• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
58 risultati
Tutti i risultati [110]
Fisica [58]
Chimica [15]
Temi generali [15]
Meccanica quantistica [15]
Storia della fisica [10]
Fisica nucleare [6]
Biografie [7]
Fisica matematica [6]
Religioni [6]
Matematica [6]

CRISTALLI IONICI

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Sono c. costituiti, anziché da atomi, da una distribuzione ordinata di ioni positivi e negativi. Essi sono quindi essenzialmente formati da quegli elementi della tavola periodica che sono facilmente ionizzabili. [...] gas rari, ossia le shell più interne sono completamente occupate da elettroni fino al massimo consentito dal principio di esclusione di Pauli e le shell più esterne sono completamente vuote. Per es., nell'NaCl sono completamente pieni gli orbitali ... Leggi Tutto
TAGS: ENERGIA POTENZIALE ELETTROSTATICA – PRINCIPIO DI ESCLUSIONE DI PAULI – FISICA DELLO STATO SOLIDO – METALLI ALCALINO TERROSI – ENERGIA DI ATTIVAZIONE

JENSEN, Johannes Hans Daniel

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

JENSEN, Johannes Hans Daniel Fisico, nato ad Amburgo il 25 giugno 1907, morto a Heidelberg l'11 febbraio 1973. Conseguì il dottorato nel 1933 all'università di Amburgo, dove successivamente insegnò fino [...] 'elettrone nell'atomo e quello del nucleone nel nucleo, estendendo anche a quest'ultimo caso la validità del principio di esclusione di Pauli (dato che i nucleoni sono fermioni). Sempre nell'ambito della spettroscopia nucleare si è occupato nel 1947 ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPIO DI ESCLUSIONE DI PAULI – NUCLEO ATOMICO – SPETTROSCOPIA – CALIFORNIA – ELETTRONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su JENSEN, Johannes Hans Daniel (2)
Mostra Tutti

MAYER GOEPPERT, Maria

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

MAYER GOEPPERT, Maria Fisica, nata a Katowice in Polonia il 28 giugno 1906, morta a La Jolla in California il 20 febbraio 1972. Allieva di M. Born a Gottinga, dopo il matrimonio con il fisico americano [...] cosiddetto modello a guscio del nucleo atomico, che ipotizza un forte accoppiamento spin-orbita e la validità del principio di esclusione di Pauli per il nucleone nel nucleo. Per tali fondamentali ricerche ebbe il premio Nobel per la fisica nel 1963 ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPIO DI ESCLUSIONE DI PAULI – COLUMBIA UNIVERSITY – NUCLEO ATOMICO – CALIFORNIA – BALTIMORA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAYER GOEPPERT, Maria (1)
Mostra Tutti

orbitale

Enciclopedia on line

In fisica atomica, o. atomico, la funzione d’onda associata a un elettrone in un determinato stato di un determinato atomo, mediante la quale risultano definiti l’energia e il momento della quantità di [...] , siano stati costruiti, gli elettroni vanno assegnati a vari o. in modo da rispettare il principio di esclusione di Pauli. La combinazione lineare di due o. atomici di norma dà luogo a due o. molecolari, uno ottenuto sommando e l’altro sottraendo le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA APPLICATA – CHIMICA ORGANICA – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE
TAGS: PRINCIPIO DI ESCLUSIONE DI PAULI – EQUAZIONE DI SCHRÖDINGER – SPETTROSCOPIA MOLECOLARE – COMBINAZIONE LINEARE – COORDINATE SFERICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su orbitale (2)
Mostra Tutti

SCHRIEFFER, John Robert

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

SCHRIEFFER, John Robert Fisico, nato a Oak Park, Illinois, il 31 maggio 1931. Ha studiato al politecnico del Massachusetts (MIT) e quindi all'università dell'Illinois, dove ha iniziato la sua collaborazione [...] la possibilità che gli elettroni, pur appartenendo come coppie a uno stesso stato quantico, obbediscano singolarmente al principio di esclusione di Pauli. Per questa ricerca gli è stato assegnato nel 1972 il premio Nobel per la fisica, insieme con ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPIO DI ESCLUSIONE DI PAULI – SUPERCONDUTTIVITÀ – MASSACHUSETTS – ELETTRONI – BARDEEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCHRIEFFER, John Robert (2)
Mostra Tutti

buca

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

buca Giuseppe La Rocca Quasiparticella che si ottiene togliendo un elettrone da una banda di energia completamente occupata (tipicamente la banda di valenza di un semiconduttore). Tenendo conto del [...] principio di esclusione di Pauli, gli elettroni rimanenti si comportano collettivamente come una particella di carica positiva (+e) e massa effettiva positiva caratteristica della banda di valenza. Poiché la corrente totale dovuta a una banda ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI

esclusione

Enciclopedia on line

Biologia In genetica molecolare, e. allelica, fenomeno per cui solo un allele funzionale di un gene che codifica un anticorpo può essere assemblato in un dato linfocita B. Nelle cellule producenti anticorpi, [...] del tributo, che non possono essere applicate al di fuori delle ipotesi previste dalla legge. Fisica Nella meccanica quantistica, principio di e. di Pauli, principio fondamentale enunciato da W. Pauli (1925) per gli elettroni, ma cui obbediscono in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – GENETICA – MECCANICA QUANTISTICA – DIRITTO AMMINISTRATIVO – DIRITTO TRIBUTARIO
TAGS: MECCANICA QUANTISTICA – GENETICA MOLECOLARE – DIRITTO TRIBUTARIO – CROMATOGRAFICO – ADSORBIMENTO

degenerazione

Enciclopedia on line

Antropologia Secondo una concezione diffusa nell’Ottocento, processo inverso dell’evoluzione, cioè regressione a stadi propri dell’uomo primitivo e dei suoi antenati pre-umani, considerata elemento patogenetico [...] occupare lo stesso stato quantico, comportandosi quindi come un gas la cui pressione è dovuta soprattutto al principio di esclusione di Pauli. In esso la compressione, oltre un certo limite e anche a temperature estremamente basse, fa insorgere una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – PATOLOGIA – ANTROPOLOGIA CULTURALE
TAGS: PRINCIPIO DI ESCLUSIONE DI PAULI – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – UOMO PRIMITIVO – TESSUTO OSSEO – FIBRA NERVOSA
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
escluṡióne
esclusione escluṡióne s. f. [dal lat. exclusio -onis, der. di excludĕre «escludere»]. – 1. L’atto, il fatto di escludere o di essere escluso: e. da un’assemblea, dagli esami; e. dal diritto di voto (in determinati casi contemplati dalla legge);...
colóre
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali