• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
68 risultati
Tutti i risultati [2625]
Diritto [512]
Biografie [271]
Storia [230]
Fisica [198]
Arti visive [215]
Temi generali [209]
Diritto civile [170]
Biologia [148]
Archeologia [161]
Medicina [139]

asse

Enciclopedia on line

Termine nato in meccanica per indicare la sbarra alle estremità della quale sono montate le ruote di un veicolo e, più in generale, l’elemento, di norma cilindrico, intorno al quale si compie la rotazione [...] fisso L, diminuire r1−r2. Su questo principio sono fondati il paranco differenziale, la puleggia differenziale conservazione delle sezioni piane). Marina A. longitudinale di una nave è la retta parallela alla chiglia che passa per il centro di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FENOMENI – STORIA DELL ASTRONOMIA – ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – OTTICA – STORIA DELLA FISICA – GEOMETRIA – STORIA DELLA MATEMATICA – ANATOMIA – FISIOLOGIA UMANA – STORIA DELLA MEDICINA – STORIA CONTEMPORANEA – EDILIZIA – MECCANICA APPLICATA – TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI – TRASPORTI NELLA STORIA
TAGS: SCIENZA DELLE COSTRUZIONI – PRINCIPIO D’INERZIA – LUOGO GEOMETRICO – PUNTO MATERIALE – FOTOGRAMMETRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su asse (2)
Mostra Tutti

Lèvi-Cìvita, Tullio

Enciclopedia on line

Lèvi-Cìvita, Tullio Matematico italiano (Padova 1873 - Roma 1941). La sua opera ha avuto rilevanza fondamentale in svariati campi della matematica pura e applicata. A lui e al suo maestro G. Ricci Curbastro si deve l'elaborazione [...] dimostrava la conservazione in virtù di ben note identità differenziali; stabiliva i fondamenti della statica einsteiniana; riconosceva, per ogni metrica stazionaria, l'equivalenza del postulato fondamentale dell'ottica einsteiniana al principio del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EQUAZIONI ALLE DERIVATE PARZIALI – TEORIA DELLA RELATIVITÀ – MECCANICA RELATIVISTICA – PROBLEMA DEI TRE CORPI – PROBLEMA DEGLI N CORPI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lèvi-Cìvita, Tullio (6)
Mostra Tutti

invarianza

Enciclopedia on line

Fisica La circostanza per la quale una data relazione tra grandezze fisiche rimane invariata per particolari trasformazioni di variabili; il termine è anche usato come sinonimo di conservazione. Matematica Principio [...] , se è finito si mantiene costante (purché ogni soluzione sia contata con la dovuta molteplicità)». Tale principio ha notevole importanza, in quanto permette di dedurre un risultato generale da un suo caso particolare. Per es., si vede subito che il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – TEMI GENERALI – GEOMETRIA
TAGS: GEOMETRIA ALGEBRICA – MATEMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su invarianza (2)
Mostra Tutti

Hankel, Hermann

Enciclopedia on line

Matematico (Halle 1839 - Schramberg, Foresta Nera, 1873); prof. nelle univ. di Lipsia, Erlangen, Tubinga. Si occupò di teoria dei numeri complessi (enunciando, a questo proposito, il "principio della conservazione, [...] o permanenza, delle proprietà formali" che va tuttora sotto il suo nome), di teoria delle funzioni (funzioni con infinite oscillazioni, principio della condensazione delle singolarità), di storia delle matematiche. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEORIA DEI NUMERI – ERLANGEN – TUBINGA – LIPSIA – HALLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hankel, Hermann (2)
Mostra Tutti

Scienza indiana: periodo classico. La scienza islamica in India

Storia della Scienza (2001)

Scienza indiana: periodo classico. La scienza islamica in India Mario Casari Fabrizio Speziale La scienza islamica in India Contorni della scienza indo-islamica di Mario Casari Nel II millennio dell'era [...] dagli scienziati musulmani. Esso si basa sul principio della proiezione stereografica, sviluppata da Ipparco di Rodi (150 d.C. ca.), secondo il quale la sfera celeste è appiattita su un piano conservando gli angoli reali. Consiste in una piastra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – STORIA DELLA CHIMICA – STORIA DELLA MATEMATICA

