tutto
Secondo la dottrina tradizionale, la legittima difesa, assieme alla pena di morte e all’uccisione in guerra, si configura come un’eccezione al divieto di uccidere. Sul piano teoretico, il problema della [...] accetta psicologicamente la possibilità che sia proprio questo l’esito della sua azionedi difesa. Il tentativo di giustificare la legittima difesa in base al principio del duplice effetto finisce, infatti, per trascendere il piano dell’etica ...
Leggi Tutto
reazione
reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume nell’uso comune e come termine...
azione1
azióne1 s. f. [dal lat. actio -onis, der. di agĕre «agire», part. pass. actus]. – 1. a. L’agire, l’operare, in quanto espressione e manifestazione della volontà; s’identifica ora con atto (considerata in questo caso l’azione come atto...