Antonio Bisignani
Abstract
L’azione revocatoria, disciplinata dagli artt. 2901-2904 c.c., costituisce uno dei mezzi di conservazione della garanzia patrimoniale apprestato dall’ordinamento in favore [...] l'evento pregiudizievole deve sussistere uno specifico nesso dicausalità, di modo che l'insolvenza del debitore dovrà dipendere 229).
Secondo consolidato orientamento giurisprudenziale il principiodi responsabilità del terzo acquirente per la ...
Leggi Tutto
Proprietario incolpevole e principio “chi inquina paga”
Claudio Contessa
Con la sentenza in rassegna (resa su due ordinanze per rinvio pregiudiziale ex art. 267 del TFUE adottate dall’Adunanza Plenaria [...] antinomiche) scelte dei Legislatori nazionali.
In secondo luogo, l’affermazione del principio “chi inquina paga” e la ribadita centralità dell’accertamento del nesso dicausalità fra la condotta e l’evento rendono quanto mai opportuno un chiarimento ...
Leggi Tutto
Arbitro per le controversie finanziarie
Giuseppe Finocchiaro
Istituito dalla Commissione nazionale per la società e la borsa, l’Arbitro per le controversie finanziarie (d’ora innanzi: ACF) ricalca sotto [...] il nesso dicausalità tra questo e quello8, dall’altro, l’intermediario, anche ove non ottemperi al dovere di trasmissione è l’art. 115 c.p.c., che disciplina il principiodi non contestazione e i fatti notori.
Nel deliberare sulla controversia il ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Plotino
Riccardo Chiaradonna
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Vissuto nel III secolo, Plotino considera se stesso come un interprete [...] e il mondo fisico
L’anima è l’ultimo nella scala dei principi provvisti di potenza causale propria. Come l’Intelletto, essa è incorporea, di tipo intelligibile, priva di estensione e libera da condizionamenti spaziali. Diversamente da ciò che accade ...
Leggi Tutto
Marco Macchia
Antonella Mascolo
Abstract
Il panorama giuridico italiano è caratterizzato dalla contemporanea presenza di tre tipologie di accesso ai documenti amministrativi, ossia l’accesso documentale [...] ) di carattere stringente, imponendo di verificare la sussistenza di un preciso nesso dicausalità tra .; Bombardelli, M., Fra sospetto e partecipazione: la duplice declinazione del principiodi trasparenza, in Ist. fed., 2013, 657 ss.; Bonomo, A ...
Leggi Tutto
Giacomo Forte
Abstract
Viene esaminata la struttura del delitto di concussione così come riformulato dalla l. 6.11.2012, n. 190. In particolare, si dà conto della nuova formulazione dell’art. 317 [...] di evento della dazione e della promessa permette senz’altro di escludere il reato in oggetto tutte le volte in cui non sia ravvisabile un nesso dicausalità ufficiali, cit., 111; Pagliaro, A., Principidi diritto penale, parte speciale, I delitti ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: epilogo. La scienza nella Cina premoderna: un'analisi comparativa
Geoffrey E.R. Lloyd
La scienza nella Cina premoderna: un'analisi comparativa
Le indagini scientifiche condotte in [...] estesamente di quelli che oggi definiremmo problemi filosofici, connessi al concetto dicausalità e alle nozioni di infinito, diprincipio garantire la prosperità di "tutto ciò che vive al di sotto del cielo".
Le conclusioni in gran parte negative di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La pena
Francesco Palazzo
Scienza penale ed esperienza giuridica
Due premesse sono utili a dichiarare in limine la coordinate di fondo, entro le quali si svolgerà la seguente rassegna della cultura [...] più clamorosi sono quelli della ‘dottrina’ del nesso di derivazione causale dell’evento dalla condotta criminosa, che non si , non essendo mai stato messo in discussione quel principiodi legalità che dalla grande tradizione liberale è giunto intatto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giulio Cesare Vanini
Francesco Paolo Raimondi
Spirito inquieto, che si sente investito del compito civile di un profondo rinnovamento politico-culturale dell’uomo e della società, Giulio Cesare Vanini [...] e stabili che rinviano a un interno principiodi movimento. Altrettanto meccanicistico e materialistico è il neppure causa prima, né nel senso di una causalità libera e contingente, né nel senso di una causalità necessaria. Vanini esclude, da un lato ...
Leggi Tutto
Alessandro Giovannini
Abstract
La soggettività coincide con la legittimazione alle conseguenze giuridiche: nella legittimazione di un centro d’imputazione a divenire titolare di situazioni qualificate, [...] loro riguardi il normale scorrere del procedimento dicausalità, secondo lo schema circolare già illustrato: Antonini, E., La soggettività tributaria, Napoli, 1965; Berliri, A., Principidi diritto tributario, I, Milano, 1967, 330 ss.; Berliri, L ...
Leggi Tutto
causalita
cauṡalità s. f. [dal lat. tardo causalĭtas -atis, der. di causalis «causale»]. – Rapporto che lega la causa con l’effetto: principio (o legge) di c., principio filosofico secondo il quale nulla accade nel mondo senza che vi sia una...
causalismo
cauṡalismo s. m. [der. di causale]. – In filosofia, ogni concezione che attribuisca un ruolo fondamentale al principio di causalità, estendendone la validità anche in ambiti tradizionalmente ritenuti estranei alla considerazione...