La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. La matematica

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. La matematica Karine Chemla Annick Horiuchi Andrea Eberhard-Bréard La matematica La rinascita della matematica e la tarda tradizione settentrionale di Karine [...] fino ai primi del XIV sec.: il 'procedimento del principio celeste', ovvero, in termini moderni, l'algebra dei (fangcheng); (9) base e altezza (gougu). Alcune di queste categorie conservano la vecchia denominazione, anche se cambia il contenuto: per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA

Popolazione

Enciclopedia del Novecento I Supplemento (1989)

Popolazione Antonio Golini sommario: 1. Il problema della popolazione. a) Generalità. b) I termini moderni del problema. 2. Il meccanismo di crescita di una popolazione. a) Interrelazioni tra ambiente [...] e nella limitata capacità di conservarla, sono poi profondamente modificati sia per effetto di impulsi e di scelte che appartengono alla il principio che il numero di figli è per la coppia una decisione volontaria, per promuovere l'ideale di una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
TAGS: TEORIA DELLA TRANSIZIONE DEMOGRAFICA – STRATIFICAZIONE DELLA SOCIETÀ – GENETICA DELLE POPOLAZIONI – SECONDA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Popolazione (18)
Mostra Tutti

Irreversibilita

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Irreversibilità JJoel L. Lebowitz Sommario: 1. Introduzione: a) considerazioni qualitative; b) considerazioni quantitative; c) teoria microscopica. 2. Il problema dell'irreversibilità macroscopica. [...] diffusione, sono invece irreversibili. Ciò nonostante, il principio della dissipazione dell'energia è compatibile con una un'opportuna disposizione di diavoli di Maxwell che agiscono conformemente alle leggi della conservazione dell'energia e dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
TAGS: DISTRIBUZIONI DI PROBABILITÀ – EQUAZIONE DI NAVIER-STOKES – DISTRIBUZIONE MAXWELLIANA – EQUAZIONE DI DIFFUSIONE – LEGGE DEI GRANDI NUMERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Irreversibilita (4)
Mostra Tutti

Scienza egizia. Matematica

Storia della Scienza (2001)

Scienza egizia. Matematica Walter Friedrich Reineke Friedhelm Hoffmann Matematica Nel mondo ellenistico, l'antichissimo, venerando e nondimeno meraviglioso Egitto era considerato la culla della scienza. [...] dei solidi, si era in grado di calcolare volumi di piramidi in modo corretto. Un papiro conservato nel British Museum (Parker 1972, p. 53 e segg.) considera anche volumi di tronchi di cono, in linea di principio calcolati correttamente, sebbene π sia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA

L'Età dei Lumi: matematica. La matematica della teoria delle perturbazioni da Euler a Laplace

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi: matematica. La matematica della teoria delle perturbazioni da Euler a Laplace Curtis Wilson La matematica della teoria delle perturbazioni da Euler a Laplace Accanto allo sviluppo dei [...] il momento angolare e le 'forze vive' si conservano e il centro di gravità si muove di moto uniforme. Questa è la prima derivazione sistematica dal principio. Il punto di partenza per il nuovo inizio sarebbe stato la Méchanique analitique di Lagrange ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – STORIA DELLA MATEMATICA
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
conservazióne
conservazione conservazióne s. f. [dal lat. conservatio -onis]. – 1. a. Il conservare: commissione preposta alla c. dei monumenti; metodi di c. degli alimenti (essiccazione, affumicatura, salatura); c. sott’aceto, sott’olio; in senso fig.:...
princìpio
principio princìpio s. m. [dal lat. principium, der. di princeps -cĭpis nel sign. di «primo»: v. principe]. – 1. a. L’atto e il fatto di cominciare, inizio: il p. di una azione, di un’impresa; il p. di una nuova vita; dare p., avviare, intraprendere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali