SVIZZERA
Claudio Cerreti
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Giovanni Busino
Giulia Baratta
Walter Schönenberger
Piero Spagnesi
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXIII, p. 73; App. I, p. 1041; II, [...] settore industriale dedito alla trasformazione e conservazionedi prodotti alimentari di pregio. Inoltre, sia pure non tal senso il razionalismo scandinavo di A. Aalto è riprodotto nel liceo per il Principato del Liechtenstein, di E. Gisel e C. ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Francesco Jovane
In una visione molto vasta, il termine definisce sia lo strumento che consente la soluzione di problemi di varia natura, sia la tecnica che combina risorse per [...] appare concentrarsi sulla loro superficie, mentre il principiodi funzionamento diviene sempre meno intellegibile. Materiali una connotazione fondamentale della moderna idea di manutenzione: la conservazionedi una qualità costante durante tutta la ...
Leggi Tutto
Riservatezza
Stefano Rodotà
Parte introduttiva
di Stefano Rodotà
Riservatezza e privacy
Il termine riservatezza è entrato ormai stabilmente nel linguaggio giuridico: adoperato prima dagli studiosi (Giorgianni [...] 'naturale' della fornitura del servizio stesso. Di conseguenza, il riferimento a tale principio diventa essenziale per determinare l'uso legittimo dei dati raccolti, il tempo della loro conservazione, l'ammissibilità della loro interconnessione con ...
Leggi Tutto
Contratto di assicurazione (p. g). - Il cod. civ. italiano 1942 (articoli 1882-1932) regola il contratto di assicurazione assai più ampiamente del cod. di commercio del 1882. La riforma legislativa, mentre [...] nel 1938 si è iniziata l'applicazione del principio dell'assicurazione obbligatoria introdotto nella legge sull' modificato, estendendolo dal semplice periodo di pace anche a quello bellico, mantenendo la conservazione del posto da parte dell' ...
Leggi Tutto
TELEVISIONE
Gian Mario Polacco
Giovanni Antonucci
Giuseppe Santaniello
(XXXIII, p. 439; App. II, II, p. 964; III, II, p. 914; IV, III, p. 600)
Sistemi televisivi, sviluppi tecnici e loro diffusione. [...] dei programmi da un settore di lavorazione o conservazione a un altro, entro i centri di produzione, o del trasferimento dagli studi mobili ai centri di produzione, o tra i centri di produzione stessi e da questi al centro di messa in onda; mentre si ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] Herbst, Freiheit: ein Nachtstück, 1994); o diconservare ritagli della memoria, come nel caso di W. Genazino (n. 1943: Die Obdachlosigkeit potenzialità simboliche del mito per trovare un qualche principiodi unità e coerenza narrativa (si veda What ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] ed esclusivo dei poteri pubblici. Dal che deriva anche la condanna del sistema della separazione. Di fatto però, pure conservando rigorosamente i principî affermati, la Chiesa si è adattata ai diversi ordinamenti, e ha ritenuto potersi tollerare ...
Leggi Tutto
Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] fatto che i prezzi del grano e delle farine procedono diconserva. Se nel frattempo si verifica un ribasso nel prezzo A. Marshall, Industry and Trade, Londra 1919; G. Arias, Principiidi economia commerciale, Milano 1919; R. C. Wyse, The Selling and ...
Leggi Tutto
Città capitale della Toscana, una delle più importanti città d'Italia, e per i ricordi storici, per i tesori artistici che racchiude, nonché per la vaghezza della sua posizione, una delle più celebrate [...] che conferiva alla città principedi Toscana codesto onore di costituire una tappa luminosa nel viaggio verso Roma della monarchia unificatrice.
Fonti - È ovvio segnalare le serie documentarie, conservate nell'Archivio di stato di Firenze, come fonti ...
Leggi Tutto
MOTORE
Michele MITOLO
Pietro LEMMI
Gino BURO
Pericle FERRETTI
Enrico PISTOLESI
Gino BURO
Si chiamano motori le macchine che operano la trasformazione dell'energia dalle diverse forme, disponibili [...] di poter raggiungere con l'aria temperature più elevate di quelle allora praticate nei motori a vapore, si doveva avere, per il principiodi cinetica corrisponde ai moti vorticosi che il fluido conserva per tutta la durata del ciclo.
La temperatura ...
Leggi Tutto
conservazione
conservazióne s. f. [dal lat. conservatio -onis]. – 1. a. Il conservare: commissione preposta alla c. dei monumenti; metodi di c. degli alimenti (essiccazione, affumicatura, salatura); c. sott’aceto, sott’olio; in senso fig.:...
principio
princìpio s. m. [dal lat. principium, der. di princeps -cĭpis nel sign. di «primo»: v. principe]. – 1. a. L’atto e il fatto di cominciare, inizio: il p. di una azione, di un’impresa; il p. di una nuova vita; dare p., avviare, intraprendere...