Previsione
Italo Scardovi
di Italo Scardovi
Previsione
La previsione nella scienza
Da sempre l'uomo s'interroga sul futuro. Da sempre cerca nei dati del mondo i segni di ciò che l'aspetta. Tra intuizioni [...] il passato, tanto più è esposto al rischio di non prefigurare l'avvenire.Il significato della causalità nelle serie storiche economiche è oggetto di dibattito.
Quanto più si è tradotto il principiodi causa in una successione temporale, tanto più si ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Istituzioni scolastiche e produzione di testi
Thomas H.C. Lee
Istituzioni scolastiche e produzione di testi
Il periodo delle dinastie Song (960-1279) e Yuan (1279-1368) [...] fondamenti metafisici, come, per esempio, il principio (li), il principio materiale (qi) e il Culmine supremo (taiji un nesso dicausalità morale all'interno di una cronaca storica scrupolosamente redatta e compilata e di dimostrare che gli ...
Leggi Tutto
Logica, matematica, evoluzione biologica
Carlo Cellucci
L’influenza della tradizione antievoluzionista
Nei primi anni del nuovo secolo si è imposta all’attenzione una questione che nel Novecento era [...] il rapporto causa-effetto, il principiodi identità – in generale effettuano inferenze senza aver mai seguito un corso di logica, né hanno bisogno di aver meditato le pagine di David Hume sulla causalità per evitare di scottarsi le dita con il fuoco ...
Leggi Tutto
cielo
Andrea Mariani
Ideale Capasso - Giorgio Tabarroni **
. Termine dalle moltissime occorrenze, compare nell'opera dantesca 349 volte (e 2 nel Fiore). Più spesso è usato nel Convivio, ma anche nelle [...] , ma che D. ritiene formulata perché Tolomeo sarebbe stato costretto da li principiidi filosofia, che di necessitade vuole uno primo mobile semplicissimo. Di fatto tale principiodi filosofia troviamo in Alpetragio, che D. conosce e cita, e in tutta ...
Leggi Tutto
Regolamentazione e deregolamentazione
Sandro Amorosino
1. Precisazioni terminologiche e distinzioni concettuali
Il termine 'regolamentazione', come quello speculare 'deregolamentazione', è fortemente [...] significatività di queste definizioni degli Stati contemporanei è incontestabile il nesso univoco dicausalità tra società liberale-borghese; per disciplinare, in tendenziale conformità al principiodi legalità, i rapporti tra autorità e libertà, e ...
Leggi Tutto
Evoluzione biologica ed evoluzione culturale
Francesco Ferretti
Secondo una definizione che si impone per la chiarezza intuitiva, l’essere umano è un «animale culturale». Dietro l’immediatezza di questo [...] della vita umana secondo la quale le frecce degli schemi dicausalità puntano dai geni ai singoli individui e da questi all’ di uno strumento molto potente in grado di controbilanciare la povertà strutturale della mente. Lo strumento principedi ...
Leggi Tutto
forma
Alfonso Maierù
I valori del termine sono molteplici nell'uso dantesco: " aspetto esteriore ", " figura di un corpo ", " composizione e struttura di una realtà " e, nella terminologia filosofica, [...] forma nobilissima del cielo, che ha in sé principiodi questa natura passiva, gira, toccata da vertù le altre sono tratte dalla materia, che le contiene in potenza, dalla causalità dei cieli; ma le prime richiedono che gli elementi siano già formati e ...
Leggi Tutto
Romolo Donzelli
Abstract
Viene esaminata la nuova azione collettiva risarcitoria di classe prevista dall’art. 140 bis del codice del consumo, con specifico riferimento ai soggetti del giudizio, al [...] potendosi escludere, ad esempio, un comune nesso dicausalità.
Gli interessi collettivi
Sempre con riferimento all’oggetto e si riferiscono alla tutela del diritto di difesa, al rispetto del principiodi parità delle armi, nonché del diritto al ...
Leggi Tutto
Previsioni economiche
Giovanni De Cindio
di Giovanni De Cindio
Previsioni economiche
Presupposti storici
La pratica sistematica delle previsioni economiche, cioè dell'attività di previsione avente [...] è considerato dicausalità allora si attende l'effetto dopo aver accertato l'azione della causa. Un altro procedimento rilevante è infine quello che poggia sulla costruzione di 'sistemi'. Il riconoscimento, in base a un principio, dell'esistenza ...
Leggi Tutto
Chiara Todini
Abstract
Nella voce si esamineranno gli elementi caratteristici dell’imposta, quali la sua matrice comunitaria, il fatto generatore, i meccanismi di funzionamento (rivalsa e detrazione), [...] 7 lett. a) del decreto IVA (Carpentieri, L. Il principiodi territorialità nell’Iva, in Riv. dir. trib., 2002, I tutte le somme la cui erogazione è legata da un nesso dicausalità alla cessione del bene o alla prestazione del servizio (tra cui ...
Leggi Tutto
causalita
cauṡalità s. f. [dal lat. tardo causalĭtas -atis, der. di causalis «causale»]. – Rapporto che lega la causa con l’effetto: principio (o legge) di c., principio filosofico secondo il quale nulla accade nel mondo senza che vi sia una...
causalismo
cauṡalismo s. m. [der. di causale]. – In filosofia, ogni concezione che attribuisca un ruolo fondamentale al principio di causalità, estendendone la validità anche in ambiti tradizionalmente ritenuti estranei alla considerazione...