Costantino nel diritto canonico classico
Elementi costantiniani nella canonistica fra XI e XIV secolo
Riccardo Saccenti
Con i pontificati di Leone IX e Gregorio VII prende avvio un processo di riforma [...] , stando alla Lettera ai Romani di Paolo, i principati terreni sussistono per volontà divina, così che accanto alla voluntas del popolo la loro legittimità è sancita anche dalla grazia divina23.
La reazione dei canonisti a questo orientamento della ...
Leggi Tutto
La fede italiana: geografia e storia
Adriano Prosperi
La fede italiana: dalla libertà all'unità
Quando nel 1532 l’inquisitore di Cividale del Friuli si trovò davanti al contadino Biagio di Totulo da [...] Natale», come scriveva il principedi Mantova Ludovico Gonzaga il 17 gennaio 147733. E le cause erano riconducibili e l’applicazione di quel modello suscitarono diffidenze ereazioni ostili: ma non c’è dubbio che ne rimase un segno profondo34. Su di ...
Leggi Tutto
Le eredita/2: i postumi della crisi modernista [1914-1958]
Giacomo Losito
Permanenze e discontinuità
Un pontificato di guerra edi mediazione (1914-1922)
Il ristabilimento della pace fra gli uomini [...] pratico, nel rispetto dei principi dottrinali. Secondo lui, infatti, il laicismo, l’esistenzialismo, l’umanesimo ateo, il marxismo e la massoneria, provocando la conseguente reazione integrista, rappresentavano qualcosa di più di una pura eco del ...
Leggi Tutto
Ortodossia
JJohn D. Zizioulas
di John D. Zizioulas
Ortodossia
sommario: 1. Introduzione. 2. La struttura canonica. 3. Sviluppi teologici. 4. Relazioni ecumeniche. 5. L'ortodossia e il futuro. □ Bibliografia.
1. [...] principio, la teologia ortodossa contemporanea è stata condotta a reazioni estreme, come sempre accade in questi casi. L'Occidente è stato accusato di presero parte attiva ai movimenti di Fede e Costituzione edi Vita eAzione, sino al loro finale ...
Leggi Tutto
Gregorio XIII
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° gennaio 1501, quinto figlio di Cristoforo, ricco mercante della città, edi Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza all'Università [...] di Hildesheim, nel 1573, di Liegi, nel 1581, e quindi ad arcivescovo eprincipe elettore di Colonia nel 1583.
Analoghi risultati, sotto il profilo della riforma ecclesiastica, furono ottenuti in Polonia grazie all'azione dei nunzi G.A. Calligari e ...
Leggi Tutto
BONIFACIO VIII, papa
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B. VIII: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente [...] di accarezzare e poi tradurre in atto, valendosi senza scrupoli della sua alta posizione ufficiale, un vasto e organico piano diazionee locale, che si collegava alle reazioni determinate dal delinearsi della nuova potenza didi tutti i re eprincipi ...
Leggi Tutto
Santi d'Italia
Tommaso Caliò
Le origini
In un articolo pubblicato sulle pagine de «La Civiltà cattolica» nel gennaio del 1861, Carlo Maria Curci descriveva le asprezze naturali della penisola italiana [...] Principato sacro di Roma» – come si legge nell’opuscolo Il centenario di S. Pietro e missione nel mondo di esercitare questa azione pacificatrice, essa, Corpi santi e santuari, cit., pp. 331-346 e A. Di Ricco, Padre Bresciani: populismo ereazione, « ...
Leggi Tutto
Spazio e tempo dell’espansione cristiana
La geografia ecclesiastica fra III e IV secolo
Angelo Di Berardino
A partire dall’editto di Milano il cristianesimo conosce indubbiamente un decisivo e per certi [...] è in viaggio per Tarso. Dionigi di Alessandria si scusa di non poter partecipare, ma invia una lettera. Il principio su cui si basa la partecipazione non è Chiesa alessandrina svolge un’azione ad ampio raggio. Gli edifici di culto sono già numerosi ...
Leggi Tutto
Comunita e pastori del protestantesimo italiano
Lothar Vogel
In Italia il protestantesimo costituisce una minoranza piccola ma stabile. Ai tempi del censimento del 1911 ben 120.000 persone si dichiararono [...] valdesi a interessare i ceti sotto-borghesi93. Ebbe carattere programmatico il libretto Principiidi fede edi disciplina estratti dalla Parola di Dio per servire di base alla Chiesa evangelica di Torino pubblicato da Desanctis nel 1855, che in linea ...
Leggi Tutto
La Chiesa di Roma prima e dopo Costantino
Da Vittore (189-199) a Liberio (352-366)
Emanuele Castelli
«Io sono in grado di mostrare i trofei degli apostoli: se vai infatti sul colle Vaticano o sulla [...] . La reazionedi quest’ultimo non si fece attendere. Nello stesso 251 riunì un sinodo a Roma con la partecipazione di sessanta vescovi edi molti presbiteri e diaconi: Novaziano e i suoi seguaci furono scomunicati e si riaffermò il principio che i ...
Leggi Tutto
reazione
reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume nell’uso comune e come termine...
azione1
azióne1 s. f. [dal lat. actio -onis, der. di agĕre «agire», part. pass. actus]. – 1. a. L’agire, l’operare, in quanto espressione e manifestazione della volontà; s’identifica ora con atto (considerata in questo caso l’azione come atto...