Fisica matematica
EEugene P. Wigner
di Eugene P. Wigner
Fisica matematica
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ruolo della matematica nella fisica. a) Uno schema dei concetti fondamentali della fisica. [...] appaiono soltanto come fatti sperimentali ancorché fondamentali. Lo stesso vale per le varie leggi diconservazione che non seguono dai principidi invarianza, a meno che questi ultimi non vengano artificiosamente modificati per dedurne appunto tali ...
Leggi Tutto
Universo
Luigi Radicati di Brozolo e Jakov B. Zeldovich
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La composizione attuale dell'universo: a) la distribuzione delle galassie; b) composizione chimica, densità e temperatura [...] Questo meccanismo consente dunque in linea diprincipiodi ottenere delle strutture visibili senza indurre avere le caratteristiche che ha provenendo, senza violare alcuna legge diconservazione, da uno stato - il nulla - con carica elettrica, ...
Leggi Tutto
Cultura
PPietro Rossi
di Pietro Rossi
Cultura
sommario: 1. Introduzione. 2. La cultura come designazione dell'elemento propriamente umano. 3. Origine e evoluzione della cultura. 4. Le basi psichiche [...] dev'essere eliminata e il principio della realtà - liberato dal principiodi prestazione - può finalmente conciliarsi con puramente recettiva. Sorta da una tradizione di critica in chiave aristocratico-conservatrice del mondo contemporaneo - che da ...
Leggi Tutto
Farmacologia
Pietro Di Mattei
di Pietro Di Mattei
Farmacologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Posizione concettuale della farmacologia nel Novecento. 3. I temi della farmacologia nel Novecento. 4. I [...] nell'organo di un principio attivo specifico, di una nuova vitamina. Processi di estrazione e di purificazione portarono all'isolamento di una sostanza , che studia lo stato di genuinità, di purezza e diconservazione degli alimenti, ai quali vengono ...
Leggi Tutto
Federalismo
Lucio Levi
Introduzione
Il federalismo, nato come teoria di una forma di governo, per risolvere i problemi di un caso isolato, la formazione degli Stati Uniti d'America, e poi di altre società [...] ultima istanza, sull'attribuzione di poteri coercitivi al governo centrale, in una federazione la conservazione della pace poggia su europeo costituisce un tentativo deliberato e cosciente di superare il principio nazionale come base necessaria per l' ...
Leggi Tutto
Solitoni
Francesco Calogero
SOMMARIO: 1. Introduzione: cenno storico. 2. Soluzione di equazioni lineari di evoluzione mediante la trasformata di Fourier. 3. L'equazione di Korteweg-de Vries. 4. La [...] attendeva, sulla base di concetti fondamentali della meccanica statistica (principiodi equipartizione dell'energia), una qualche persistenza temporale.
6. Leggi diconservazione.
Le equazioni non lineari di evoluzione della classe (36) hanno molte ...
Leggi Tutto
Interazioni fondamentali
GGuido Altarelli
di Guido Altarelli
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Il Modello Standard (MS). ▭ 3. Verifiche di precisione del MS. ▭ 4. Oltre il MS. ▭ 5. Conclusioni e prospettive. [...] di coordinate spazio-temporali. La teoria di queste interazioni si basa su un principiodi simmetria interna, locale o 'di gauge', ovvero una simmetria che ruota di angoli di simmetria è rotta dal meccanismo di Higgs. La conservazionedi P e C per le ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XV, papa
Gabriele De Rosa
Giacomo Della Chiesa nacque a Genova il 21 nov. 1854 dal marchese Giuseppe, di antica illustre famiglia, originaria dai duchi di Spoleto, e da Giovanna Migliorati, [...] Sede, dopo tre secoli e mezzo di carenza di rapporti, un incaricato d'affari; poi venne nel 1915 il principatodi Monaco, l'Olanda nel 1916, il secondo finalità particolaristiche, di ordine e diconservazione all'interno, e di espansione all'esterno; ...
Leggi Tutto
Femminismo
Chiara Saraceno
sommario: 1. Introduzione. 2. Femminismo, femminismi. 3. Il contesto storico del femminismo. 4. Uguaglianza e differenza. □ Bibliografia.
1. Introduzione
Il femminismo nasce [...] nell'art. 11 afferma che ‟scopo di ogni associazione politica è la conservazione dei diritti naturali e imprescrittibili della donna tra i sessi possano costituire un principiodi differenziazione sociale a priori. Viceversa, apparterrebbero ...
Leggi Tutto
MONTANARI, Geminiano
Ivano Dal Prete
– Nacque a Modena il 1° giugno 1633 da Giovanni e da Margherita Zanasi. La famiglia non risulta particolarmente cospicua, ma il M. ottenne nel 1659 di farla iscrivere [...] sul centro di gravità nei solidi, la validità del principiodi Archimede o il comportamento delle gocce di vetro temperato. temi. La Biblioteca capitolare e l’Archivio di Stato di Verona conservano tuttavia due codici acefali e incompleti (Verona, ...
Leggi Tutto
conservazione
conservazióne s. f. [dal lat. conservatio -onis]. – 1. a. Il conservare: commissione preposta alla c. dei monumenti; metodi di c. degli alimenti (essiccazione, affumicatura, salatura); c. sott’aceto, sott’olio; in senso fig.:...
principio
princìpio s. m. [dal lat. principium, der. di princeps -cĭpis nel sign. di «primo»: v. principe]. – 1. a. L’atto e il fatto di cominciare, inizio: il p. di una azione, di un’impresa; il p. di una nuova vita; dare p., avviare, intraprendere...