PUFENDORF, Samuel
Fausto Nicolini
Pubblicista, giurista e storico, nato a Flohe presso Chemnitz (Sassonia) l'8 gennaio 1632, morto a Berlino il 25 ottobre 1694. Studiò teologia protestante e diritto [...] e al P. la lode d'essere i "tre principi del diritto naturale", e pur confessando d'aver tolto soprattutto dal terzo l'ipotesi dei bestioni primitivi, al cui oscuro istinto diconservazione si sarebbe dovuta, in ultima analisi, la civiltà, aveva ...
Leggi Tutto
Il culto nel diritto canonico (XII, p. 93).- L'esplicazione del culto divino nella forma ufficiale resa dalla Chiesa, o liturgia, è stata recentemente oggetto di importantissime norme nella Enciclica Mediator [...] i punti che hanno essenzialmente rilevanza giuridica. Richiamato il principio che "tutto il complesso del culto che la le spese per la conservazione degli edificî serventi al culto pubblico nel caso di insufficienza di altri mezzi per provvedervi, ...
Leggi Tutto
(Estados Unidos do Brazil: A. T., 149-150, 151, 152, 153-154, 155-156, 157-158).
Sommario. - Geografia: Esplorazioni (p. 701); Geologia e morfologia (p. 702); Clima (p. 706); Idrografia (p. 709); Vegetazione [...] di 830 tonnellate di canapa greggia e di filati di canapa, più di 520 di formaggio, più di 400 d'olio d'oliva, 200 diconservadi pomodoro, e più di 115.000 ettolitri di importanti quelli di Bahia, di Olinda e di Rio de Janeiro. Sul principio del '600 ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] cinesi, cioè i libri stampati dal sec. IX al XV d. C. Al principio del 1908 fu scoperta nelle grotte di Tun-hwang, nella Cina occidentale, una grande biblioteca, conservata chiusa in una grotta dal sec. X e aperta per caso, contenente oltre 15 ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] Paskevič, principedi Varsavia.
Intanto gli emigrati, riuniti per la maggior parte in Francia, cominciarono a svolgere una vivace attività politica e propagandistica. Ma le discordie fra i democratici e i conservatori, capitanati dal principe Adamo ...
Leggi Tutto
AMERICA
II. ANTROPOLOGIA.
Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] di civiltà monumentali con architettura, metallurgia, ceramiche, sculture, principidi una scienza astronomica, istituzioni degne di , con licenza della Casa di contrattazione, viaggiavano diconserva sotto la scorta di una squadra della marina da ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] XIV l'epoca dei Paleologi vede il principiodi un'ultima rìnascenza, tanto originale quanto inattesa, la quale, fino alla fine del sec. XVI, dimostra quanto l'arte cristiana d'Oriente avesse conservatodi vitalità e di potenza creatrice. Ma non basta ...
Leggi Tutto
(dall'arabo quṭn; fr. coton; sp. algodón; ted. Baumwolle; ingl. cotton).
Sommario. - Botanica: Generalità (p. 676); Sistematica dei cotoni (p. 678); Coltivazione: Storia (p. 679); La coltivazione nei diversi [...] pratica a mezzo di apritoi, macchine che si basano tutte sul principiodi sbattere violentemente i fiocchi di cotone contro che sul fenomeno ha avuto la caratteristica mentalità conservatrice degl'industriali inglesi, nonché la resistenza degli ...
Leggi Tutto
(dal gr. ἀστρονομία) - Le origini dell'astronomia presso i popoli primitivi si confondono con quelle della civiltà e della religione. Non è da pensare tuttavia che la psiche collettiva degli aggregati [...] i quali dallo studio delle tavolette conservate nel British Museum dedussero i principî e i metodi di quegli astronomi, stabilirono il significato di molti nomi proprî di pianeti e di stelle, e di molti termini tecnici, fissarono l'era dei Seleucidi ...
Leggi Tutto
MESSICO (A. T., 147-148)
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Pino FORTINI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
Carlo DE [...] popolo; con Itzcoatl si ha il principiodi una vera dinastia e di un sistema di regolare elettorato; il re diverrà un' la seconda metà del sec. XVII. Scarse sono le opere che di lui si conservano e molto diverse tra loro; e ciò ha fatto dubitare ch' ...
Leggi Tutto
conservazione
conservazióne s. f. [dal lat. conservatio -onis]. – 1. a. Il conservare: commissione preposta alla c. dei monumenti; metodi di c. degli alimenti (essiccazione, affumicatura, salatura); c. sott’aceto, sott’olio; in senso fig.:...
principio
princìpio s. m. [dal lat. principium, der. di princeps -cĭpis nel sign. di «primo»: v. principe]. – 1. a. L’atto e il fatto di cominciare, inizio: il p. di una azione, di un’impresa; il p. di una nuova vita; dare p., avviare, intraprendere...