ULTRASUONI (XXXIV, p. 641, App. II, 11, p. 1055; III 11, p. 1007)
Alfonso Barone
Nel recente progresso dell'ultracustica si possono distinguere:1) nuovi dispositivi di generazione e ricezione (trasduttori); [...] la radiazione X è da considerarsi in ogni caso un mezzo diazione che può variazioni della velocità del flusso.
Il principio del flussometro a ultrasuoni si basa sul di misura più usati sono quelli a differenza di fase, a reazione elettroacustica e ...
Leggi Tutto
STABILITÀ (XXXII, p. 433)
Giulio KRALL
Stabilità dell'equilibrio elastico. - In ogni capitolo della tecnica vi sono sempre uno o più enti che, appena raggiungono certi particolari valori, nel loro dominio [...] seguono dal principio variazionale o di ala lunga 1), Cm′E gradiente del coefficiente di momento (per un'ala normale Cm′E = − 0,025) e ρ0 densità dell'aria (ρ0 ≅ 0,125).
Anche l'impalcato di un ponte può esser soggetto a svergolamento per l'azione ...
Leggi Tutto
Materia
Massimo Testa
Il termine materia, pur nella sua semplicità, non è ancora definibile in senso univoco. Esso trova una formale definizione nell'ambito delle tre grandi rivoluzioni scientifiche [...] principiodi relatività assegna, attraverso la relazione einsteiniana E=mc2 (con E che sono soggetti all'azione gravitazionale come, per reazione, in cui scompare un neutrone e appaiono un protone, un elettrone e un antineutrino, la carica elettrica è ...
Leggi Tutto
Fermi, Enrico
Férmi, Enrico (Roma 1901, nat. SUA - Chicago 1954) Prof. di fisica teorica nell'univ. di Roma (1926), poi (1938) nella Columbia Univ., New York, e infine (1946) nell'Institute of nuclear [...] attraverso la materia: IV 456 e. ◆ Principiodi equivalenza debole di F.: v. gravitazione: III 96 e. ◆ Pseudopotenziale di F.: (a): v. liquido, stato: III 446 a; (b) potenziale a raggio d'azione nullo introdotto per descrivere le interazioni ...
Leggi Tutto
Manipolazioni di molecole
Felix Ritort
La manipolazione e lo studio di singole molecole sono diventate aree centrali di ricerca della biofisica moderna. Il recente sviluppo delle nanotecnologie ha permesso [...] della forza che agisce sulla molecola attraverso il principiodi equipartizione, F = kBTL/〈Δx2〉, dove L è l'allungamento molecolare. Inoltre, le MT permettono di applicare una coppia di forze col fine di avvolgere molecole come il DNA intorno al suo ...
Leggi Tutto
Criofisica
CCornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp
D. de Klerk
H. C. Kramers
di Cornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp, D. de Klerk, H. C. Kramers
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione; b) la ‛preistoria'; [...] ξ. Ora, risulta che l'esistenza di ξ è una diretta conseguenza del principiodi indeterminazione di Heisenberg:
ΔE • Δt = ℏ (41)
dove ℏ = h/2π e h è la costante di Planck. Se l'energia di eccitazione di un elettrone per la sua transizione da ...
Leggi Tutto
Microonde
AAdriano Gozzini
di Adriano Gozzini
Microonde
sommario: 1. Introduzione. 2. Propagazione delle microonde. a) Propagazione libera. b) Propagazione guidata. 3. Circuiti a microonde. a) Multipoli. [...] 27 erg•s è una costante universale, detta di Planck, avente le dimensioni di un'azione). Parallelamente l'ipotesi di de Broglie ( matrice S è determinata da soli n2 parametri.
Reciprocità. - Un sistema fisico soddisfa al principiodi reciprocità se ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] ha un'azione immunosoppressiva e la sperimentazione e strategie sintetiche unitamente a ipotesi di natura biosintetica e facendo uso del principiodidi transizione, o complesso attivato, relativo alla reazione fra fluoro atomico e molecole di ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Meccanica e scienza del moto
Domenico Bertoloni Meli
Meccanica e scienza del moto
Il contesto intellettuale, istituzionale e sociale
Scrivere [...] specialistiche, i lavori di Leibniz e Huygens possono essere considerati le principali reazioni suscitate dai Principiadi Newton nel XVII secolo.
I principîdi conservazione e la nuova matematica
Nei lavori di Galilei e Torricelli sul moto del ...
Leggi Tutto
Teorie unificate
MMirza A. B. Bég
di Mirza A. B. Bég
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. La sintesi elettrodebole: dinamica quantistica dei sapori: a) osservazioni preliminari; b) le interazioni deboli [...] basse energie, possono essere derivate da un principiodi gauge basato sul gruppo
GB.E. = SU(3)C ⊗ SU(2) di scala precoce che si osserva nelle reazionie- + N → e- + ... e νμ + N → μ- + ... . Ciononostante, lo sforzo di comprendere l'invarianza di ...
Leggi Tutto
reazione
reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume nell’uso comune e come termine...
azione1
azióne1 s. f. [dal lat. actio -onis, der. di agĕre «agire», part. pass. actus]. – 1. a. L’agire, l’operare, in quanto espressione e manifestazione della volontà; s’identifica ora con atto (considerata in questo caso l’azione come atto...