La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Atomi, molecole e ioni
John Servos
Atomi, molecole e ioni
La città di Lubecca è stata l'insolita scena dello svolgimento di un dramma intellettuale [...] cinetico-molecolare. L'interpretazione cinetica della prima legge della termodinamica ‒ il principiodiconservazione dell'energia ‒ era relativamente semplice poiché la conservazione dell'energia poteva facilmente essere messa in relazione con le ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Completare un vecchio lavoro
Helge Kragh
Completare un vecchio lavoro
La teoria della relatività di Einstein e la teoria dei quanti di Planck, Sommerfeld [...] oscillatori virtuali associati agli atomi che emettevano luce. È da notare che la teoria di Bohr-Kramers-Slater soddisfaceva il principiodiconservazione dell'energia soltanto statisticamente e non in senso assoluto e nei singoli eventi.
Nonostante ...
Leggi Tutto
Depurazione biologica
Camille A. Irvine
David A. Irvine
Robert L. Irvine
Timothy J. Irvine
Lisa I. Larson
La depurazione biologica, ovvero l’eliminazione mediante processi biologici di sostanze [...] reazione così sviluppati possono poi essere usati mediante modelli matematici basati sul principiodiconservazione (per es., bilancio di massa) per stabilire la distribuzione delle sostanze inquinanti nell’ambiente.
Una reazione semplice può essere ...
Leggi Tutto
Chimica dell'atmosfera
John H. Seinfeld
È opinione comune che l'atmosfera della Terra e quella degli altri pianeti simili a essa (ossia Venere e Marte) si sia formata in seguito alla liberazione di [...] convenzionalmente come il tempo occorrente per scendere dalla concentrazione iniziale C0 a C0/2,7183. Applicando il principiodiconservazione alle sostanze presenti nell'atmosfera, con una massa totale Q, in condizioni stazionarie, si ottiene che il ...
Leggi Tutto
Processi chimici industriali
Elio Santacesaria
La chimica, a differenza di altre scienze, si è sviluppata sia attraverso l’indagine sui fenomeni naturali, sia attraverso varie operazioni di trasformazione [...] riferito a ogni singolo componente è possibile impostare un bilancio globale che obbedisce al principiodiconservazione della materia, cioè, la massa totale entrante sarà uguale a quella uscente. Il bilancio energetico per ogni operazione unitaria ...
Leggi Tutto
BRUGNATELLI, Luigi Valentino
T. D'alessio
Aldo Gaudiano
Ugo Baldini
Nacque a Pavia il 14 febbr. 1761 da Pasquale e da Paolina Gramegna. Il padre, un modesto commerciante, intendeva avviarlo alla [...] che si sviluppano nei processi, essendo energie, si comportano in base al principiodiconservazione dell'energia come si comporterebbero in base al principiodiconservazione della materia se fossero materia. La teoria era quindi un diverso schema ...
Leggi Tutto
bilancio
bilàncio [Der. di bilancia "verifica dell'equilibrio"] B. dettagliato: (a) [CHF] [MCS] locuz. il cui signif. è precisato dal principio del b. dettagliato o della reversibilità microscopica, [...] (meccanica, chimica, termodinamica, ecc.); se la massa complessiva del sistema non varia, tali energie, a norma del principiodiconservazione dell'energia, devono risultare uguali, cioè il b. deve risultare in pareggio. ◆ [GFS] B. idrologico o della ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La retroguardia qualitativa
Giuliano Pancaldi
John L. Heilbron
Anders Lundgren
La retroguardia qualitativa
Nuovi fenomeni: la pila [...] che aveva esercitato sulle università tedesche, i suoi ideali di unità e interrelazioni di forze continuarono a ispirare i filosofi naturali. Molti enunciatori del principiodiconservazione dell'energia mantenevano questi ideali. Una forma attenuata ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Le reazioni chimiche
Antonio Di Meo
Le reazioni chimiche
Equilibrio chimico e azione di massa
Il concetto di 'equilibrio' o di 'punto o stato di equilibrio' è stato introdotto [...] livello atomico e molecolare, veniva considerata valida e significativa solo all'interno dei vincoli generali posti dai due principîdiconservazione citati. Quello della massa e degli elementi, come è noto, era stato enunciato da Lavoisier nel 1789 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La chimica nel Settecento: laboratori, strumenti e sperimentazione
Raffaella Seligardi
La chimica nel Settecento
Il quadro teorico generale della chimica del Settecento era quello dei fluidi imponderabili. [...] ) si aveva una totale scomparsa delle due arie, con formazione di un vapore bianco e di umidità sulle pareti dell’eudiometro stesso. Poiché Volta era consapevole del principiodiconservazione della materia, cioè che le due arie non potevano essersi ...
Leggi Tutto
conservazione
conservazióne s. f. [dal lat. conservatio -onis]. – 1. a. Il conservare: commissione preposta alla c. dei monumenti; metodi di c. degli alimenti (essiccazione, affumicatura, salatura); c. sott’aceto, sott’olio; in senso fig.:...
principio
princìpio s. m. [dal lat. principium, der. di princeps -cĭpis nel sign. di «primo»: v. principe]. – 1. a. L’atto e il fatto di cominciare, inizio: il p. di una azione, di un’impresa; il p. di una nuova vita; dare p., avviare, intraprendere...