Condominio e lastrico solare
Antonio Scarpa
Cass., S.U., 10.5.2016, n. 9449, ha affermato che dei danni per infiltrazioni d’acqua subiti dall’appartamento sottostante al lastrico solare o alla terrazza [...] dell’art. 2051 c.c., o dal generale principio del neminem laedere, considerando la stessa, piuttosto, effetto della titolarità del diritto reale e, quindi, dell’inadempimento delle obbligazioni diconservare le parti comuni, dettate dall’art. 1123 ...
Leggi Tutto
Il danno da morte
Marco Rossetti
Nel 2012 le uniche novità di rilievo sul tema del danno da morte sono state giurisprudenziali. Accanto a varie decisioni di conferma di orientamenti consolidati (sulla [...] paranormativa delle cd. tabelle emerge poi dall’altro principio, pure affermato dalla Suprema Corte secondo cui, ove nel contesto familiare, assume il ruolo psicologicamente rilevante di «conservazione e trasmissione della memoria»6.
Ritenere, in ...
Leggi Tutto
EULA, Ernesto
Maria Letizia D'Autilia
Nacque a Barge (Cuneo) il 6 giugno 1889 da Luigi e da Adele Besso. Seguendo le tradizioni della famiglia - il padre fu consigliere di Cassazione e il nonno paterno, [...] Amelio (Firenze 1941) intervenne sui mezzi diconservazione della garanzia patrimoniale, sulle sostituzioni nel diritto all'approfondimento delle questioni legate al processo di attuazione dei nuovi principi costituzionali. La sua riflessione mira ad ...
Leggi Tutto
Vedi La servitu di parcheggio dell'anno: 2016 - 2018
La servitù di parcheggio
Francesco Mezzanotte
La legislazione urbanistica, così come il contenzioso rilevabile in sede civile, mostrano che la disponibilità [...] sui beni. In particolare, anche in virtù di una basilare istanza diconservazione degli effetti negoziali, si dovrebbe mantenere fermo il principio per cui la costituzione di un diritto di godimento, quando pure non coincidente con gli iura ...
Leggi Tutto
Registro delle imprese e diritto alla riservatezza
Loredana Nazzicone
Per la prima volta, è venuta all’attenzione della Cassazione la questione del possibile conflitto tra l’obbligatoria iscrizione [...] garanzie adeguate per i dati personali conservati oltre il suddetto arco di tempo per motivi storici, statistici o altrui». I requisiti individuati dalla disposizione – principiodi legalità, tassatività dei fini, proporzionalità della restrizione ...
Leggi Tutto
FUSINATO, Guido
Giulia Caravale
Nacque a Castelfranco Veneto il 15 febbr. 1860 da Arnaldo e da Erminia Fuà. Laureatosi in giurisprudenza a Roma nel 1880, approfondì la sua preparazione culturale a Berlino, [...] cui l'analisi di problemi concreti si legava sempre alla trattazione di questioni dottrinali.
Al principiodi nazionalità come perno l'Italia di affiancarsi alle maggiori potenze europee e svolgere una funzione primaria nella conservazione degli ...
Leggi Tutto
Il complesso dei beni, mobili o immobili, che una persona (fisica o giuridica) possiede.
Diritto
Diritto civile
Nell’accezione giuridica, che riprende quella del diritto giustinianeo, l’insieme di tutti [...] sono stati dichiarati p. comune dell’umanità, ma l’affermazione di questo principio non ha trovato ampi consensi. Nel 1997 l’UNESCO ha di cooperazione e di assistenza tra gli Stati parti nella conservazionedi beni artistici e ambientali di ...
Leggi Tutto
Forma di pubblicità propria degli atti riguardanti la situazione giuridica dei beni immobili e di alcuni beni mobili particolari, intesa a rendere legalmente conoscibile ai terzi la situazione giuridica [...] risoluzione dei conflitti suddetti si traduce nel principio secondo cui la trascrizione è la condizione gli atti da presentare al conservatore dei registri immobiliari (la cosiddetta nota di trascrizione e la conservazione dei titoli), sono regolate ...
Leggi Tutto
ll problema del trapianti presenta aspetti diversi a seconda che avvenga tra due persone vive o a seguito di prelievo da cadavere. Nel primo caso l’art. 5 c.c. (in attuazione del principio secondo cui [...] di prelievo e di trapianto di tessuti e di espianto e di trapianto di organi, prevedendo che nell’esecuzione dei trapianto sia assicurato il rispetto dei principidi trasparenza e di , dalle strutture per la conservazione dei tessuti prelevati, dalle ...
Leggi Tutto
Se si considerano, da un punto di vista privatistico, le spese come diminuzioni patrimoniali subìte per tenere in buono stato o migliorare una cosa, il problema giuridico si pone per le spese fatte su [...] riparazioni; straordinarie, quando sono fatte per la conservazione stessa della cosa, minacciata nella sua esistenza o esposizione di tutte le ipotesi in cui si fa luogo a rimborso delle s. non è qui possibile: basti ricordare il principio generale, ...
Leggi Tutto
conservazione
conservazióne s. f. [dal lat. conservatio -onis]. – 1. a. Il conservare: commissione preposta alla c. dei monumenti; metodi di c. degli alimenti (essiccazione, affumicatura, salatura); c. sott’aceto, sott’olio; in senso fig.:...
principio
princìpio s. m. [dal lat. principium, der. di princeps -cĭpis nel sign. di «primo»: v. principe]. – 1. a. L’atto e il fatto di cominciare, inizio: il p. di una azione, di un’impresa; il p. di una nuova vita; dare p., avviare, intraprendere...