Il testo, l’unità fondamentale della comunicazione linguistica, si definisce per la sua natura funzionale (persegue uno scopo comunicativo globale) e semantica (il suo significato è unitario e strutturato). [...] o l’altra alternativa. Prendiamo il caso del costrutto causale, che la grammatica autorizza a costruire sia con la Dressler 1984: 55).
Questo gioco di forze per certi versi opposte è controllato dal principio dell’appropriatezza: in funzione degli ...
Leggi Tutto
Trinità (Trinitade)
Giovanni Fallani
Dalla rivelazione e dalla tradizione abbiamo i dati per formulare il mistero della T.: Dio è uno nella natura o essenza, trino nelle persone: Padre, Figlio, Spirito [...] , creò indipendentemente da ogni causalità estrinseca, per un atto gratuito d'amore, non per aver a sé di bene acquisto (Pd XXIX 'intelletto. Come da unico principio procede l'amore: lo Spirito Santo, termine dell'atto di volizione del Padre e del ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Negli anni tra il 1790 e il 1830, in Germania, è diffusa l’esigenza di una visione unitaria [...] di importanti acquisizioni e di vere e proprie scoperte.
La fisica e il vivente: Kant e Kielmeyer
Nei Metaphysische Anfangsgründe der Naturwissenschaft (Principi scandite da modalità non riducibili alla causalità meccanica.
La polarità della natura, ...
Leggi Tutto
Empireo
Attilio Mellone
Secondo il sistema astronomico tolemaico la sfera degli elementi (terra, acqua, aria e fuoco) è circondata da nove cieli mobili concentrici, di cui il più lontano dalla terra, [...] del Primo Mobile il desiderio di congiungersi con ciascuna parte dell'E.; così fa muovere il nono cielo velocissimamente (II III 9; per questo secondo principio cfr. Arist. Metaph. XI 7). Suppone che tale causalità sia suprema, perché ritiene che ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Thomas Hobbes sviluppa un sistema che comprende una logica, una fisica, un’antropologia [...] è occupato da una materia fluida e omogenea.
Infine la causalità è l’azione di un corpo su un altro. Si dice che un abitudine, che piega la natura umana alle cose a cui nel principio essa oppone resistenza; 3) dall’esperienza delle cose esterne, ...
Leggi Tutto
Illusione
Luciano Mecacci
Il termine illusione (dal latino illusio, derivato di illudere, "deridere, farsi beffe") indica in genere ogni errore dei sensi o della mente che falsi la realtà. Nel linguaggio [...] oggetto di varie interpretazioni: quelle basate sulla teoria della Gestalt richiamano i principidi strutturazione urta' B e lo fa muovere. La causalità percepita (il movimento di A è causa del movimento di B) è illusoria, non corrisponde alla realtà ...
Leggi Tutto
Nelle frasi consecutive si esprime l’effetto dell’evento o dello stato di cose espresso nella principale o in una frase precedente:
(1) ha piovuto talmente tanto che il fiume è straripato
In quest’esempio [...] in un nesso causale è stato necessario formulare la causa sotto forma di subordinata, spostando l la movenza testuale della ‘consecuzione’, in Insegnare italiano. Principi, metodi, esempi, a cura di E. Manzotti & A. Ferrari, Brescia, La ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Fondata su basi sperimentali da Louis Pasteur e Robert Koch nella seconda metà dell’Ottocento, [...] infezione e del ruolo causaledi un agente anche in assenza della possibilità di identificarlo. Ma, soprattutto, di Bruxelles, e Mihai Ciuca, nel corso degli studi sull’autolisi microbica su una colonia di Bacterium coli, osservano che il principio ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Al centro del pensiero di Montesquieu si ritrova il tentativo di individuare quelle leggi [...] di questi anni, Montesquieu ricostruisce la storia romana evitando ogni visione provvidenzialistica alla Bossuet ed evidenziando il tema della causalità struttura, e un proprio principio, ovvero quell’insieme di elementi psicologici e sociali legati ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La storia della teologia del Novecento è caratterizzata dal confronto con una cultura [...] causalità naturale (Auschwitz e non più Lisbona). Solo con la creazione dal Nulla possiamo avere l’unicità del principio divino qualche via, e anche che vale veramente la pena di essere schifiltosi e di non andare per la prima via che capita, è ...
Leggi Tutto
causalita
cauṡalità s. f. [dal lat. tardo causalĭtas -atis, der. di causalis «causale»]. – Rapporto che lega la causa con l’effetto: principio (o legge) di c., principio filosofico secondo il quale nulla accade nel mondo senza che vi sia una...
causalismo
cauṡalismo s. m. [der. di causale]. – In filosofia, ogni concezione che attribuisca un ruolo fondamentale al principio di causalità, estendendone la validità anche in ambiti tradizionalmente ritenuti estranei alla considerazione...