STORICISMO
Carlo Antoni
. È la considerazione della storia come realtà oggettiva per sé stante, svolgentesi secondo proprie leggi. Nei riguardi dell'individuo esso si configura come determinismo, che [...] "sinistra hegeliana", C. Marx e F. Engels, il principio dialettico fu applicato alla vita reazione, e per il suo ideale di una naturale e spontanea E. Ibsen, A. Strindberg e soprattutto F. Nietzsche). Si cantò la bellezza dell'azione per l'azionee ...
Leggi Tutto
SOCIOLOGIA
Raymond Boudon
Costantino Cipolla
Roberto Cipriani
Filippo Barbano
Filippo Barbano
(XXXI, p. 1019; App. III, II, p. 761; IV, III, p. 356)
Logica ed epistemologia della sociologia. - Le [...] di senso è cruciale e che il compito della s. è trovare il senso dei fenomeni sociali. Ma anche la loro reazioneè stata eccessiva. Il dover ritrovare il senso delle azioni a muoversi secondo principidi coordinamento e parsimonia, nel rispetto ...
Leggi Tutto
IDEE, Storia delle
Jacques Le Goff
*La voce enciclopedica Storia delle idee è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Francesco Mores.
I fondamenti della storia [...] fino alla nozione materiale di diritto di giustizia, di ammenda, di tributo da pagare per un'azione giudiziaria, e in seguito si arricchisca fino a diventare un ideale religioso, l'attributo essenziale del principe, uno strumento di potere. Ancora, l ...
Leggi Tutto
Scienza cognitiva
Antonio Rainone
Con la locuzione scienza cognitiva, dalla fine degli anni Settanta, si è soliti designare l'insieme delle discipline che hanno per oggetto lo studio dei processi cognitivi [...] P. Abelson (1977), che hanno ampliato con la nozione di script quella di frame, fino a ricomprendervi sequenze diazioni tipiche in situazioni tipiche: scopo di uno script è rappresentare in forma algoritmica, in modo da fornire istruzioni pertinenti ...
Leggi Tutto
Progresso
Gennaro Sasso
di Gennaro Sasso
Progresso
sommario: 1. Introduzione. 2. Diversità d'accenti nella critica dell'idea di progresso. a) Il ‛tramonto dell'Occidente' e l'avvento degli ‛uomini metallici'. [...] . In quella reazione, in quel rifiuto, c'è, tuttavia, molto di più edi più profondo. In è riscattata dal suo essere insieme principioe fine: fine di ciò che deve morire, principiodi ciò che, in forza di quel morire stesso, deve nascere e nasce; e ...
Leggi Tutto
Pragmatismo
Antonio Santucci
di Antonio Santucci
Pragmatismo
sommario: 1. Introduzione. La problematica ‛peirciana'. 2. Il pragmatismo di James. 3. Dewey e la teoria dell'indagine. 4. La filosofia europea [...] , dalle soluzioni verbali, dalle ragioni a priori e dai principi immutabili, dai sistemi chiusi e dai falsi assoluti; si volge alla certezza e all'adeguatezza, ai fatti, all'azionee alla forza; e tutto questo significa far prevalere un atteggiamento ...
Leggi Tutto
Scienza indiana. Il pensiero indiano
Raffaele Torella
Il pensiero indiano
Una 'filosofia' indiana?
I diversi modi in cui nel tempo si è articolata questa domanda e le risposte date a essa sono da inquadrare, [...] alla terra, che le possiede tutte e cinque.
I tredici principî dall'intelletto ai sensi diazione, con un supporto rappresentato dei cinque 'eccessivo proliferare e l'estrema valorizzazione di questa letteratura provocarono la reazione della scuola ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] Leon Battista Alberti, il De prospectiva pingendi (1474) di Piero della Francesca e la Die Unterweisung der Messung (1525) di Albrecht Dürer. Il testo di Alberti è una sofisticata combinazione diprincipî ottici, tratti per lo più da fonti arabe come ...
Leggi Tutto
INTELLETTUALI
Zygmunt Bauman e Bruno Bongiovanni
Intellettuali
di Zygmunt Bauman
Definizione del concetto
Il termine 'intellettuali' fece la sua prima comparsa nel linguaggio del pubblico dibattito [...] attività al principiodi "massimo impatto edi obsolescenza istantanea in lui Geist e Tat - spirito eazione - non si erano trovati disgiunti. E lo restava evidentemente anche il liberale e politico 1789 in una reazione a catena popolare e sociale. Se ...
Leggi Tutto
Moderno e postmoderno
Valerio Verra
Paolo Portoghesi
Modernità, di Valerio Verra
Postmoderno, di Paolo Portoghesi
Modernità di Valerio Verra
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione scientifica. [...] con un ruolo determinante, lo spirito dell'etica protestante, e in particolare calvinista, per cui la religione della redenzione viene intesa come principiodi una ‟ascesi intramondana" e il lavoro si configura come ‟professione" (Beruf).
Nel destino ...
Leggi Tutto
reazione
reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume nell’uso comune e come termine...
azione1
azióne1 s. f. [dal lat. actio -onis, der. di agĕre «agire», part. pass. actus]. – 1. a. L’agire, l’operare, in quanto espressione e manifestazione della volontà; s’identifica ora con atto (considerata in questo caso l’azione come atto...