La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. Scienza e teologia
Margaret J. Osler
Scienza e teologia
All'inizio dell'Età moderna il dibattito sul rapporto tra scienza e teologia era particolarmente [...] L'Universo creato deve quindi essere retto da leggi generali, come il principiodi ragione sufficiente, il principio della continuità della Natura, e una teoria della causalità secondo cui la causa considerata nella sua totalità deve contenere almeno ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione e della finalita
Catherine Wilson
I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione [...] e dicausalità meccanica, ma rifiuta i tentativi di sovrapporre direttamente una scienza delle entità viventi alla meccanica newtoniana, estendendo semplicemente le possibili modalità di 'attività' della materia; aggiungere forze e principî attivi ...
Leggi Tutto
Raffaella De Matteis
Abstract
Viene esaminata la sequenza preliminare-definitivo (di vendita) che nell’ambito degli acquisti immobiliari rappresenta la forma giuridica normalmente impiegata dagli stipulanti [...] una tecnica traslativa in deroga alla regola consensualistica e al principio della causalità delle attribuzioni, viene rilevato come, nel riconoscimento di un preliminare “complesso”, la consegna del bene e l’anticipato pagamento del prezzo «possano ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Le specie, il tempo, la storia
Phillip R. Sloan
Le specie, il tempo, la storia
Nel XVIII sec. i problemi di classificazione e di ordinamento di forme polarizzarono [...] la classificazione di tipo linneano, e indagini basate su verità "fisiche", sul principiodi successione e di continuità materiale egli postulava l'azione di fattori causali ricorrenti piuttosto che una sequenza diversa di eventi derivanti in modo ...
Leggi Tutto
Francesco Galgano
Mario Carta
Diritto societario
Business as usual
Riforme di diritto delle società a confronto
di Francesco Galgano
10 gennaio
Il Consiglio dei ministri vara due decreti legislativi [...] , comma 1°, i principidi "corretta gestione societaria e imprenditoriale". Trattandosi di responsabilità da fatto illecito, incomberà sui danneggiati l'onere di provare la colpa della holding danneggiante e il rapporto dicausalità fra la colpa e ...
Leggi Tutto
Psicologia sociale
Willem Doise
Introduzione
La psicologia sociale può essere definita come la scienza che ricollega l'analisi dei processi psichici negli individui con l'analisi delle dinamiche sociali [...] innescano altre.
L'attribuzione. - L'attribuzione dicausalità o di responsabilità per azioni intraprese costituisce un campo . L'emergere del principiodi categorizzazione sociale (e sessuale, nel caso dei gruppi di ragazzi e ragazze) dipende ...
Leggi Tutto
La flessibilita in uscita. Licenziamenti individuali
Riccardo Del Punta
La flessibilità in uscitaLicenziamenti individuali
Il contributo prende in esame la nuova disciplina dei licenziamenti individuali [...] di posto o una riorganizzazione);
b) sussistenza di un nesso dicausalità tra la predetta ragione e il recesso;
c) impossibilità di alle previsioni “di legge”, che si prestava a ricomprendere anche la violazione del principiodi proporzionalità ex art ...
Leggi Tutto
Concussione e induzione indebita a dare o promettere utilità
Gian Luigi Gatta
Il più rilevante nodo interpretativo posto dall’ultima riforma dei delitti contro la p.a. (l. n. 190/2012) è ben presto [...] timore, nonché, ancor prima, la sua efficienza causale rispetto alla promessa o alla dazione dell’indebito.
Orbene, la concussione è in via diprincipio configurabile qualora, sulla base di riscontri oggettivi, si fornisca la prova, certo non ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Microbiologia
William C. Summers
Microbiologia
La microbiologia ebbe inizio con l'invenzione del primo strumento, il microscopio ottico, [...] come l'ipotesi 'un gene-un enzima', uno dei principî fondamentali della genetica molecolare moderna. Tale approccio, che che ha praticamente coinciso con quella del concetto dicausalità nelle scienze medico-sanitarie.
Koch formalizzò nelle prime ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Le specificita della materia vivente
Gilberto Corbellini
Le specificità della materia vivente
Apartire dalla seconda metà dell'Ottocento le scienze [...] essenzialmente meccanicistica della causalità è chiaramente rappresentata dalla storia dei postulati di Koch. Il medico tedesco Robert Koch formulava tra il 1881 e il 1884 una serie di postulati, che rielaboravano alcuni principî metodologici già ...
Leggi Tutto
causalita
cauṡalità s. f. [dal lat. tardo causalĭtas -atis, der. di causalis «causale»]. – Rapporto che lega la causa con l’effetto: principio (o legge) di c., principio filosofico secondo il quale nulla accade nel mondo senza che vi sia una...
causalismo
cauṡalismo s. m. [der. di causale]. – In filosofia, ogni concezione che attribuisca un ruolo fondamentale al principio di causalità, estendendone la validità anche in ambiti tradizionalmente ritenuti estranei alla considerazione...