GRITTI, Rocco
Giuseppe Armocida
Nacque il 17 dic. 1827 a Rota Dentro, frazione di Rota d'Imagna, nel Bergamasco, da Faustino e da Lucia Manzoni. Rimasto orfano di entrambi i genitori in età infantile, [...] di vista della chirurgia militare. Memoria, Milano 1866; Nuovi documenti in favore della chirurgia conservativa La medicina a Milano dal Settecento al 1915, in Storia diMilano, XVI, Principiodi secolo (1901-1915), Milano 1962, pp. 987, 1001, 1012; K ...
Leggi Tutto
MALVASIA, Innocenzo
Renato Sansa
Nacque a Bologna nel 1552 dal conte Cornelio, esponente del patriziato cittadino e membro del Senato bolognese (i "Quaranta Senatori"), e da Faustina, figlia del giureconsulto [...] contesto votato alla conservazione. Tutto il patrimonio immobiliare fu oggetto di un fidecommesso, che 319, 387; G.N. Pasquali Alidosi, Li dottori bolognesi di legge canonica e civile, dal principiodi essi per tutto l'anno 1619, Bologna 1620, p. 181 ...
Leggi Tutto
FUBINI (Fubini Ghiron), Guido
Marta Menghini
(Fubini Ghiron), Nacque a Venezia il 19 genn. 1879 da Lazzaro e da Zoraide Torre. Compì i suoi studi presso la Scuola normale superiore di Pisa, dove ebbe [...] di superfici, applicabili con conservazione dei raggi di curvatura.
Nel 1901 il F. ottenne il posto di In particolare su questo argomento scrisse una serie di lavori, tra cui Il principiodi minimo nella teoria della flessione delle travi ad ...
Leggi Tutto
Pulsione
Liliana Zani Minoja
In ambito psicologico il termine pulsione (dal latino pulsio, derivato da pellere, "spingere, scacciare") sta a indicare la spinta che deriva da un qualsiasi fenomeno o [...] e la consapevolezza e prende man mano il sopravvento il principiodi realtà che porterà a soddisfare alcune richieste, a evitarne altre di vita e le pulsioni di morte. Le prime, che chiamò Eros, comprendono tutte le forme volte alla conservazione ...
Leggi Tutto
DELLA GAZATA, Pietro
Odoardo Rombaldi
Nacque verso la metà del 1336 da Franceschino, notaio, figlio di Guido, nobile di Gazata, castello del Reggiano, soggetto ai Sessi coi quali era imparentato.
Dalla [...] Prospero, della prima metà del sec. XV, fornitogli dal Bacchini, mutilo in principio, in mezzo e forse nel fine, che il Muratori emendò, rammaricandosi del pessimo stato diconservazione. Nel 1907 G. Bertoni (in Archivio muratoriano, n. 4, pp. 226 ss ...
Leggi Tutto
BRUNO, Giovanni
Francesco Brancato
Nacque a Palermo il 9 maggio 1818 da Bernardo e Rosalia Casapinta. Laureatosi in giurisprudenza nella medesima città, esordì nella pubblicistica economica con alcuni [...] di uno Stato. Perciò, divisa in tre parti, nella prima tratta di "conservazione e progresso dell'individuo", nella seconda di "conservazione , Somm. della st. econ. politica in Sicilia dal principio del presente sec. fino ad oggi, Palermo 1875, p ...
Leggi Tutto
BALDASSERONI, Giovanni
Renato Mori
Nato a Livorno il 27 nov. 1795, da Ascamo e da Anna Margherita Bertolli, abbandonò nel 1812 gli studi giuridici, ai quali lo aveva indirizzato il padre, ed entrò nella [...] B. una vera adesione ai principî liberali per cui di fronte alle invincibili opposizioni del granduca, dell'Austria e dei reazionari toscani egli finì per abbandonare il programma moderato e seguire un indirizzo conservatore-reazionario. Infatti, pur ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Scriba, santo
Flavia De Rubeis
Quarto vescovo di Napoli di questo nome, nacque da famiglia di umili origini presumibilmente verso la fine dell'VIII secolo. Studioso delle Sacre Scritture e [...] contraenti del patto stipulato il 4 luglio 836, quando il principe longobardo Sicardo promise al vescovo G. ("electo sancte ecclesie interpretate come atto di difesa e diconservazione delle reliquie stesse situate nella catacomba di S. Gennaro ...
Leggi Tutto
BONACINA, Martino
Valerio Castronovo
Nato a Milano intorno al 1585 da nobile famiglia, ambrosiana, fu accolto nel 1605 fra gli oblati e insegnò diritto canonico e civile presso il seminario milanese, [...] "divulgativa" e della fissazione normativa dei principi e dei decreti dommatici emersi dal concilio di Trento e promulgati dall'autorità pontificia. A quest'esigenza diconservazione e di salda e metodica sanzione dell'unità dottrinale ...
Leggi Tutto
GATTORNO, Rosa
Marina Caffiero
Nacque a Genova il 14 ag. 1831 da Francesco, commerciante di famiglia agiata originaria di Sturla, e da Adelaide Campanella, giovane vedova genovese già madre di una bambina. [...] delle sante, anche per la G. "la morte del marito fu il principiodi una vita nuova" (Fiocchi, I, 1937, p. 37) e segnò l lettere della G. e documenti di e su di lei sono conservati nell'Archivio storico delle Figlie di S. Anna, Roma, Casa ...
Leggi Tutto
conservazione
conservazióne s. f. [dal lat. conservatio -onis]. – 1. a. Il conservare: commissione preposta alla c. dei monumenti; metodi di c. degli alimenti (essiccazione, affumicatura, salatura); c. sott’aceto, sott’olio; in senso fig.:...
principio
princìpio s. m. [dal lat. principium, der. di princeps -cĭpis nel sign. di «primo»: v. principe]. – 1. a. L’atto e il fatto di cominciare, inizio: il p. di una azione, di un’impresa; il p. di una nuova vita; dare p., avviare, intraprendere...