Mario Egidio Schinaia
Abstract
Si è partiti dalla considerazione che la nozione di giustizia amministrativa, di cui in questa sede si devono indicare gli elementi strutturali che la connotano specificamente, [...] Tale sistema nello Stato unitario fu criticato poiché, secondo le ideologie liberali, in linea diprincipio si era contrari alla conservazione delle giurisdizioni locali.
Emerse come vessillifero della scelta abolitiva del contenzioso il giurista ...
Leggi Tutto
Trust, vincoli di destinazione e fisco
Stefano Olivieri
Recenti ordinanze della sezione tributaria della Corte Suprema di cassazione (24.2.2015, nn. 3735 e 3737; 25.2.2015, n. 3886) hanno ravvisato [...] garanzia patrimoniale. Ne segue che solo la costituzione di un mero vincolo di auto-destinazione del bene o una mera esigenza diconservazione dei beni paleserebbe un intento non meritevole di tutela, in quanto la segregazione del patrimonio sarebbe ...
Leggi Tutto
Francesco Padovani
Abstract
I controlli fiscali rappresentano un importante momento della fase di attuazione del rapporto obbligatorio d’imposta nel quale l’Amministrazione finanziaria è chiamata a [...] Valva, F., L’onere della prova ed il principiodi collaborazione fra pubblica amministrazione e contribuente nella fase conservazione non sono obbligatorie) rilevante ai fini impositivi allo scopo di controllare non solo la regolarità formale di ...
Leggi Tutto
Le spese nel processo di espropriazione forzata
Salvatore Boccagna
Una recente pronuncia della Cassazione ha affrontato il tema delle spese dell’espropriazione forzata, ribadendo il consolidato orientamento [...] di quella di primo grado che aveva rigettato l’opposizione, la S.C. ha enunciato il seguente principiodi diritto singoli atti di esecuzione sono sostenute direttamente dai creditori per finalità in molti casi estranee alla conservazione e alla ...
Leggi Tutto
Giovanni Bianco
Abstract
Il contributo muove da brevi cenni sulla storia dei diritti politici, soffermandosi poi sul riconoscimento di essi nell’ordinamento costituzionale italiano, con particolare [...] diritto di concorrere alla formazione della legge ed alla uguaglianza al fine della conservazione dei diritti di ciascuno», (v. tra l’altro, con riguardo al riconoscimento del principiodi uguaglianza nell’art. 24 dello Statuto Albertino, Racioppi, F ...
Leggi Tutto
Antonio Bisignani
Abstract
L’azione revocatoria, disciplinata dagli artt. 2901-2904 c.c., costituisce uno dei mezzi diconservazione della garanzia patrimoniale apprestato dall’ordinamento in favore [...]
Secondo consolidato orientamento giurisprudenziale il principiodi responsabilità del terzo acquirente per la Conservazione della garanzia patrimoniale, Comm. c.c. Scialoja-Branca, Bologna-Roma 1962, 198 ss; Roselli, F., I mezzi diconservazione ...
Leggi Tutto
Arbitro per le controversie finanziarie
Giuseppe Finocchiaro
Istituito dalla Commissione nazionale per la società e la borsa, l’Arbitro per le controversie finanziarie (d’ora innanzi: ACF) ricalca sotto [...] dagli intermediari la documentazione;
iii) cura la formazione e conservazione del fascicolo;
iv) predispone una relazione per i componenti ’art. 115 c.p.c., che disciplina il principiodi non contestazione e i fatti notori.
Nel deliberare sulla ...
Leggi Tutto
Giuseppe Ugo Rescigno
Abstract
Le parole “minoranza” o “minoranze” e “opposizione” o “opposizioni” possono essere usate come sinonime, indifferentemente al singolare o al plurale, senza attribuire ad [...] intendono giungere fino alla costituzione e conservazione della coppia maggioranza-opposizione parlamentari legge della ragione – Storia del principiodi maggioranza, Bologna, 2007; Gianniti, L.-Lupo, N., Corso di diritto parlamentare, Bologna, 2008, ...
Leggi Tutto
Dionigi Scano
Abstract
La voce illustra la disciplina degli organi del fallimento a seguito della riforma della legge fallimentare che ha profondamente rivisto le aree di rispettiva competenza e le [...] i) del rischio economico, (ii) della finalità diconservazione dell’integrità patrimoniale e, infine, (iii) della non pare coerente con il principio imperativo di personalità una delega istituzionalizzata di attribuzioni. Al contrario il coadiutore ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La critica del diritto giurisprudenziale e le riforme legislative
Maria Gigliola di Renzo Villata
La prima metà del Settecento tra conservazione e cambiamento
Critica del diritto giurisprudenziale e [...] tra i criteri ispiratori il principiodi legalità (§ 1), la subordinazione del giudice alla legge, la completezza dell’ordinamento, una tendenziale eliminazione del pluralismo giurisdizionale (un foro speciale era conservato solo per i militari: § 18 ...
Leggi Tutto
conservazione
conservazióne s. f. [dal lat. conservatio -onis]. – 1. a. Il conservare: commissione preposta alla c. dei monumenti; metodi di c. degli alimenti (essiccazione, affumicatura, salatura); c. sott’aceto, sott’olio; in senso fig.:...
principio
princìpio s. m. [dal lat. principium, der. di princeps -cĭpis nel sign. di «primo»: v. principe]. – 1. a. L’atto e il fatto di cominciare, inizio: il p. di una azione, di un’impresa; il p. di una nuova vita; dare p., avviare, intraprendere...