FERRARI, Giuseppe
Franco Della Peruta
Nato a Milano il 7 marzo 1811 da Giovanni, di professione medico, e da Rosalinda, fece i suoi studi nel ginnasio-liceo "S. Alessandro" (ora "Cesare Beccaria") dal [...] e culturali. Ma i principi, affermava il F., non avevano nessuna ragione di opporsi ai riformisti, perché questi con i loro progetti di lente e pacifiche innovazioni amministrative svolgevano oggettivamente un ruolo diconservazione dell'esistente, e ...
Leggi Tutto
Vedi Arabia Saudita dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Arabia Saudita è il paese più esteso della Penisola Arabica, situato nel cuore dello scacchiere mediorientale. La rilevanza geopolitica [...] modo articolato e prudente, avendo come obiettivo primario la conservazione del regime per mezzo dell’appoggio a regimi amici e infatti ancora recepito il principiodi uguaglianza di genere e la definizione di discriminazione sessuale previsti dalla ...
Leggi Tutto
Botero, Giovanni
Romain Descendre
Nato nel 1544 a Bene (Cuneo), in una famiglia piemontese di umile condizione, compie gli studi nei collegi gesuitici, a Palermo e poi al Collegio Romano. Insegna giovanissimo [...] il concetto boteriano di potenza rispetto a quello machiavelliano, gran parte del trattato – tra i libri VI e X – è costituita da un’arte della guerra che deve molto sia al trattato machiavelliano sia al Principe. B. conserva una concezione romana ...
Leggi Tutto
Illuminismo
Paolo Casini
L'età adulta dell'uomo che sa servirsi della propria ragione
Sviluppatosi nel corso del Settecento nei principali paesi europei ‒ e segnatamente in Francia ‒ l'Illuminismo ha [...] di età o di debolezza fisica, ma a mancanza di coraggio e responsabilità. Questa massima implica quindi l'audacia di pensare con la propria testa e quindi il rifiuto di ogni principio Lo scopo di ogni associazione politica è la conservazione dei ...
Leggi Tutto
Gruppi
GGeorge W. Mackey
di George W. Mackey
SOMMARIO: 1. Introduzione e storia. □ 2. Concetti fondamentali. □ 3. Anelli di endomorfismi e gruppi lineari. □ 4. La struttura dei gruppi finiti. □ 5. Gruppi [...] dianzi, attraverso le leggi diconservazione e l'ampio uso delle serie e degli integrali di Fourier, le idee della teoria Gli elettroni hanno spin 1/2 e il ben noto principiodi esclusione di Pauli è una formulazione, in un certo senso vaga, delle ...
Leggi Tutto
Africa - L'Egitto dalle origini all'età romana
Rodolfo Fattovich
Sergio Pernigotti
Paola Davoli
Loretta Del Francia Barocas
Premessa
Il termine ΑἴγυπτοϚ è la traslitterazione greca dell'egiziano [...] decorazione spiraliforme, all'interno della quale appare talvolta una breve iscrizione geroglifica: è grazie a essi che un certo numero di nomi diprincipi Hyksos si è conservato. A questi si aggiunge qualche altro oggetto, tra cui notevole un vaso ...
Leggi Tutto
Sinapsi
JJohn C. Eccles
John C. Eccles
William D. M. Paton
Fisiologia della sinapsi centrale, di John C. Eccles
Fisiologia della sinapsi periferica, di John C. Eccles
Farmacologia della sinapsi neuromuscolare, [...] l'AChE e pertanto conserva l'ACh liberata nella fessura sinaptica (v. fig. 10A). (Dopo la stesura di questo articolo si è a trasmissione chimica, ma non sono stati scoperti nuovi principîdi funzionamento. Per ora tutte le ricerche hanno mostrato che ...
Leggi Tutto
STORIA DELLA MATEMATICA
Luigi Borzacchini
STORIA DELLA MATEMATICA
Il tempo della scienza senza tempo
La matematica è la più antica e la più immutabile delle discipline. Si può dire che la matematica [...] quella newtoniana, giacché si fondava su diversi principi, quali il principiodi minima azione, il principio dei lavori virtuali, il principio della minima altezza del centro di massa, i principidiconservazione. Il calcolo delle variazioni è alla ...
Leggi Tutto
I Greci in Asia
Laura Buccino
Poul Pedersen
Marcello Spanu
Roberta Belli Pasqua
Klaus Tuchelt
Alessandra Bravi
La colonizzazione greca in asia
di Laura Buccino
Profilo storico
Periodo minoico [...] grazie alle recenti analisi geofisiche nel principiodi ortogonalità, anche se non nei dettagli di A. in buono stato diconservazione. La costruzione, che aveva 53 ordini di sedili di pietra e un diametro di 110 m circa, era fondamentalmente di ...
Leggi Tutto
La formazione della nobiltà dopo la Serrata
Stanley Chojnacki
Introduzione
Per tradizione, si ritiene che il dato di struttura essenziale della società veneziana nel Trecento venisse posto di fatto [...] le estinzioni consentì alla nobiltà, novella araba fenice, diconservare tutta, o quasi, la sua forza numerica nel che l'irrigidimento dei requisiti di età imposto dal decreto del 1370, e il principiodi "equalitas" di cui era espressione, fossero ...
Leggi Tutto
conservazione
conservazióne s. f. [dal lat. conservatio -onis]. – 1. a. Il conservare: commissione preposta alla c. dei monumenti; metodi di c. degli alimenti (essiccazione, affumicatura, salatura); c. sott’aceto, sott’olio; in senso fig.:...
principio
princìpio s. m. [dal lat. principium, der. di princeps -cĭpis nel sign. di «primo»: v. principe]. – 1. a. L’atto e il fatto di cominciare, inizio: il p. di una azione, di un’impresa; il p. di una nuova vita; dare p., avviare, intraprendere...