Filosofia pratica
Franco Volpi
sommario: 1. Che cos'è la ‛filosofia pratica'? 2. La ‛riabilitazione della filosofia pratica' in Germania. 3. Temi, problemi ed esponenti dell'odierno neoaristotelismo [...] della vita umana è l'agire, la prassi intesa nel senso aristotelico diazione, distinta dalla produzione e dalla teoria. Fu razionalità universalistica dei principî dell'agire e la contestualità storica delle consuetudini e delle istituzioni concrete ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione e della finalita
Catherine Wilson
I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione [...] della pupilla, il respiro, l'azione degli sfinteri e dei muscoli erettori, sono un esempio del modo in cui un insieme di movimenti coordinati può scaturire dalla somma di stimoli minuti ereazioni. Il cuore e i muscoli sono stimolati da spiriti ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La scuola di Aristotele
John Vallance
La scuola di Aristotele
La scuola di Aristotele, cosiddetta Liceo o Peripato, ha svolto un ruolo centrale nella storia della scienza; eppure, [...] di conoscenza dell’Universo che è possibile raggiungere, e costituisce un primo e importante esempio direazione studio dei principî primi da e che ammettesse la possibilità di un vuoto di grandi dimensioni soltanto come conseguenza dell’azionedi ...
Leggi Tutto
La fine della vita
Maurice A.M. De Wachter
(Consultant in Bioethics, Waterloo, Belgio)
Affrontare l'inevitabilità della morte, termine ultimo della vita, rappresenta da sempre una sfida per l'uomo. L'uomo [...] per l'autonomia del paziente e il principiodi non offensività, ovvero di compassione per la sofferenza del paziente. Il primo argomento sostiene il diritto della persona, libera e capace di intendere edi volere, di decidere della propria morte così ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Scienza e filosofia: Geymonat e Preti
Massimo Mugnai
La valorizzazione del pensiero scientifico in funzione antidealistica
Nell’immediato dopoguerra, a partire all’incirca dal 1945, Ludovico Geymonat [...] caotica diazioni prive di qualsiasi nesso logico che le colleghi l’una all’altra. È evidente di scienze «ognuna con il suo reticolato di categorie ediprincipi, le sue risoluzioni e anticipazioni di fenomeni, il suo modo di sceglierli» (In principio ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Il neoilluminismo italiano
Massimo Mori
Un’esperienza breve e coraggiosa
Sebbene sia preceduta da un lungo periodo di gestazione, del quale è difficile determinare l’ampiezza, sia cronologica sia geografica, [...] si gode di quella libertà dall’impedimento che è garantita solo dallo Stato di diritto, attraverso i principidi legalità edi imparzialità. offre «paradigmi diazione», cioè «modi operativi» o «leggi diazione su eventi edireazione ad eventi», che ...
Leggi Tutto
Valori
Loredana Sciolla
Il concetto di valore
Il termine 'valore' è usato abitualmente nel linguaggio ordinario in due significati diversi, ma interscambiabili. In un primo significato qualsiasi cosa [...] influenza di altri sui comportamenti dei membri del gruppo e sollevano più forti reazioni emotive diprincipî etici autonomi, secondo i quali possono essere espressi giudizi su conflitti diazione moralmente rilevanti. Il rapporto tra valori eazione ...
Leggi Tutto
Personalismo
Jean-Marie Domenach
di Jean-Marie Domenach
Personalismo
sommario: 1. Origine e significati. 2. Mounier ed ‟Esprit". 3. Una crisi di civiltà. 4. Oltre il marxismo. 5. La rivolta della povertà. [...] viene intesa solo da quanti sono disponibili. Ma la povertà è anche alla base di ogni azione rivoluzionaria, principiodi un'economia dei bisogni edi una società libera. ‟Contro la ricchezza e contro la miseria ad un tempo, noi conduciamo la rivolta ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. L'impatto delle scoperte geografiche
Alberto Tenenti
L'impatto delle scoperte geografiche
I viaggi di esplorazione edi scoperta in cui s'impegnarono in modo più o meno sistematico [...] processo di ricezione delle novità, di molteplice reazione a esse nonché di una loro sistemazione almeno iniziale fu lento e stimolare notevolmente l'indagine naturalistica e, in parte almeno, la rielaborazione dei principî sui quali essa si era ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giulio Cesare Vanini
Francesco Paolo Raimondi
Spirito inquieto, che si sente investito del compito civile di un profondo rinnovamento politico-culturale dell’uomo e della società, Giulio Cesare Vanini [...] potere è arbitrio, vuol dire che non è più di origine divina ed èdi conseguenza contestabile. Ciò che trattiene il popolo dalla ribellione non è il timore della punizione divina, ma quello della reazione violenta e persecutoria del principe terreno ...
Leggi Tutto
reazione
reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume nell’uso comune e come termine...
azione1
azióne1 s. f. [dal lat. actio -onis, der. di agĕre «agire», part. pass. actus]. – 1. a. L’agire, l’operare, in quanto espressione e manifestazione della volontà; s’identifica ora con atto (considerata in questo caso l’azione come atto...