Termine moderno, derivato dal nome del fiume Indo, che all’inizio del 19° sec. i Britannici iniziarono a usare per designare il complesso di credenze e pratiche religiose della vasta popolazione dell’India [...] e ne mettono in risalto l’identificazione con il brahman. In altre parole, il principio onnipresente del mondo e l è quella non violenza nel pensiero e nelle azioni che avrà come esito il bene di tutti; il suo approccio è dunque umanistico e va al di ...
Leggi Tutto
Alessandro Farnese (Canino 1468 - Roma 1549). Papa dal 1534, il suo pontificato fu segnato soprattutto dalla reazione contro il protestantesimo. Approvò l'ordine dei gesuiti, costituì la Congregazione [...] 1544). I rapporti con gli altri stati europei e italiani furono in funzione della politica generale di pacificazione e neutralità e dell'indirizzo di riforma edireazione contro il protestantesimo impresso al pontificato. Per la politica nepotistica ...
Leggi Tutto
(arm. Hayastan) Regione fisica e storica dell’Asia sudoccidentale, estesa fra 38° e 41° lat. N e 37° e 47° long. E Gr. e ampia circa 140.000 km2.
Dal punto di vista fisico l’A. s’identifica con l’Acrocoro [...] in Libano e creò il patriarcato armeno cattolico di Cilicia.
Con il trattato di Turkmanciāi (1828) la sede di Ečmiadzin entrò a far parte dell’Impero russo, che nel 1836 riorganizzò quella parte della Chiesa armena secondo i principidi dipendenza ...
Leggi Tutto
Stato e periodo di riposo fisico-psichico caratterizzato dalla sospensione totale o parziale della coscienza e della volontà.
Fisiologia del sonno
Il s. è una condizione temporanea e periodica di sospensione [...] vigile edi quello di s. è attribuito all’azione antagonista di due distinti sistemi (sistema attivante e sistema ), è stata definita dal punto di vista nosologico solo al principio del 20° sec. per opera di diversi ricercatori e in particolare di A ...
Leggi Tutto
(X, p. 7; App. II, i, p. 569; III, i, p. 359; IV, i, p. 414; V, i, p. 578)
Chiesa cattolica
di Giuseppe Alberigo
Con Giovanni Paolo ii la C. cattolica si dava, dopo oltre quattro secoli, un papa non italiano, [...] la reazione principalmente degli uniati dell'Oriente e ha di popolo sottolinea l'importanza di un'azioneè diventato "un nome essenziale e simbolico". Il principio protestante è un principio critico generato da una particolare esperienza di ...
Leggi Tutto
di Giuseppe Alberigo
Il contesto mondiale nel quale operano le C. c. appare all'inizio del nuovo millennio profondamente mutato. La modificazione politico-ideologica più vistosa riguarda la caduta del [...] e decisioni di portata generale, secondo l'antico principio per cui ciò che riguarda tutti, deve essere deciso da tutti.
È soprattutto nelle generazioni meno giovani, perplessità ereazioni. Di ciò si è fatto interprete il vescovo francese M. ...
Leggi Tutto
Islamismo
Francesco Gabrieli
di Francesco Gabrieli
Islamismo
sommario: 1. Consistenza e diffusione dell'Islàm nel mondo odierno. 2. Islàm medievale e moderno. L'Ottocento e il colonialismo. 3. L'Islàm [...] largamente in Africa e in Asia), ma col principio, estraneo e intimamente ripugnante all'Islàm storico, degli Stati nazionali. E il nostro compito è qui di passare in rassegna lo schieramento di questi Stati, ricercando le azioniereazioni che la ...
Leggi Tutto
Ecumenismo
Thomas F. Torrance
di Thomas F. Torrance
Ecumenismo
sommario: 1. Ecumenicità e cattolicità. 2. Il problema ecumenico. 3. Il movimento ecumenico. 4. Ecumenismo cattolico-romano. 5. L'ecumenismo [...] movimento ecumenico fu compiuto nel 1937, quando le conferenze mondiali di Vita eAzioneedi Fede e Costituzione, riunitesi rispettivamente ad Oxford e a Edimburgo, convennero di unirsi insieme per formare un Consiglio ecumenico. Questa iniziativa ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XIV, papa
Mario Rosa
Giovan Vincenzo Antonio Ganganelli nacque il 31 ott. 1705 a Sant'Arcangelo di Romagna (Forlì) nella legazione di Romagna da Lorenzo e da Angela Serafina Macci (o Mazzi) [...] e cultura di diplomatico settecentesco. Viaggio che però destò sorpresa ereazioni non tutte positive a livello di nelle province polacche passate alla Russia e alla Prussia, impegno sancito in linea diprincipio con la clausola del rispetto dello ...
Leggi Tutto
Religione
Mircea Eliade
sommario: 1. Definizioni: la religione e il sacro. 2. Manifestazione del sacro. 3. Lo spazio sacro. 4. Vivere in un mondo sacro. 5. Il tempo sacro. 6. La struttura delle feste. [...] avanzate una quantità di classificazioni: religioni della Natura e dello Spirito, della Legge e della Grazia, della Fede e delle Opere, dell'azionee della contemplazione mistica; oppure religioni nazionali e universali, cosmiche e acosmiche, ecc. N ...
Leggi Tutto
reazione
reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume nell’uso comune e come termine...
azione1
azióne1 s. f. [dal lat. actio -onis, der. di agĕre «agire», part. pass. actus]. – 1. a. L’agire, l’operare, in quanto espressione e manifestazione della volontà; s’identifica ora con atto (considerata in questo caso l’azione come atto...