Introduzione. - Il concetto di c. è di essenziale importanza nell'ambito delle ricerche volte alla realizzazione in laboratorio di condizioni di fusione termonucleare controllata. In esperimenti di fisica [...] 3), oppure aggiungendo alle estremità di un solenoide alcune bobine. Si può vedere, per un teorema diconservazione, che gli ioni le bobine, crea una configurazione elicoidale di equilibrio per il plasma. Su questo principio si basano i Tokamak e i ...
Leggi Tutto
Catasto dei terreni. - Nel 1956 hanno avuto termine - esattamente settanta anni dopo che la l. 10 marzo 1886, n. 3682, ne aveva disposto l'esecuzione - i lavori per la formazione del nuovo c. dei terreni. [...] il che si ottiene mediante le operazioni cosiddette "diconservazione", vale a dire mediante le volture (trasporto dei dei cittadini. Con l'introduzione di tale tributo si è realizzato il principio della personalità e progressività dell'imposizione ...
Leggi Tutto
LIBIA (A. T., 113-114)
Attilio MORI
Anna Maria RATTI
Francesco BEGUINOT
Silvio Zanutto
Il nome di Libia, derivato dalla geografia classica (v. appresso), venne dal geografo F. Minutilli rievocato [...] di originarietà, diconservazione, pure attraverso sovrapposizioni di altre genti e civiltà, di caratteri somatici e di lunga serie di fatti consimili che s'iniziano con la famiglia libica che, trapiantata in suolo egiziano, al principio del primo ...
Leggi Tutto
Una delle idee che caratterizza l'analisi matematica e le sue applicazioni scientifiche e tecnologiche è il concetto di derivata di una funzione, che fornisce una misura del cambiamento locale della funzione, [...] nel 17° secolo. Queste equazioni, trascurando in prima approssimazione i fenomeni di viscosità e di scambio termico, esprimono rispettivamente i principi della conservazione della massa, della quantità di moto e dell'energia per un gas in equilibrio ...
Leggi Tutto
Con questo nome si designa quel ramo delle scienze biologiche che si occupa dello studio degl'Insetti (v.). L'importanza di questi animali, sia per il grande numero e la varietà delle specie, sia per le [...] della vita e dei costumi e la facilità della raccolta e della conservazione, hanno fatto sì che l'entomologia sia stata uno dei campi più le opere di questi autori segnano veramente l'inizio d'una nuova era, perché sono il principiodi quegli studi ...
Leggi Tutto
Col nome di elemento la chimica moderna designa quelle sostanze che non possono decomporsi in altre e che, invece, combinandosi tra loro, dànno origine a tutte le rimanenti. Precisando meglio, D. Mendeleev [...] così la teoria del flogisto, e col cancellare dagli enti chimici questo imponderabile, e col ridurre tutto a considerazioni di peso (il principio sperimentale della conservazione del peso, o della massa, se anche non enunciato esplicitamente, pervade ...
Leggi Tutto
Divinità della Grecia antica, strettamente unita, nel culto e nel mito, alla figlia, Kore o Persefone; sicché ordinariamente l'una e l'altra venivano designate insieme con appellativi comuni, come "le [...] in suo onore un tempio in Eleusi e iniziò Trittolemo e altri due principi eleusini, Eumolpo e Diocle, ai misteri del suo culto. A Trittolemo 1897).
In ottimo stato diconservazione è giunto fino a noi il noto rilievo di Eleusi rappresentante Demetra e ...
Leggi Tutto
Sono due libri biblici, di contenuto storico, riconosciuti sia nel canone ebraico sia nel cattolico.
Nome e posizione nel canone. - Il loro titolo ebraico è Dibhĕrēhayyamīm, che significa "parole dei giorni", [...] o Agiografi; alcuni codici (spagnoli) le pongono al principiodi questa classe, mentre altri (tedeschi) seguono la serie 1) sembrerebbe che si sia servito anche di liste non conservate nella Bibbia. Lungo la narrazione poi rimanda frequentissimamente ...
Leggi Tutto
PATATA (fr. pomme de terre; sp. patata; ted. Kartoffel; ingl. potato)
Giuseppe PAPAROZZI
La patata (Solanum tuberosum L., della famiglia Solanacee) è pianta annuale, ha rami sotterranei chiamati "stoloni", [...] maggior parte dei casi, là ove si adottano sistemi irrazionali diconservazione. È dimostrato, infatti, che una delle cause che invasione del 1845. La peronospora appare sul finire di maggio e ai principîdi giugno, dapprima sulle foglie e sui fusti, ...
Leggi Tutto
NUCLEO atomico (XXV, p. 14; App. II, 11, p. 419; III, 11, p. 283)
Ugo Facchini
Forze nucleari e strutture nucleari. - In questi anni le nostre conoscenze sulla struttura dei n. a. sono progredite parecchio [...] due parti. L'equazione diconservazione dà: m0c2 = m1c2 + m2c2 + Q, essendo m0 la massa di riposo del n. iniziale, diprincipio è possibile produrre n. più pesanti di quelli usuali fino a raggiungere masse dell'ordine di 480 e cariche dell'ordine di ...
Leggi Tutto
conservazione
conservazióne s. f. [dal lat. conservatio -onis]. – 1. a. Il conservare: commissione preposta alla c. dei monumenti; metodi di c. degli alimenti (essiccazione, affumicatura, salatura); c. sott’aceto, sott’olio; in senso fig.:...
principio
princìpio s. m. [dal lat. principium, der. di princeps -cĭpis nel sign. di «primo»: v. principe]. – 1. a. L’atto e il fatto di cominciare, inizio: il p. di una azione, di un’impresa; il p. di una nuova vita; dare p., avviare, intraprendere...